ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] suoi studi filosofici, ma avviò anche – dopo i moti rivoluzionari del 1820-21 – un’impegnativa opera sulla politica (poi rivoluzioni in Francia e in Belgio, il 27 aprile 1831 salì al trono del Regno di Sardegna Carlo Alberto, il quale avrebbe presto ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] fondamentalmente in due periodi separati dalla cesura dei moti rivoluzionari del 1830-31 che, segnando una svolta profonda przemyslu, 1830, fasc. 9; S. Ciampi, Viaggio in Polonia, Firenze 1831, p. 75; E. Saltini, Le arti belle in Toscana, Firenze ...
Leggi Tutto
NIEVO, Ippolito
Emilio Russo
NIEVO, Ippolito. – Nacque a Padova il 30 novembre 1831, da Antonio e da Adele Marin.
Il padre (n. 1801), di famiglia mantovana, aveva intrapreso da pochi mesi la carriera [...] venne almeno lambito dai riflessi dei moti antiaustriaci. Mantova visse l’onda del 1848, seppure in modo debole poeta soldato. I. N. (1831-1861), Milano 1899; sotto il profilo culturale, si vedano: C. Bozzetti, La formazione del N., Padova 1959; M. ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] (e a suo dire paradossalmente) coinvolto nei moti scoppiati il 15 maggio 1848 nel corso dei quali Un decennio di carboneria in Sicilia (1821-1831), Roma-Milano 1904, pp. 169-191; G. Paladino, Il quindici maggio del 1848 in Napoli, Milano 1929, p. ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] una recrudescenza di manifestazioni di protesta e di moti rivoluzionari, in coincidenza con l’avanzata dell’ Necrologia pubblicata nella Gazzetta privilegiata di Milano del 23 gennaio 1831, sono di particolare interesse le Memorie autobiografiche ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] più originali rappresentanti. Nel 1820 - in seguito ai moti costituzionali - fu eletto al Parlamento napoletano, dei cui ; Sulle peregrinazioni artistiche del marchese Pietro Laureati, Roma 1869; Le prigioni dei tre Abruzzi nel 1831 ... Relazione, a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] giorno in cui scoppiavano a Nola i moti carbonari. La rivoluzione del 1820 lo coinvolse subito e pienamente. Già del duca di Calabria, in Studi di storia napoletana in onore di M. Schipa, Napoli 1926, pp. 693-707; Guglielmo Pepe, I (1797-1831), ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] certamente in patria, precisamente a Novi, nel marzo del 1821, allorché, in seguito ai moti di quell’anno, fu chiamato a far parte Genova all’inizio del regno di Carlo Alberto, con cui strinse rapporti cordiali e che il 2 settembre 1831 lo nominò al ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] del padre (settembre 1830) – fece pratica forense a Santa Maria Capua Vetere. Presto però decise che l’avvocatura non gli si confaceva e nel 1831 un’utopia. Seguiva anche gli esiti dei tanti moti antiborbonici, scoppiati negli Abruzzi, in Calabria e ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] per molti anni, fino al 1852. Analogamente nel 1831 partecipò alla fondazione della Société phrénologique de Paris, , segretario generale del Direttorio della giunta. Fallito il tentativo di coordinare da Parigi i moti insurrezionali scoppiati nell ...
Leggi Tutto
centurione
centurióne s. m. [dal lat. centurio -onis, der. di centuria «centuria»]. – 1. Presso i Romani, ufficiale subalterno dell’esercito che aveva il comando di una centuria della legione. 2. Appartenente al corpo militare volontario dei...