BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] il nuovo re Carlo Alberto dava vita con l'editto del 20 ag. 1831. Affidando a Prospero la presidenza d'una sezione, il nella Biblioteca Reale di Torino, per gli anni 1816-1820. Per i motidel '21 è da ricordare anzitutto il saggio di E. Passamonti su ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Ciro
*
– Nacque a Migliarina, frazione di Carpi in provincia di Modena, il 23 genn. 1798 da Giuseppe e da Anna Bonizzi.
Il padre aveva una ben avviata e redditizia attività nella lavorazione [...] di Sardegna al posto del principe Carlo Alberto di Savoia Carignano, uscito molto male dai motidel 1821.
Considerato che sua maniera, Francesco IV facendo arrestare la mattina del 3 febbr. 1831 alcuni congiurati, tra i quali anche il giovane ...
Leggi Tutto
Manin, Daniele
Patriota (Venezia 1804 - Parigi 1857). Laureatosi in giurisprudenza a Padova, iniziò la carriera di avvocato, interessandosi nel contempo agli studi letterari e alla politica. Nel febbraio [...] del1831, sulla scia dei moti nell’Italia centrale, partecipò al tentativo, senza esito, di provocare un’insurrezione anche a Venezia. Negli anni successivi si andò comunque formando a Venezia un movimento liberale, che diede vita a un’opposizione ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] illuministici. Ne trarranno ispirazione gli artefici dei motidel '21 e anzitutto Santorre di Santarosa, che Antigone (1827): con questa e con la traduzione della Mirra (1831) del Cabanyes e della Merope (1833) dell’Harzenbusch l’interesse sembra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...]
In una lettera a Nicola Nisco, un liberale implicato nei motidel 1848, Cavour diceva: «Il Colletta ha reso spregievoli ai e dei fattori dell’incivilimento: con esempio del suo risorgimento in Italia (1831), nel quale si ripresentava il tema dei ...
Leggi Tutto
Francia
Simonetta Saffiotti Bernardi
Remo Ceserani
(Franza). – La presenza della F. nell'opera e nel mondo di D. è molto frequente, sia direttamente, con citazioni specifiche, sia attraverso i riferimenti [...] politesse; l'interesse per i problemi dell'anima e i suoi moti più segreti - lo rendevano fra i meno adatti a comprendere la artistiques en Italie, Parigi 1838 - ma la prima edizione era del1831-33 - II, 393). Il Voyage dantesque (1839) di Ampère ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] , e la data del trasferimento, negli stessi giorni dell'insuccesso dei moti piemontesi e alla vigilia B. deputato di Cesena nella rivoluzione del1831, Cesena 1927; P. Treves, L'idea di Roma e la cultura ital. del sec. XIX, Milano-Napoli 1962, passim ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] e la tenne sino alla fine del 1822, quando la cattedra fu soppressa dal governo piemontese a seguito dei motidel 1821. Intanto all'A. la priorità del suo merito scientifico. Le ricerche sull'elettricità di M. Faraday, che nel 1831 cominciarono ad ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] présent tout à fait étrangère») e qualche anno prima, nel 1831, l’amico Severino Cassio gli aveva suggerito libri e risorse che ebbe un ruolo di spicco nei motidel 1848 e, dopo l’Unità, fu animatore del partito d’azione in Sicilia (Raffaelli 2001 ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] di famiglia imparentata con la sua. Dal manoscritto fu tratta nel 1831 una stampa di cui si ignora il curatore. Il lessico, la Vi si trasferì nell'ottobre 1822.
Intanto il fallimento dei motidel '21 aveva portato a Londra molti esuli italiani: il F ...
Leggi Tutto
centurione
centurióne s. m. [dal lat. centurio -onis, der. di centuria «centuria»]. – 1. Presso i Romani, ufficiale subalterno dell’esercito che aveva il comando di una centuria della legione. 2. Appartenente al corpo militare volontario dei...