CUSANI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nato a Milano il 14 nov. 1802 dal conte Carlo Cesare e da Bianca Visconti. Dal collegio di Gorla - ove compì i primi studi - passò al liceo di S. Alessandro in Milano. [...] Carlo il Temerario e Anna di Geierstein, figlia della nebbia, 1830; Marmion, 1831) non dimenticando J. F. Cooper (Il corsaro rosso, moti rivoluzionari, il ragguaglio sugli atti dei processi ai patrioti italiani del 1821-22 e della Giovine Italia del ...
Leggi Tutto
CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Siena il 25 ag. 1803 da Pier Antonio e Angela Belanti, dopo i primi studi nel collegio Tolomei tenuto dagli scolopi, studiò giurisprudenza [...] nel 18301831deldel 'attività politica del C. si deldel 1853con l'esilio.
Arrestato nel luglio del decreto del Consiglio deldel palazzo granducale (Ibid., Prefettura, 3024, Fede dei pregiudizi). Nell'agosto deldeldeldeldeldel Biografia del dottor ...
Leggi Tutto
BARATELLI, Flaminio
Aldo Berselli
Nacque a Fiscaglia, frazione di Migliarino (Ferrara), nel 1776. Fuggito il padre per evitare una pena per delitto comune, il B. trascorse una fanciullezza e una giovinezza [...] ribalta delle vicende politiche delle Legazioni quando nel 1830, scoppiata in Francia la rivoluzione, offrì di nuovo 1935; La rivoluzione del1831 nella cronaca di Francesco Rangone. I moti riformisti nelle Legazioni (giugno 1831-gennaio 1832),a cura ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giuseppe Andrea
**
Nato a Roma il 13 sett. 1750 da Orazio, principe di Soriano, e da donna Marianna Cybo Malaspina, compì i suoi studi a Siena. Iniziata la carriera ecclesiastica, divenne sotto [...] 23 febbr. 1801, del titolo di S. 1831, un terzo candidato, il cardinale Cappellari, questi sostituì subito alla Segreteria di stato l'A. con il Bernetti. Scoppiati i moti Con ferenza diplomatica romana (agosto 1830-luglio 1831), Torino 1953, pp. 28 ...
Leggi Tutto
BONACOSSI, Alessandro
Carlo Francovich
Nato a Ferrara il 6 nov. 1771 dal conte Pinamonte e da Giulia Cittadella, aderì ai principi propagandati dai giacobini italiani e dall'armata rivoluzionaria francese. [...] a quel periodo il Nuovo catechismo del1831, un manifesto clandestino di quattro parentesi rivoluzionaria e dopo il fallimento dei moti mazziniani, il B. soggiornò in varie della rivoluzione di Parigi, Italia 1830, con carte con notizie ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Iacopo
Magda Vigilante
Nacque a Padova il 4 dic. 1798.
Educato allo studio dei classici sotto la guida di Giuseppe Barbieri, il C. rivelò assai presto doti poetiche pubblicando un Saggio di [...] e delle isole di Venezia (Padova 1831; 2 ediz., ibid. 1832, Pedrocchi inaugurò durante i moti insurrezionali del 1848; i giornali Bassano del Grappa, Bibl. civica, 2901-2107: Lettere di I. Crescini. Lettere a B. Gamba (Padova 1825-1830); Ibid ...
Leggi Tutto
BORIO, Giuseppe
Maurizio Cassetti
Nato a Niella Tanaro (Cuneo) il 23 dic. 1761 dal maggior generale Gugliehno e da Anna Solaro, si laureò in legge all'università, di Torino il 15 maggio 1782. Dopo aver [...] attività di giudice del Borio. Dopo il fallimento dei moti piemontesi del 1821, egli fece del B. fu il suo intervento in un'inchiesta sul Mazzini.
Il 13 nov. 1830 Le conclusioni del B. e del Gromo venivano poi sanzionate dal re il 28 genn. 1831. Si può ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI (Cappelletti), Benedetto
Alberto Postigliola
Nato a Rieti dal barone Muzio e da Caterina Colelli il 2 nov. 1764, venne educato dai monaci benedettini dell'abbazia di Montecassino e abbracciò [...] nov. 1830 al 2 febbraio 1831, creò del dicembre venne comunque agevolmente superata. Ma il conclave si concluse solo il 2 febbraio con l'elezione al soglio pontificio di Gregorio XVI; e negli stessi giorni e in quelli successivi scoppiarono i moti ...
Leggi Tutto
BALDACCHINI GARGANO, Michele
Mario Quattrucci
Fratello di Francesco Saverio, nacque a Barletta l'11 febbr. 1803; morto dopo pochi anni il padre, si trasferì con il resto della famiglia a Napoli. La [...] distoglierlo i moti rivoluzionari di novellare (Napoli 1831) e Il figliodel proscritto una delle figure più rappresentative del mondo della cultura napoletana nella prima 1935, p. 63; E. Cìone, Napoli romantica 1830-1848,Milano 1942, pp. 57 s., 71; ...
Leggi Tutto
ACCURSI, Michele (Michelangelo)
Enzo Piscitelli
Nacque a Roma nel 1802 da Cesare, oriundo di Bologna; laureatosi in giurisprudenza, fu "curiale" del Tribunale della Segnatura di giustizia. Già iscritto [...] Carboneria, dopo il 1830 si andò accostando alle idee del Mazzini, col quale fu in corrispondenza, usando lo pseudonimo di Michele Futuri. Scoppiati i moti insurrezionali del1831, accorse da Roma nelle Legazioni, divenendo segretario del generale G ...
Leggi Tutto