VISCONTI, Ferdinando
Vladimiro Valerio
– Nacque a Palermo nel 1772 da Domenico, ufficiale borbonico, e da Francesca Palumbo.
A tre anni divenne cadetto nel reggimento Real Napoli; nel novembre del 1786 [...] moti insurrezionali del 1820, Visconti fu nominato membro del Parlamento nazionale prendendo parte attiva nelle proposte del 159-162).
L’11 gennaio 1831 venne reintegrato nei ranghi militari, riacquistando il grado di colonnello del genio e, nel 1835, ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Gaetano
Francesco Surdich
OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] giungendo il 30 marzo a Parà (Belém).
Le notizie dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa lo indussero a rientrare nella sua città di bachi da seta. Del viaggio, condotto per lo più sugli itinerari già seguiti nel 1831 e nel 1841, redasse un ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Vincenzo
Stefano Palermo
VALENTINI, Vincenzo. – Nacque a Civitavecchia il 7 gennaio 1764, secondogenito di Domenico (1731-?) e di Barbara Ambrogetti di Tolfa; dal loro matrimonio, contratto [...] – impoverite dall’impegno militare profuso per contrastare i moti nelle province – e al monitoraggio sull’emissione di prima convocazione del Consiglio, con estratti del suo discorso, in Giornale del Regno delle Due Sicilie, 9 agosto 1831; notizie ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Francesco
Fabio Zavalloni
– Nacque a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola (all’epoca territorio del Ducato di Modena), il 22 genn. 1822 da Luigi e da Maria Ruosi.
Proveniente da una [...] presa di distanza non evitò però al M. nell’estate del 1857 l’espulsione dal Regno di Sardegna, che comportò anche . M.: uno dei Mille, Mirandola 1961; V. Cappi, I moti dell’anno 1831 e i fatti della prima e della seconda guerra d’indipendenza a ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] la facoltà di giurisprudenza, che era stata istituita da Maria Luigia nel 1831. Fin dal 1846 cominciò inoltre a fare pratica legale presso lo studio di diritto civile, che tenne fino ai moti politici del 1859. Nel frattempo continuò a coltivare i ...
Leggi Tutto
SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] primi moti rivoluzionari. Il padre, di idee liberali, era amico di Francesco Pradelli, che aiutò il giovane Selmi nel suo percorso di studi, date anche le precarie condizioni economiche della famiglia. Dopo la mancata insurrezione del febbraio 1831 ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] e di ingegnere e la sua partecipazione ai moti nicaraguensi del 1855; come pure non si sa quando collocare , pp. 33-36; G. Romanato, L’Africa Nera fra Cristianesimo e Islam. L’esperienza di Daniele Comboni (1831-1881), Milano 2003, ad indicem. ...
Leggi Tutto
TORLONIA, Alessandro Raffaele
Daniela Felisini
TORLONIA, Alessandro Raffaele. – Nacque a Roma il 1° gennaio 1800, figlio quartogenito del banchiere Giovanni Raimondo (v. la voce in questo Dizionario) [...] 1831 Alessandro Torlonia si trovò direttamente coinvolto nella fase di grave dissesto delle finanze pontificie. A causa del ’anno successivo dall’arrivo di truppe francesi. I moti ebbero gravissime ripercussioni sulle finanze pubbliche. Il bilancio ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLI, Achille
Renzo Paci
Sarebbe nato a Cervia nel 1810 (secondo altri, a Lugo o a Ferrara nel 1811) da Antonio, colonnello della guardia civica riminese, che, divenuto in seguito armatore, andò [...] né della sua formazione politica. Nel 1831, allo scoppio dei moti, a Ferrara, dove si era trasferito , numerose liriche, quali l'Ode per Claudia Vesi, l'Ode in morte del Recchi ferrarese, e la nobile Epistola al conte Gio. Antonio Roverella (edita nel ...
Leggi Tutto
VELO, Girolamo Egidio
Mario Dal Corso
VELO (di Velo), Girolamo Egidio. – Nacque a Vicenza il 12 settembre 1792 da Girolamo Giuseppe, discendente da un’antica famiglia nobile che fin dall’Alto Medioevo [...] da mettere in atto dopo il fallimento dei moti carbonari. Uno stimolo a quelle riflessioni venne certamente G. E. di V., in Antologia, XLII (1831), pp. 167-170; G.E. Velo, Estratti da un giornale di viaggi del Conte Girolamo Egidio Velo, a cura di A. ...
Leggi Tutto
centurione
centurióne s. m. [dal lat. centurio -onis, der. di centuria «centuria»]. – 1. Presso i Romani, ufficiale subalterno dell’esercito che aveva il comando di una centuria della legione. 2. Appartenente al corpo militare volontario dei...