QUERCI, Dario
Francesco Franco
– Nacque a Messina il 12 novembre 1831 da Pacino e da Nicoletta Fiumara. Iniziò giovanissimo l’apprendistato con Antonino Bonanno e poi sotto la guida di Nicola Miller [...]
Le cronache dell’epoca riferiscono che partecipò ai motidel 1848, come artigliere-disegnatore, e che incitava pp. 158-163 (con bibliografia); L. Giacobbe, Profilo di D. Q. (1831-1918), in Fine Ottocento: il restauro dei dipinti di D. Q. con ...
Leggi Tutto
ROMANIN, Samuele
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 27 luglio 1808 a Trieste da Leone di Samuel Vita Romanin e da Vittoria Bellavita Todeschi: la nascita fu registrata presso la Comunità ebraica di Trieste [...] Impero osmano di Josef von Hammer-Purgstall (I-XXIV, Venezia 1828-1831) e il saggio di Eduard Duller, L’arciduca Carlo. Opera biografico precoce interesse di Romanin (manifestatosi ben prima dei motidel 1848) per l’inserimento della storia di Venezia ...
Leggi Tutto
RENZI, Pietro
Marco Manfredi
– Nacque il 1 dicembre 1807 a Pesaro da Antonio e Anna Lombardi.
Domiciliato fin da ragazzo a Rimini, assai frammentarie risultano le informazioni sulla famiglia d'origine [...] prima con compiti dichiaratamente repressivi sul piano politico.
Renzi, che già aveva salutato con favore i moti romagnoli del1831, era del resto fra i principali animatori di una rete cospirativa cittadina attiva in quegli anni. Queste trame ...
Leggi Tutto
SERCOGNANI, Giuseppe
Piero Del Negro
– Nacque il 4 maggio 1781 a Faenza da Carlo e da Pasqua Ballelli, entrambi appartenenti a famiglie borghesi benestanti.
Primogenito e unico figlio maschio della [...] , Roma 1941, ad ind.; P. Pieri, Le società segrete ed i moti degli anni 1820-21 e 1831, Milano 1948, ad ind.; M. Barbieri, La rivoluzione del1831 tra municipalismo e bonapartismo, in Il Risorgimento, XXXII (1980), 3, pp. 305-340; R. Balzani, Cultura ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Giuseppe Camillo
Fiorenza Tarozzi
– Primo di sette fratelli, nacque a Bologna il 10 maggio 1817 da Gaetano, medico, e Luigia Galvani, discendente di Luigi Galvani.
Avviato agli studi umanistici, [...] Italia.
Giovanissimo aveva partecipato all’insurrezione del1831; nel 1843, in occasione dei moti di Savigno, il M. si espose L’elezione al soglio pontificio di Pio IX e il successivo Editto del perdono (16 luglio 1846) ridiedero al M. e agli altri ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] 11 giugno fu giudice ordinario.
Non fu coinvolto nei moti costituzionali del 1820-21, che invece comportarono la prigione, l’ veste di consultore di Stato, inoltre, all’inizio del1831 indirizzò al nuovo re Ferdinando II una memoria manoscritta ...
Leggi Tutto
CALDESI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] motidel '31 il C., grazie alle agiate condizioni familiari, riuscì a soccorrere alcuni patrioti F. Comandini… (1831-1857), a cura di A. Comandini, Bologna 1899, pp. 116-123 (da queste pagine è tratta la biografia del C. in Diz.del Risorg. naz., II ...
Leggi Tutto
BORSO di Carminati (Borso Carminati, Borso de' Carminati), Gaetano
Alberto Postigliola
Nacque a Malaga nel 1799 da famiglia genovese. Non si conoscono il giorno e il mese della nascita né le vicende [...] tale si trovava a Genova quando scoppiarono i motidel 1821; pur non partecipandovi attivamente, simpatizzò tuttavia di luglio, operando alle dipendenze del generale Polignac. Giunta notizia dell'insurrezione del febbraio 1831 a Modena e Bologna, il ...
Leggi Tutto
NARDI, Biagio
Fabio Zavalloni
– Nacque il 3 febbraio 1768 ad Apella (centro della Lunigiana appartenente al Ducato di Massa e Carrara) da Giambattista, piccolo proprietario terriero, e da Maria Santi, [...] furono abrogate (con decreto del 12 febbraio 1831) le disposizioni del 29 aprile 1828 concernenti il 1933, pp.676 s.; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell’Unità d’Italia, II, Da dopo i motidel 1820-21 alla elezione di papa Pio IX (1846 ...
Leggi Tutto
SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo
Pierangelo Gentile
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 18 novembre 1774 dal barone Giuseppe Amedeo e da Adelaide Duclos d’Ezery.
Appartenente a una nobile casata savoiarda [...] venuto meno ai capitolati contro la pirateria, nel 1831 fu confermato al ministero da Carlo Alberto, Bentinck 1812-1816, ePub 2015, passim; per il ruolo avuto nei motidel 1821: A. Monti, Un drammatico decennio di storia piemontese e il maresciallo ...
Leggi Tutto
centurione
centurióne s. m. [dal lat. centurio -onis, der. di centuria «centuria»]. – 1. Presso i Romani, ufficiale subalterno dell’esercito che aveva il comando di una centuria della legione. 2. Appartenente al corpo militare volontario dei...