CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] nel privato; pareva discordia, ma era scaltrezza in tanti moti e pericolo di Regno nuovo" (II, pp. 139 nel 1824 a Trieste e nel 1831 a Firenze.
C., che aveva con nostalgici del regime napoleonico e con i nuovi cospiratori; nel 1830, avvenuta ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] restò inattivo come autore: risalgono al 1830 l'apologo La Serpicina, il racconto 1831 la costituzione, accrebbe il senso di sconforto del G. che, ritornato a Livorno al termine del G. "è uno dei suscitatori dei moti livornesi, ma sempre a distanza e ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] del generale Guglielmo Pepe, che nel 1820 si era messo alla testa dei moti sulla topografia medica del Regno di Napoli (ibid. 1828-1830) e poi ancora medaglia d'oro.
Aveva intanto fondato nel 1831 un proprio giornale medico, Filiatre sebezio, ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] segreto di liberali europei. Dopo la rivoluzione francese del luglio 1830 poté recarsi a Parigi dove conobbe di persona a sostegno di spedizioni militari in Italia. Nel febbraio 1831, allo scoppio dei moti a Modena e Bologna, progettò di entrare in ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] generale delle Armi pontificie. Laureatosi in legge nel 1830, Pianciani entrò nel 1834 alle dogane, fino ad prese parte ai moti rivoluzionari che nel 1831 riguardarono anche l’ a partire dal fallimento dei moti di Milano del 6 febbraio 1853.
La sua ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] Priore. Verso la fine del1831 il C. poté riprendere l 25 ag. 1847, alla vigilia dei moti rivoluzionari del '48. La polizia, che lo aveva pp. 317-325 (con bibl. completa del e sul C.); E. Cione, Napoli romantica,1830-1848, Napoli 1957, pp. 51-53; ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] processo penale austriaco.
Nel 1830 Pasini intraprese con il confiscatigli dopo i moti milanesi del 6 febbraio 1853, in cambio del rientro in patria ordinarie, regg. 1 (1821-1826), 50 (1826-1831); Vicenza, Biblioteca Bertoliana, Mss., 3387-3404: G. ...
Leggi Tutto
CAPPAROZZO, Giuseppe
Nereo Vianello
Nato a Lanzè di Quinto Vicentino, piccola borgata nei pressi di Vicenza, da Angelo e Lucrezia Matteazzi il 10 dic. 1802, passò la fanciullezza presso lo zio paterno [...] del quale avrebbe dovuto esser premio essa stessa), La morte di Klefta e Il vecchio di Suli, esaltando l'eroismo greco contro i Turchi.
Nel 1831 giorni dopo aver benedetto i moti rivoluzionari; fu inumato a e Giambattista (1758-1830) erano stati preti, ...
Leggi Tutto
BORELLI, Vincenzo
Bruno Di Porto
Nato a Modena il 5 genn. 1786 da Giulio e da Maria Malmusi, si laureò in giurisprudenza all'università di Bologna nel 1806 ed esercitò la professione di notaio. Verso [...] e poi graziato nel 1830 per l'intercessione del Misley. L'intervento governo dittatoriale, col fallimento dei moti, il B. riparò a 241 s., 244 ss.; A. Vesi, Rivoluzione di Romagna del1831, Firenze 1851, p. 58; C. Galvani, Memorie storiche intorno ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Filippo
Luisa Gasparini
Nato a Napoli il 24 marzo 1797 dall'avvocato Gesualdo, intraprese la carriera militare, partecipando alle campagne del 1814-15. Affiliatosi poi alla carboneria, aderì [...] del monaco".
I congiurati si riunirono per la prima volta in casa dell'A. nel dicembre 1830. La sera del 21 ag. 1831 suo regno, Napoli 1888, pp. 249-251; G. Mondaini, I moti politici del '48 e la setta dell'"Unità italiana" in Basilicata, Roma 1902, ...
Leggi Tutto