OLIVIERI, Alessandro
Lauro Rossi
OLIVIERI, Alessandro. – Nacque a Tivoli il 3 gennaio 1766 da Francesco e da Virginia Gambari Lancellotti.
Frequentati con profitto studi umanistici a Roma, nell’agosto [...] in Francia, strinse contatti sempre più serrati con gli oppositori del governo pontificio. Come diversi ex ufficiali napoleonici, Olivieri fu poi tra i protagonisti dei moti che scoppiarono nel 1831 in Romagna, quando gli venne affidata una serie di ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Niccolo
Marco Manfredi
PUCCINI, Niccolò. – Nacque a Pistoia il 10 giugno 1799, ultimo degli otto figli di Giuseppe e di Maddalena Brunozzi.
Il padre apparteneva a un casato di professionisti [...] passati. Soprattutto a seguito dell’allarme suscitato dai motidel 1830-31 nel Granducato e nella stessa Pistoia (dove risparmio, di cui fu tra i fondatori a Pistoia nel 1831, a promuovere una società per la costruzione della strada porretana ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] del padre in esilio e successivamente nelle vicende processuali del nonno, a seguito dei moti parmensi del1831 e società civile a Parma dopo l'Unità (1861-1866), in Rass. stor. del Risorgimento, LXIX (1982), pp. 420-441; M. Turchi, Origini, problemi ...
Leggi Tutto
SCIFONI, Felice
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 21 settembre 1802 da Giacomo e da Caterina Labusier.
Per volere del padre, notaio capitolino, Felice ricevette la prima istruzione in casa, per [...] studio di famiglia.
Allo scoppio dei moti rivoluzionari del 1830-31, partecipò ai vari progetti insurrezionali intrapresi a Roma, e dopo il fallimento del tentativo di piazza Colonna, nel febbraio del1831, Scifoni, che probabilmente già occupava una ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] scettico sugli uomini che avrebbero dovuto guidare i progettati moti nell'Italia centrale e dubbioso sull'opportunità del momento; tuttavia, trovandosi di passaggio ad Ancona l'8 febbr. 1831 e assistendo al fallito tentativo di rivolta contro il ...
Leggi Tutto
QUERCI, Dario
Francesco Franco
– Nacque a Messina il 12 novembre 1831 da Pacino e da Nicoletta Fiumara. Iniziò giovanissimo l’apprendistato con Antonino Bonanno e poi sotto la guida di Nicola Miller [...]
Le cronache dell’epoca riferiscono che partecipò ai motidel 1848, come artigliere-disegnatore, e che incitava pp. 158-163 (con bibliografia); L. Giacobbe, Profilo di D. Q. (1831-1918), in Fine Ottocento: il restauro dei dipinti di D. Q. con ...
Leggi Tutto
ROMANIN, Samuele
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 27 luglio 1808 a Trieste da Leone di Samuel Vita Romanin e da Vittoria Bellavita Todeschi: la nascita fu registrata presso la Comunità ebraica di Trieste [...] Impero osmano di Josef von Hammer-Purgstall (I-XXIV, Venezia 1828-1831) e il saggio di Eduard Duller, L’arciduca Carlo. Opera biografico precoce interesse di Romanin (manifestatosi ben prima dei motidel 1848) per l’inserimento della storia di Venezia ...
Leggi Tutto
RENZI, Pietro
Marco Manfredi
– Nacque il 1 dicembre 1807 a Pesaro da Antonio e Anna Lombardi.
Domiciliato fin da ragazzo a Rimini, assai frammentarie risultano le informazioni sulla famiglia d'origine [...] prima con compiti dichiaratamente repressivi sul piano politico.
Renzi, che già aveva salutato con favore i moti romagnoli del1831, era del resto fra i principali animatori di una rete cospirativa cittadina attiva in quegli anni. Queste trame ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Giuseppe Camillo
Fiorenza Tarozzi
– Primo di sette fratelli, nacque a Bologna il 10 maggio 1817 da Gaetano, medico, e Luigia Galvani, discendente di Luigi Galvani.
Avviato agli studi umanistici, [...] Italia.
Giovanissimo aveva partecipato all’insurrezione del1831; nel 1843, in occasione dei moti di Savigno, il M. si espose L’elezione al soglio pontificio di Pio IX e il successivo Editto del perdono (16 luglio 1846) ridiedero al M. e agli altri ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] 11 giugno fu giudice ordinario.
Non fu coinvolto nei moti costituzionali del 1820-21, che invece comportarono la prigione, l’ veste di consultore di Stato, inoltre, all’inizio del1831 indirizzò al nuovo re Ferdinando II una memoria manoscritta ...
Leggi Tutto
centurione
centurióne s. m. [dal lat. centurio -onis, der. di centuria «centuria»]. – 1. Presso i Romani, ufficiale subalterno dell’esercito che aveva il comando di una centuria della legione. 2. Appartenente al corpo militare volontario dei...