MAZIO, Raffaele.
Dante Marini
– Primogenito dei tre figli di Giacomo e Anna Maria Trezza, nacque a Roma il 24 ott. 1765.
Il padre, dapprima impiegato nell’amministrazione del Monte di pietà e poi nominato [...] ricavatane (Pásztor, 1968, p. 247).
In seguito ai motidel 1820-21 nel Regno delle Due Sicilie e in Piemonte Brussel… 1980, Acta, Gent 1982, pp. 53-86; F. Capaccini, Lettres… (1828-1831), a cura di J.P. de Valk, Bruxelles-Rome 1983, ad ind.; L. ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] famiglia, per la collaborazione durata sette giorni alla reggenza del principe Carlo Alberto durante i motidel 1821. Ma fu prontamente risarcito da Carlo Alberto appena salito al trono il 27 aprile 1831, riprendendo una carriera che lo portò, fra il ...
Leggi Tutto
SMANCINI, Antonio
Livio Antonielli
– Nacque il 6 dicembre 1766 a Gera di Pizzighettone, nel Cremonese, da Giuseppe e da Giulia Muzzi.
Compiuti studi giuridici, esercitò l’avvocatura a Cremona, entrando [...] peggiore dei modi, con un lungo strascico giudiziario.
Nei motidel 1821 il nome di Smancini tornò alla ribalta, in del barone A. S., in Gazzetta di Milano, 28 luglio 1831. Profili biografici sono in: F. Coraccini, Storia dell’amministrazione del ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] G. B., in Diz. del Risorg. naz., II, Milano-Roma 1930, p. 877; N. Rodolico, Carlo Alberto negli anni di regno 1831-1843, Firenze 1936, pp. 77 G. Marsengo-G. Parlato, Diz. dei Piemontesi compromessi nei motidel 1821, I, Torino 1982, p. 162.
G. Ratti ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] Giuseppe e Paolo. Il primo, protagonista dei motidel 1821 nelle fila della carboneria e futuro segretario avvenimenti del1831 in Reggio Emilia, in Risorgimento italiano, V (1912), pp. 691-716; T. Casini, La prima sessione del Collegio elettorale ...
Leggi Tutto
MISTRALI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
– Figlio di Francesco e di Anna Manganelli, nacque a Parma il 3 luglio 1780.
Di famiglia umile (il padre era calzolaio, la madre casalinga), era molto giovane [...] pp. 177-181; Id., Il ministro V. M. e la rivoluzione del1831, in Arch. stor. per le provincie parmensi, n.s., XXXI (1931 lui solo un «uomo desideroso di mantenersi sempre a galla» O. Masnovo, I motidel ’31 a Parma, Torino 1925, pp. 5, 9, 20, 27-29, ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] per sostenere i moti scoppiati nel frattempo in Italia. Rientrato quindi stabilmente nella capitale, nel corso del suo soggiorno instaurò Stefani, Pier Silvestro Leopardi.
A partire dalla fine del1831 si impegnò, insieme al padre, nella ricerca di ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] direttamente il groviglio delle sette. L'ondata repressiva conseguente ai motidel 1821 costrinse il F. all'espatrio e al confino per sulla scena politica il F. fece con la rivoluzione del1831 quando, sedente a Bologna il governo provvisorio delle ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Filippo
Maria Temide Bergamaschi
– Nacque a San Polo dei Cavalieri, nei pressi di Roma, il 20 marzo 1805, da Vincenzo e da Lucia Forese.
Il padre, notaio, dopo aver lasciato la professione ricoprì [...] partecipato ai motidel 1821, che rifiutava l’estremismo e si situava nell’area moderata liberale.
Nel capodanno del 1847 a società segrete né la partecipazione al tumulto del carnevale del1831. Si laureò nell’agosto 1834 e fece esperienza ...
Leggi Tutto
ROSA, Gabriele.
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Iseo il 9 novembre 1812, primo di cinque figli, da Giambattista e Giuseppina Caronni.
La panetteria che i genitori aprirono nel 1819 assicurò alla famiglia [...] ), gli offrirono l’opportunità di soddisfare le sue vive curiosità storiche ed etnografiche.
Nel 1831 Giambattista Cavallini, uno degli iseani coinvolto nei motidel 1821, lo associò alla Giovine Italia: al giovane Rosa, che il «raziocinio» aveva da ...
Leggi Tutto
centurione
centurióne s. m. [dal lat. centurio -onis, der. di centuria «centuria»]. – 1. Presso i Romani, ufficiale subalterno dell’esercito che aveva il comando di una centuria della legione. 2. Appartenente al corpo militare volontario dei...