MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] 1820).
Di fronte ai moti costituzionali piemontesi del 1821, che portarono alle dimissioni delle parole (ibid. 1831), in cui la sardo del movimento operaio contadino e autonomistico, 1991, nn. 35-37, pp. 267-275; Carteggio Manno - Vieusseux (1830- ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] del 2 apr. 1831. Per questo, già sul finire del 904, 948, 1136; G. Decio, Memoria del gen. G.F.D. Oël [sic] sui motidel 1821 in Piemonte e in Lombardia, in Boll anni della Restaurazione austriaca, e Il decennio 1820-1830, ibid., XIV, ibid. 1960, pp. ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] del 14 luglio 1819 estendeva al ducato di Genova i diritti del sovrano in materia beneficiaria. Dopo i motidel ed il 23 genn. 1830 otteneva il titolo di ministro N. Rodolico, Carlo Alberto negli anni di regno 1831-1843, Firenze 1936, pp. 234 ss. Sui ...
Leggi Tutto
ALLEMANDI, Michele Napoleone
Teodolfo Tessari
Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo.
Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] . Condannato a 20 anni di carcere per la partecipazione ai motidel '21, si era rifugiato in Svizzera, dove aveva preso attivamente ai progetti d'insurrezione del1830 e d'invasione della Savoia del1831 e del 1834, rivolgendo anche ai soldati ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe
Elena Fasano Guarini
Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] 1830-31 in Belgio, dove gli amici liberali salivano al potere, rafforzò ulteriormente la posizione dell'A., che si limitò a partecipare assai marginalmente alla guerra contro l'Olanda, nel 1831, come colonnello delle guardie civiche del suo cantone ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] Napoli. Qui fu di particolare aiuto alla S. Sede durante i motidel1831, controllando i movimenti degli elementi rivoluzionari nel Regno delle Due Sicilie. Nel novembre del1831 fu destinato nunzio a Madrid. Per la situazione politica della Spagna ...
Leggi Tutto
CANUTI, Filippo Maria
Giorgio Boccolari
Nato a Bologna il 2 apr. 1802 da Pietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] Emilia 1830), celebre 1831, a cura di L. Pásztor-P. Pirri, Città del Vaticano 1956, ad Indicem; A. Dall'Olio, La difesa di Venezia nel 1848 neicarteggi di C. Berti Pichat e A. Aglibert, Bologna 1920, pp. 42 e, passim; L. Menghini, R. Andreini e i moti ...
Leggi Tutto
Menotti, Ciro
Patriota (Migliarina, Carpi, 1798-Modena 1831). Commerciante, di idee liberali, iniziò la sua attività di cospiratore nel 1821 e fu negli anni successivi il maggior esponente della Carboneria [...] in Italia, mentre M. negli ultimi mesi del1830 preparava freneticamente comitati rivoluzionari a Parma, a Bologna iniziare a Modena il 5 febbraio 1831. In extremis tuttavia, essendosi conosciute le intenzioni avverse del duca, fu anticipato al 4 ...
Leggi Tutto
Famiglia di patrioti di Parma. Acquistò le prime benemerenze col conte Filippo (Parma 1757 - ivi 1837), deputato al Corpo legislativo di Francia verso il 1809, e nel 1831 presidente del governo provvisorio [...] al Messico, e tornò poi in Belgio. Nel 1830 fece parte del comitato rivoluzionario italiano di Parigi e tentò di organizzare Italia (1831). Successore di Claudio fu il conte Filippo iunior (Barcellona 1816 - Parma 1895) che partecipò ai motidel 1848, ...
Leggi Tutto
Cardinale (Pesaro 1788 - Roma 1865). Delegato apostolico a Macerata dal 1830, dimostrò prudenza ed equilibrio, anche durante i motidel1831; governatore di Roma nel 1834 e direttore generale della polizia [...] l'energica protesta contro l'intimidazione austriaca nell'agosto 1847. Nel maggio 1848 fu nominato segretario di stato e presidente del Consiglio, ma fu presto sostituito, nelle mutevoli vicende di quell'anno, e si adattò alla nuova politica papale. ...
Leggi Tutto