TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] . Al padre, tornato da Napoli a Teramo nel dicembre del1831, dopo aver chiuso una bottega da negoziante, era stato il fronte, Tripoti guidò i Cacciatori del Gran Sasso nella repressione dei moti reazionari di Roccaraso, Rivisondoli, Pescocostanzo, ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] artista originario di Palmanova, attivo nella città giuliana dal 1802 al 1831. A Trieste, inoltre, ebbe occasione di accostarsi ad altri due del testo del Pouqueville (l'album è conservato al Museo Revoltella di Trieste), disegnò sia i motidel 1848 ...
Leggi Tutto
RODOLICO, Niccolò
Mauro Moretti
– Nacque a Trapani il 14 marzo 1873 da Francesco e Antonia Piombo.
Forte il nesso con l’esperienza risorgimentale: il padre aveva preso parte ai motidel 1848; e nel [...] albertini (Principe di Carignano; Negli anni di regno, 1831-1843; Negli anni 1843-1849) apparvero per Le Monnier dalla cesura cronologica carducciana all’anno Mille, e la Storia del Parlamento italiano, da lui coordinata, edita a partire dal 1963 ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] del busto..., Belluno 1835).
Nel 1833 il C. lasciò l'Italia per stabilirsi a Eger, chiamatovi dall'arcivescovo Pyrker, che lo incaricò di apprestare la decorazione scultorea della cattedrale, cominciata a costruire nell'anno 1831 nei motidel '48 ...
Leggi Tutto
GATTINELLI
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori che ha fornito al teatro italiano quattro generazioni di distinti artisti.
Il primo a calcare le scene fu Luigi (I), battezzato a Meldola [...] passione politica lo spinse a interrompere il lavoro per partecipare ai moti insurrezionali del1831: s'arruolò a Bologna nella guardia nazionale, e fece quindi parte del corpo dei dragoni del generale C. Zucchi ad Ancona e con G. Mastai Ferretti a ...
Leggi Tutto
MILESI, Bianca
Arianna Arisi Rota
MILESI, Bianca. – Ultima di cinque figlie, nacque a Milano il 22 maggio 1790 da Giovan Battista e da Elena Viscontini. Il padre aveva proseguito con successo le attività [...] Prime letture pe’ fanciulli di tre in quattro anni, ibid. 1831 (poi Modena 1832 e Milano 1835); Inni in prosa per Farina, La «carboneria feminina» e le giardiniere milanesi nei motidel 1821, Milano 1985 [estratto da Il Risorgimento, XXXVII (1985 ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Carlo Giuseppe Maria
Valerio Camarotto
– Nacque a Bologna il 5 marzo 1812, secondogenito del conte Germano Alfonso e di Candida Calzolari.
Nelle sue Memorie aneddotiche (Roma 1883, p. 6) dichiarò [...] liberale, che gestì a Bologna una rinomata scuola privata, prima fra il 1821 e il 1831, poi fra il 1833 e il 1836. Coinvolto nei motidel febbraio 1831, a seguito dell’ingresso degli austriaci a Bologna, si allontanò in quello stesso anno dalla ...
Leggi Tutto
PUCCINOTTI, Francesco
Stefania Fortuna
PUCCINOTTI, Francesco. – Nacque a Urbino l’8 agosto 1794 da una modesta famiglia di origini contadine che veniva da Saturnana, un villaggio della campagna pistoiese. [...] studenti, ma poco dopo fu espulso dalla città.
Si rifugiò a Firenze, a casa del marchese Pompeo Azzolino, che era stato protagonista dei moti rivoluzionari del1831 a Macerata. Qui Puccinotti riprese gli studi filosofici e letterari su Dante e curò ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie
Renata De Lorenzo
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Cagliari il 14 nov. 1812 da Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e [...] le lettere private in italiano.
Quando, in seguito ai motidel 1821, Vittorio Emanuele I rinunciò al trono e gli subentrò le sorelle, in stretto legame soprattutto con Maria Anna, che nel 1831 sposò l’erede al trono d’Austria Ferdinando e nel 1835 ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giuseppe Ignazio
Valerio Corvisieri
– Nacque a Bagnacavallo (presso Ravenna) il 15 sett. 1801, da Lorenzo e Barbara Biancoli (cfr. lettera a D.M. Vaccolini, Pesaro, 12 genn. 1834: la data [...] proprio coinvolgimento nei motidel ’31, affermava di aver dovuto «fingere di credere ciò che io non credeva né mai credetti, e mostrar di aderire a ciò che pur mi doleva» (da Savignano, 24 maggio 1831, Roma, Biblioteca nazionale, Autografi, A 73/20 ...
Leggi Tutto
centurione
centurióne s. m. [dal lat. centurio -onis, der. di centuria «centuria»]. – 1. Presso i Romani, ufficiale subalterno dell’esercito che aveva il comando di una centuria della legione. 2. Appartenente al corpo militare volontario dei...