MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] con C. Crespolani apparati effimeri, che ottennero un largo consenso, per il rientro di Francesco IV a Modena dopo i motidel1831. Si trattava di una serie di trasparenti che ricoprivano l'anfiteatro eretto per l'occasione, l'Accademia militare e il ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Luigi
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 7 novembre 1799 dal conte Stefano e dalla principessa Luigia Gonzaga.
Apparteneva al ramo primogenito di una delle più antiche famiglie della [...] fu uno dei ciambellani in permanenza di servizio; non mancarono voci anche di una loro presunta relazione. In occasione dei motidel1831, che videro in primo piano il cugino Jacopo, Sanvitale restò fedele alla duchessa e fu tra il seguito che l ...
Leggi Tutto
GODI, Gaetano
Francesca Sigismondi
Nacque a Parma il 17 apr. 1765 da Anton Francesco e dalla contessa Antonia Nasalli. Quando, il 9 luglio 1788, si laureò in giurisprudenza nell'ateneo parmense e ottenne [...] le provincie parmensi, n.s., XVII (1917), pp. 33, 124; P. Del Giudice, Storia del diritto italiano, II, Milano 1923, pp. 203, 206; G. Mariotti, L'Università di Parma e i motidel1831, in Arch. stor. per le provincie parmensi, n.s., XXXIII (1933), pp ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Francesco
Edoardo Fregoso
– Nacque a Parma il 18 ott. 1761 da Andrea ed Enrichetta Chioffi. La famiglia non doveva essere molto agiata se, pochi giorni prima di laurearsi in giurisprudenza [...] , in Arch. stor. per le province parmensi, s. 4, XIV (1962), p. 309; A. Galante Garrone, I motidel1831, Filippo e Claudio Linati, ibid., XXXIII (1981), pp. 428 ss.; Id., L’albero della libertà, dai giacobini a Garibaldi, Firenze 1987, pp. 175 ...
Leggi Tutto
NOBILI, Pellegrino
Stefano Tabacchi
NOBILI, Pellegrino. – Nacque l’8 settembre 1754 a Vetto d’Enza, nel Ducato di Modena, da Domenico e da Maria Maddalena Azzolini.
Apparteneva a una famiglia di condizione [...] ibid. 1959, pp. 13, 61, 276, 298; G. Arrighi, P. e Leopoldo N. emigrato dal ducato di Modena per i motidel1831: dalle carte del governatore di Livorno, in La provincia di Lucca, III (1964), pp. 41-50; C. Zaghi, L’Italia di Napoleone dalla Cisalpina ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] . Sempre da Milano seguì l’evolversi dei motidel1831, continuando a proporre provvedimenti e riforme di stampo centralizzatore e antiliberale.
Agli inizi del 1833 si stabilì a Torino come amministratore del marchese Eugène de Laval-Montmorency, di ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Girolamo
Marco Severini
– Nacque a Senigallia il 16 febbraio 1817 dal negoziante Giovanni e da Angela Pulini.
Dal matrimonio nacquero altre sei figlie. Il padre si unì, in seguito, a Maddalena [...] , situato in pieno centro cittadino, pervenendo a una condizione di discreta agiatezza. Dopo avere assistito ai motidel1831, la morte del padre (1838) lo costrinse ad assumersi la responsabilità di un gruppo familiare numeroso e assai stimato dalla ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Francesco
Patrizia Caccia
Nacque a Mompiano, presso Brescia, il 24 genn. 1796 da Marcantonio, di professione lavandaio, e da Orsola Serra, proveniente dalla Val di Rabbi, in Trentino; nello [...] agli ideali repubblicani di G. Mazzini scemò con il tempo: fu affiliato alla Giovine Italia, prese parte ai motidel1831 e a quelli del 1848. Durante le Cinque giornate di Milano il L. raccolse i suoi pensieri negli opuscoli Alcuni scritti che ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Domenico
Alessandro Capone
SAVELLI, Domenico. – Nacque il 15 settembre 1792 a Speloncato, in Corsica, da Gregorio Maria, lontano parente dell’omonimo aristocratico casato di Roma, e da Agata [...] Poco si sa sul suo operato nei motidel1831, ma esso dovette suscitare l’apprezzamento del papa, che lo chiamò a Roma Roma 1865. Notizie aneddotiche in R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa dal ritorno di Pio IX al 20 settembre, I-II, Roma 1907 ...
Leggi Tutto
RASPONI, Giulio
Valerio Corvisieri
RASPONI, Giulio. – Nacque a Ravenna il 20 febbraio 1787, primo di cinque fratelli, dal conte Pietro e dalla nobildonna Antonietta dal Sale.
Appartenente a una delle [...] (fra cui i calchi delle gemme medicee, tratte dalla collezione della Imperial e Regia Galleria di Firenze).
Rasponi fu tra i protagonisti dei motidel1831 a Ravenna, distinguendosi come garante e difensore dell’ordine pubblico. Quando il 6 febbraio ...
Leggi Tutto
centurione
centurióne s. m. [dal lat. centurio -onis, der. di centuria «centuria»]. – 1. Presso i Romani, ufficiale subalterno dell’esercito che aveva il comando di una centuria della legione. 2. Appartenente al corpo militare volontario dei...