Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] indetto dall'Austria, dalla Prussia e dalla Russia contro i moti liberali del 1820. Questo e i due seguenti sono esempi di congressi riuniti il progresso della scienza (prima fra tutte, nel 1831, la British Association for the advancement of Science ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] forma del Newton, o in quella più generale del Lagrange, o in altre equivalenti, prevedono soltanto moti reversibili. dalle quali l'Ampère stesso dedusse la sua teoria del magnetismo.
Nel 1831 cominciano le grandi scoperte di Michael Faraday (1791- ...
Leggi Tutto
MOTO
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] questa veduta la descrizione precisa dei moti planetarî che egli stabiliva verso la metà del secolo II a. C. Tre da A. Tadini nel 1796, e più precisamente da F. Reich nel 1831. Non si può dare in senso analogo una prova diretta della rotazione ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] ), da O. Heaiisitle (1831-93), da G. Ferraris palese l'analogia con i sistemi di moti istantanei o atti di moto (v. in P e si indica con grad u, tale che
quindi le componenti del vettore grad u, nel sistema fondamentale O (i, j, k) delle coordinate ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] Napoleone. Ritornata a Casa Savoia, fu il centro dei moti liberali del 1821 con l'Ansaldi, il Rattazzi, il Santarosa; fu intensificata dopo la guerra di Crimea. Re Carlo Alberto già nel 1831 aveva fatto costruire il forte Valenza, e nel 1837 vi fece ...
Leggi Tutto
Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] forme registrate dal Glossario del Ducange (1688) e dal Thesaurus di Roberto Stefano riveduto da C. Hase (1831). Ma, anche a i moti celesti, come appare da ciò che sopra si è detto a proposito dell'etimologia. Ma nella stessa seconda metà del sec. ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] un istituto parlamentare. Tale richiesta aveva ricevuto una formula concreta nei parlamenti del Baden e dell'Assia sino dal 1831, ma si dovette giungere ai moti rivoluzionarî del 1848 per indurre le autorità centrali a cedere alle pressioni liberali ...
Leggi Tutto
GAUSS, Karl Friedrich
Michele Cipolla
Matematico, fisico, astronomo e geodeta, nato a Brunswick il 30 aprile 1777, morto a Gottinga il 23 febbraio 1855.
Periodo giovanile (1794-1801). Aritmetica e algebra. [...] . Nel 1808 egli calcola i primi elementi del piccolo pianeta, scoperto da H. W. fra le quantità che definiscono i moti celesti; il 2° riguarda la campo bidimensionale con le condizioni al contorno. Nel 1831 il Weber è trasferito a Gottinga, e il ...
Leggi Tutto
FOGGIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] 'Abruzzo e partecipò con fervore ai moti patriottici del 1820, del '48 e del '60.
Istituti culturali. - Con Perifano, Cenni storici sull'origine della città di Foggia, Foggia 1831; G. Scelsi, Statistica generale della provincia di Capitanata, Milano ...
Leggi Tutto
Una delle figure principali fra i fisici del sec. XIX, nacque a Newington presso Londra il 22 settembre 1791, morì a Hampton Court il 25 agosto 1867. Figlio d'un fabbro ferraio, a 13 anni, dopo le scuole [...] nelle Philosophical Transactions di Londra dal 1831 al 1850. La maggior parte Londra 1868; v. anche il numero del Times, del 21 settembre 1931 dedicato all'esposizione centenaria magnetico esercita sopra i moti degli elettroni contenuti nel mezzo ...
Leggi Tutto
centurione
centurióne s. m. [dal lat. centurio -onis, der. di centuria «centuria»]. – 1. Presso i Romani, ufficiale subalterno dell’esercito che aveva il comando di una centuria della legione. 2. Appartenente al corpo militare volontario dei...