Poligrafo e patriota (Monza 1831 - Roma 1904). Giovanissimo, partecipò ai moti di Lombardia del 1848, indi riparò a Torino e in Francia, dove compì gli studi universitarî; fu professore di scuole medie, [...] preside, provveditore. Pubblicò numerosi lavori storico-geografici; l'opera di maggior mole è il Dizionario corografico d'Italia in 8 voll. (1875-86), ricca fonte d'accurate notizie ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] altri utensili per la caccia, per la raccolta e la conservazione del cibo, per la confezione di indumenti, per l’allestimento di l’occupazione di Algeri.
1831: il Belgio si di carattere liberale e nazionale. I moti sono sconfitti con le armi; prima ...
Leggi Tutto
Poeta (Recanati 29 giugno 1798 - Napoli 14 giugno 1837). Tra i massimi scrittori della letteratura italiana di tutti i tempi, nella sua opera risulta centrale il tema dell’infelicità costitutiva dell’essere [...] moti, la sua diffidenza nei confronti di qualsiasi illusione di rinnovamento politico gli impedì persino di accettare la nomina. Nell'ottobre 1831 e il disprezzo per i codardi, né l'esaltazione del proprio coraggio. Ma anche quel Pastore errante, che ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] deterministica e dei moti caotici di sistemi deterministici 1119); nel 1174, o secondo altri nel 1179, l’O. del s. Sepolcro di Gerusalemme, fondato da Enrico II d’Inghilterra; (1814; 1830) e belga (1831) ne attribuirono il conferimento al sovrano ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] sec. la città segnò una forte crescita demografica (nel 1831 superava i 100.000 ab.) e urbana (realizzazione di Stato con cui i comunisti si impadronirono del potere. Nel 1968 la città fu teatro dei moti per la democrazia detti Primavera di P., ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra occidentale (440.100 ab. nel 2005). Sorge sui due lati del fiume Avon, qui incassato nella gola di Clifton (valicata dal Brunel’s Suspension Bridge), e che dopo poco sbocca nel fiume [...] con il commercio degli schiavi africani. La rivoluzione industriale del 18° sec. le fece perdere la posizione di primato ed economico. I problemi sociali vi determinarono spesso moti rivoluzionari (1708, 1753, 1767 e 1831).
Canale di B. (B. Channel) ...
Leggi Tutto
Uomo politico colombiano (Popayán 1787 - ivi 1877), fratello di Tomás Cipriano. Partecipò (1811) ai moti per l'indipendenza e (dal 1812) alla guerra contro gli Spagnoli. Dopo la costituzione della Gran [...] dimissioni di S. Bolívar fu eletto presidente della Gran Colombia (1830); costretto alle dimissioni e all'esilio (1831), mentre la federazione si scioglieva, fu poi vicepresidente della repubblica di Nuova Granata (1838), infine rettore dell'univ ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] è che vediamo poco a poco venir meno nella penisola i moti d'insurrezione e di resistenza, o limitarsi questi ormai quasi di Paul et Virginie (1815), del René (1832), dei romanzi di Walter Scott (1831-32) e del Manzoni. Il romanzo storico di argomento ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] forze antibolsceviche. In seguito alla repressione dei moti bolscevichi e alla nuova offensiva sul fronte iniziata Baratynskij (1800-1844), N. Jazykov (1803-1846), A. Del′vig (1798-1831), Ryleev, ed effettivamente alcune forme della sua poesia, come ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] , W. Fairbairn e altri a costruire alcuni rimorchiatori di ferro (1831), a impiantare a Londra stessa un cantiere per costruzioni di ferro istantaneo della spinta, sarebbe del tutto diverso dal vero. I moti componenti del centro di gravità sono in ...
Leggi Tutto
centurione
centurióne s. m. [dal lat. centurio -onis, der. di centuria «centuria»]. – 1. Presso i Romani, ufficiale subalterno dell’esercito che aveva il comando di una centuria della legione. 2. Appartenente al corpo militare volontario dei...