TECCO, Romualdo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Boves, nel Cuneese, il 4 luglio 1802 da Paolo Carlo e da Angela Barbaroux.
La madre, di origini nizzarde, era nipote del conte Giuseppe Barbaroux, avvocato [...] capo di gabinetto di Carlo Felice e poi di Carlo Alberto e nel 1831 anche ministro guardasigilli, fu magna pars nella riforma organica di tutta la legislazione del Regno di Sardegna. Già agli inizi degli anni Venti Romualdo mostrava tendenze liberali ...
Leggi Tutto
MUZZI, Luigi
Luigi Matt
– Nacque a Prato il 4 febbraio 1776 da Giovanni e da Carlotta Cantini.
Ragazzo irrequieto e poco incline ad assoggettarsi all’autorità paterna, fu iscritto al collegio Cicognini, [...] problemi con la giustizia si verificarono nel 1831: il 19 luglio fu incarcerato a Nel 1848 partecipò ai moti insurrezionali e il Governo dantesca, Prato 1845, pp. 680 s.; O. Muzzi, Biografia del fu prof. L. M., Fano 1865; C. Cantù, Alcuni italiani ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] corpo reale del Genio a Torino. Seguace di Giuseppe Mazzini, nel 1831 partecipò ai moti insurrezionali 11, 19 s., 38-40, 97 s., 98-100; Sulla fognatura delle città, in Giornale del genio civile. Parte non ufficiale, s. 2, 1870, vol. 2, pp. 393-400, ...
Leggi Tutto
MAYR, Carlo
Paolo Posteraro
– Nacque a Ferrara il 3 ott. 1810 da Giuseppe e da Maddalena Beltramini. Il padre discendeva da una famiglia originaria della Baviera e di condizione piuttosto agiata giunta [...] si affiliò alla Giovine Italia. Sempre nel 1831 partecipò ai moti scoppiati nei Ducati di Parma e Modena la resa delle fortezze di Ferrara e Comacchio nel 1848, in Rass. stor. del Risorgimento, XVII (1930), pp. 549-551, 559; A. Grilli, Lettere inedite ...
Leggi Tutto
TOFFOLI, Angelo
Piero Brunello
– Nacque a Venezia il 26 ottobre 1806, figlio di Antonio e di Maria Buosa.
Nel 1831 partecipò ai moti di Rimini. Tornato a Venezia, aiutò il padre, che aveva fama di vecchio [...] Felix Johann von Schwarzenberg, Milano 20 luglio 1849, in Le relazioni diplomatiche fra l’Austria e il regno di Sardegna e la guerra del 1848-49, s. 3, 1848-1860, II, a cura di A. Filipuzzi, Roma 1961, pp. 424-426). Dopo aver superato un attacco di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] anni importanti per lo sviluppo del porto giuliano e delle sue imprese assicurative: nel 1831 erano nate le Assicurazioni generali gialla con i colori di Pio IX.
Alla notizia dei moti viennesi anche Trieste insorse: il 17 marzo 1848 fu creata ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Enrico
Amina Crisma
MONTUCCI, Enrico. – Nacque il 14 novembre 1808 a Berlino dal sinologo senese Antonio e da Henrietta Canton, figlia del fisico inglese John.
Iniziati, dietro pressione paterna, [...] patriota impegnato nell’attività politica.
Già membro nel 1831 di un’associazione politica sorvegliata dalla polizia, nel 1877.
Fonti e Bibl.: L. Grottanelli, I moti politici in Toscana nella prima metà del secolo XIX, Prato 1902; A. Graf, L’ ...
Leggi Tutto
MARRELLI, Pietro.
Fabio Zavalloni
– Nacque a Lucoli, presso L’Aquila, il 24 giugno 1799, da Pasquale, agiato proprietario terriero, e da Cristina Sponda. Compiuti all’Aquila gli studi inferiori, nel [...] interrogatorio, al termine del quale fu inviato a Lucoli in regime di domicilio coatto (gennaio 1831). Rientrato poco p. 161; L. Favaro, L’insurrezione aquilana del 1841, Roma 1907, passim; B. Costantini, I moti d’Abruzzo dal 1798 al 1860 e il clero, ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Jacopo
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 28 dicembre 1785, primogenito di Vittorio Amedeo e della marchesa Camilla Bertoloni.
Appartenne al ramo cadetto dei Sanvitale di Fontanellato, [...] figlie furono affidate a una famiglia parmigiana e alla protezione del cugino Luigi. Iniziò un lungo esilio, in forti ristrettezze Firenze 1881, passim; E. Casa, I moti rivoluzionari accaduti in Parma nel 1831, Parma 1895; Id., I carbonari parmigiani ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Michele Saverio. – Nato a Torino il 2 dicembre 1770, fu il primogenito del conte Francesco Aleramo (1740 ca
Andrea Merlotti
1789) e di Maria Anna Teresa Ruffino di Diano (1750-1826).
Il [...] della classe aristocratica. I moti di marzo, tuttavia, interruppero L’ascesa al trono di Carlo Alberto, il 27 aprile 1831, segnò una nuova svolta. Il 1° giugno il re I (1874), pp. 404, 427; M.S. P. del S., in Critica letteraria, I (1883) pp. 168-171 ...
Leggi Tutto
centurione
centurióne s. m. [dal lat. centurio -onis, der. di centuria «centuria»]. – 1. Presso i Romani, ufficiale subalterno dell’esercito che aveva il comando di una centuria della legione. 2. Appartenente al corpo militare volontario dei...