CAPUTO, Nicola
Bruno Pellegrino
Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] in massa".
Quando nel 1848 i moti politici sconvolsero nuovamente - anche se perbreve tempo - la diocesi, l'azione pastorale del C. si era ormai rinchiusa - come del resto era apparso evidente dal tono degli atti sinodali del1831 - entro i limiti di ...
Leggi Tutto
PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] posizioni interne agli esuli repubblicani, solo in parte condivise, rafforzatesi dopo il fallimento dei moti rivoluzionari del1831 che Palmieri attribuì ancora all’atteggiamento assunto dalla Francia, guadagnandosi così l’approvazione entusiasta di ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] il rimpatrio.
L'ascesa al trono di Carlo Alberto nel 1831 non portò alcun cambiamento; ma l'anno successivo, ammalatosi 1982; G. Marsengo - G. Parlato, Diz. dei piemontesi compromessi nei motidel 1821, Torino 1986, s.v.; A. Mango, G. M. di ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] motidel 1821, resosi sospetto al governo di Carlo Felice, emigrò per qualche tempo a Napoli e Roma, ma ritornò presto ed entrò in carriera come volontario nell'ufficio del costituzionale. Storia del Regno di Carlo Alberto dal 1831 al 1848, Torino ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano
Mario Baglini
RICCI, Giuliano. – Nacque a Livorno il 18 marzo 1802, secondogenito di Paolo e di Carolina Kaslaninoff, figlia di un ammiraglio russo.
La famiglia Ricci, proveniente probabilmente [...] su coloro che avevano fama di liberali e nel marzo del1831 Ricci fu arrestato e trasferito a Firenze, dove fu interrogato sua opera politica, attingendo largamente alle Memorie inedite (I moti politici di Livorno negli anni 1847-48, Milano 1909, ad ...
Leggi Tutto
RENIER MICHIEL, Giustina
Adriana Chemello
RENIER MICHIEL, Giustina. – Nacque a Venezia il 15 ottobre 1755, nella parrocchia di San Stae, dal N.H. Andrea Renier e da Cecilia Manin. Suo padrino fu il [...] la stampa delle Feste veneziane ebbe qualche problema con la censura austriaca, ma fu soprattutto dopo i moti di Romagna del1831 che gli austriaci accentuarono i controlli censori. Un episodio, in particolare, venne interpretato dagli amici della ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1772 dal conte Giovan Battista e da Barbara Finucci. Secondo una parte delle fonti nacque invece a Ferrara nel 1773.
Il padre era stato dapprima [...] c. 309v). Iniziò allora a interessarsi di agronomia.
Nel febbraio del1831, defunto il pontefice e succeduto al soglio Gregorio XVI (il 2 dello stesso mese), la Romagna fu investita dai moti liberali. Zamboni in un primo momento fu incaricato di ...
Leggi Tutto
MELISURGO, Emmanuele
Silvana Musella
– Nacque a Bari il 19 giugno 1809 da Spiridione e da Raffaela De Vanno, appartenente – secondo quanto affermato da R. De Cesare– a una famiglia di origine greca.
Quando [...] uso degl’ingegneri, architetti, ed architetti scenografici (Napoli 1831).
Dal 1831 si stabilì per lunghi periodi in Inghilterra e in annessi trentadue articoli de’ capitoli di concessione). Ma i motidel 1848 e la difficoltà per il M. di reperire ...
Leggi Tutto
RECCHI, Gaetano
Luigi Davide Mantovani
RECCHI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1797 da Luigi e da Chiara Bonaccioli.
Negli anni Ottanta del Settecento, il padre, discendente da conti palatini [...] dei congressi degli scienziati italiani alla rivoluzione del1831, scoppiata a Ferrara il 7 febbraio di D. Mantovani, Il costituzionale pontificio e la Civiltà cattolica, in I motidel 1848-1849 nel Polesine e nell’area padano-veneta. Unitarismo e ...
Leggi Tutto
TROTTI, Ardingo
Pietro Del Negro
TROTTI, Ardingo. – Nacque a Cassine, un borgo di un certo rilievo in provincia di Alessandria, il 20 giugno 1797 da Galeazzo Giuseppe Fedele e da Maria Angela Gabriella [...] nei corpi di fanteria.
Nel gennaio del1831 fu promosso maggiore provinciale in servizio continuativo G. Marsengo - G. Parlato, Dizionario dei piemontesi compromessi nei motidel 1821, II, Torino 1986, p. 256; Dizionario biografico dell’armata ...
Leggi Tutto
centurione
centurióne s. m. [dal lat. centurio -onis, der. di centuria «centuria»]. – 1. Presso i Romani, ufficiale subalterno dell’esercito che aveva il comando di una centuria della legione. 2. Appartenente al corpo militare volontario dei...