• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
671 risultati
Tutti i risultati [671]
Biografie [321]
Storia [251]
Letteratura [53]
Diritto [43]
Religioni [31]
Geografia [23]
Diritto civile [25]
Storia per continenti e paesi [17]
Arti visive [23]
Europa [16]

SOCIALISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIALISMO Rodolfo MONDOLFO . Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] le macchine (luddismo), e in rivolte incomposte (Lione 1831, Slesia 1844); ma volgendosi ben presto a rivendicazioni delle società segrete in Francia dal 1832 al 1839, con i moti del 1848 in tutta Europa. Particolare importanza ha il cartismo, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALISMO (10)
Mostra Tutti

PARMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARMA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Nestore PELLICELLI Antonio BOSELLI Omero MASNOVO Alberto BALDINI Tammaro DE MARINIS Guido GASPERINI Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] dello spirito pubblico), in Arch. stor. parm., XXII bis (1922); id., I moti del '31 a Parma, Torino 1925; id., Carattere nazionale dei moti parmensi del 1831, in Rass. storica del Risorgimento, XIX (1932); C. di Palma, Parma durante gli avvenimenti ... Leggi Tutto

RIVOLUZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RIVOLUZIONE Luciano Gallino (XXIX, p. 498) Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] di unificazione dell'Italia che si può datare a partire dal 1831, quando G. Mazzini fondò a Marsiglia la ''Giovine Italia'', nazione, è stata la r. russa, dai moti del 1905 agli anni Venti. Nel numero del 1° gennaio 1905 un articolo dell'organo dei ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE PERMANENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVOLUZIONE (6)
Mostra Tutti

NAZIONALE, GUARDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NAZIONALE, GUARDIA Mario MENGHINI Cesare CESARI . Così fu chiamato il corpo composto di cittadini d'una nazione atti alle armi, reclutato per mantenere l'ordine pubblico e difendere le pubbliche [...] di vera e riconosciuta urgenza". Durante i moti dell'Italia centrale del 1831, la Guardia nazionale assunse il nome di nella difesa di Vicenza e di Venezia, ma nelle successive chiamate del 1859, 1860 e 1866 non diede in generale buona prova, tanto ... Leggi Tutto

SALFI, Francesco Saverio

Enciclopedia Italiana (1936)

SALFI, Francesco Saverio Mario Fubini Letterato, nato il 1° gennaio 1759 a Cosenza, morto a Parigi il 2 settembre 1832. Avviato al sacerdozio, insegnò privatamente nella sua città; nel 1785 si trasferì [...] , ma ne seguì con ansia le vicende, scrivendo in occasione dei moti del 1821 il libro L'Italie au dix-neuvième siècle, in cui si italiana, superato dagli avvenimenti, e partecipando, nel 1831, a trattative dei fuorusciti italiani col Lafayette per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALFI, Francesco Saverio (2)
Mostra Tutti

MUTUO INSEGNAMENTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUTUO INSEGNAMENTO (in Inghilterra anche monitorial, in Italia reciproco, in Germania Wechselseitiges- e Helfersystem) Giovanni Calò Sistema d'insegnamento per cui gli scolari più progrediti sono chiamati [...] 'inserì in quello del primo Risorgimento. Si ebbero molte scuole mutue nel ducato di Parma (soppresse nel 1831), poche, ed Carlo Alberto e da Prospero Balbo -. La reazione seguita ai moti del 1820-21 stroncò il movimento in Lombardia e in Piemonte. ... Leggi Tutto

GATTINELLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GATTINELLI Alberto Manzi . Famiglia di comici. Luigi, nato a Meldola (Forlì) nel 1786, morto presso Marradi il 29 luglio 1845. Orefice a Lugo, abbandonò la famiglia per l'arte. Per dodici anni rimase [...] il padre nella compagnia Taddei, recitando senza successo. Durante i moti del '31 si batté a Bologna e ad Ancona. Poi tornò , Taddei, ecc. Il figlio Luigi, nato a Milano il 3 gennaio 1831, morto a Bologna il 13 agosto 1890, fu alla difesa di Roma ... Leggi Tutto

NICOLINI, Nicola

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLINI, Nicola Fausto Nicolini Giureconsulto e letterato, nato a Tollo (Chieti) il 30 settembre 1772, morto a Napoli il 2 marzo 1857. Stabilitosi a Napoli nel 1789, esercitò dapprima l'avvocatura. [...] Compromesso nei moti del 1799, dovette rifugiarsi in Abruzzo, donde tornò a Napoli dopo la pace di Firenze (1802). di procedura penale). Destituito dopo la rivoluzione del 1820, tornò all'avvocatura; nel 1831 fu però dal nuovo re Ferdinando II ... Leggi Tutto

ZAMBRINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMBRINI, Francesco Albano Sorbelli Linguista, letterato, bibliografo, nato a Faenza il 25 gennaio 1810, morto a Bologna il 9 luglio 1887. Fatti i primi studî in Faenza e in Imola, nel 1829 si iscrisse [...] , dove, dopo una breve interruzione per i moti rivoluzionarî del 1831, conseguì la laurea in leggi. Ma si rivolse sin qui fatte da F. Zambrini, Imola 1883; P. G. Orlando, Elogio del comm. F. Zambrini, Palermo 1887; B. Veratti, Comm. F. Zambrini, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBRINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

HASSENPLUG, Hans Daniel

Enciclopedia Italiana (1933)

HASSENPLUG, Hans Daniel Uomo di stato tedesco, nato a Hanau il 26 febbraio 1794, morto a Marburg il 10 ottobre 1862. Nel 1832 fu nominato ministro dell'Interno e della Giustizia dal principe elettore [...] Guglielmo, a capo del governo dell'Assia: e nuovamente cercò di demolire quello che i moti del 1848 avevano costruito. . e il suo sovrano abolirono la costituzione del 1831 con le modifiche del 1849, imponendo invece una costituzione assai più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 68
Vocabolario
centurióne
centurione centurióne s. m. [dal lat. centurio -onis, der. di centuria «centuria»]. – 1. Presso i Romani, ufficiale subalterno dell’esercito che aveva il comando di una centuria della legione. 2. Appartenente al corpo militare volontario dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali