Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] liberale implicato nei motidel 1848, Cavour del 1821, sua prima opera, alla quale sarebbero seguite pagine di storia avvicinabili ai grandi tableaux di Carlo Troya, quali una Storia d’Italia dal 476 al 774 (1830del suo risorgimento in Italia (1831 ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] de sa fidelité" (dispaccio del 6 giugno 1831, in Rodolico, I, p 1830, I-III, Roma 1964-1970), nonché l'edizione de La Révolution piémontaise de 1821e altri scritti, di E. Pes di Villamarina (Torino 1972); cfr. anche Per una nuova storia dei motidel ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] avviato all'inizio del1830, cui il Nuovi documenti intorno alla rinascita del Consiglio di Stato nel 1831,in Rassegna stor. d. L'evoluzione agricola nel sec. XVIII e le cause economiche dei motidel 1792-1798in Piemonte,in Mem. d. R. Accad. d. ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] anche gli ultimi due mesi del1830), Nizza (nel 1826 vi passò nuova storia dei motidel 1821, in Studi piemontesi, I(1972), pp. 144-159; Id., I moti piemontesi del 1821, in Riv V. A. Sallier de la Tour (1821-1831), Milano 1943; G. Patrito, C. F. ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] d'ogni certezza la notizia ch'egli abbia partecipato nel 1831 all'iniziativa del generale G. Sercognani contro Roma; fece parte invece della rappresentanza costituitasi durante i motidel '31 nell'ateneo bolognese per esprimere richieste e diritti ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] Carlotta.
In questo ambiente ebbe modo d'incontrare, alla vigilia dei motidel1831, Napoleone Luigi, figlio dell'ex re di Olanda, con il (I-II, Italia [ma Firenze] 1829; III-XIII, Firenze 1830-1838); più tardi, dal 1842 al 1847, sempre a Firenze, ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] , ove si laureò il 5 giugno 1830, fu dal padre collocato - a motidel settembre del '64 che avevano provocato le dimissioni del C. Zoli, Cenni biografici dei componenti la magistratura del Consiglio di Stato (1831-1931), in Il Consiglio di Stato…, III, ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] giovane età ad accedere agli esami di avvocato prima del1830, decise, anche per poter mantenere la famiglia che (1856).
Nel febbraio del1831 il M. fu guadagnato definitivamente alla causa dell'Unità: alla notizia dei moti dell'Italia centrale, cercò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] del Guicciardini, scritta tra l’aprile del 1826 e l’ottobre del1830motidel 1820-21. Del resto, l’opera del grande storico toscano era stata la sua lettura prediletta durante la prigionia del , pubblicati fra il 1830 e il 1831 (la prima parte esce ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] (1830), nel clima di rinnovamento dei primi anni del regno , che comportava il recupero alla vita politica di molti ex murattiani, il F. era stato richiamato a corte l'11 genn. 1831 d'Italia.
Allo scoppio dei motidel 1848, con la rivoluzione ...
Leggi Tutto