La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] del concetto del corpo e del movimento (II-III), dello spazio e del tempo (IV), e delle forme del movimento (V-VIII).
Il Del cielo, in 4 libri, discorre della composizione del mondo, della sua eternità e limitazione, degli astri e loro moti (1831-1870 ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] volte così drammatico nella rappresentazione dei moti più intimi dell'anima, dovette alla "cosa gentile", e la pietosa "Donna del ciel" che vede tutto, è invocata a riparare traduz. poetiche di varî, Milano (1831-34); ma il Rossetti ebbe la ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] con la repressione dei moti realisti della Bretagna e della 1831-1837, voll. 18) e di madame Rémusat (1879-80, voll. 3), del Masséna (1849-50, voll. 7), del Marmont (1856-57, voll. 9), del Soult (1854, voll. 3), del Marbot (1891, voll. 3), del ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] Alpi Scandinave, ma anche a queste zone più orientali moti varî si sono certamente propagati. E tuttavia anche le proverbiis fennicis, 1818; 8ª ed., 1831-32), R. v. Becker (primo a tentare, col suo Wäinämöinen, del 1820, la fusione di più canti sullo ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] dell'esplorazione scientifica, a cui diedero il loro contributo il Boussingault (1831), Moritz Wagner (1858), J. Orton (1867), il Pritchett ( e costumi del paese, ma non rivelano mai una propria e viva tradizione. Soltanto con i moti per l' ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] e 53°5′ e 58° 25′ di long. O. Città del Capo e Sydney si trovano alla stessa latitudine di Montevideo.
Esplorazione. - incentivo al sorgere di moti rivoluzionarî, tentò anche una dell'architettura francese. Nel 1831, a Montevideo, Tomás Toribio ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] dei governi provvisorî rivoluzionarî in relazione ai moti generali italiani per la libertà, l'unità e l'indipendenza; in ambo i casi si ebbero interventi dell'Austria. Nel 1831 cadeva vittima il generoso capo del movimento Ciro Menotti (v.). Nel 1848 ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] al cartismo e si esprimono in Francia e Germania specialmente nei moti dei tessitori lionesi (1831-39) e slesiani (1840-44). Nell'azione del cartismo inglese, come del babouvismo risorgente in Francia con Buonarroti e sboccante con Blanqui e ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] le quali M. Faradav nel 1831 eseguì le sue classiche esperienze attiva la refrigerazione mediante i moti convettivi, impressi alla massa un generatore bifase. Connettendo ora un estremo del secondario del trasformatore, che ha le spire meno numerose, ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] elettromagneti venivano dettate nel 1831, in seguito a una invariabile, anche se questi sistemi sono animati da moti rigidi diversi, la f. e. m. , Φ2 i flussi allacciati con ogni spira del primo e del secondo circuito rispettivamente, si ha
Nel caso ...
Leggi Tutto
centurione
centurióne s. m. [dal lat. centurio -onis, der. di centuria «centuria»]. – 1. Presso i Romani, ufficiale subalterno dell’esercito che aveva il comando di una centuria della legione. 2. Appartenente al corpo militare volontario dei...