• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Biografie [121]
Storia [69]
Letteratura [25]
Religioni [12]
Diritto [7]
Arti visive [7]
Diritto civile [4]
Medicina [4]
Economia [4]
Storia e filosofia del diritto [3]

CAMPELLO, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPELLO, Pompeo Filippo Mazzonis Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] di attesa seguito al luglio francese del 1830, le speranze di rinnovamento che durante i moti del '31. L'accresciuto prestigio del suo nome romana del 1849, Roma 1923, pp. 76 ss.; E. Morelli, L'Assemblea delle Province Unite Italiane (1831), Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLION FIORENTINO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – REGNO DI SARDEGNA – SACRA ROTA ROMANA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPELLO, Pompeo (3)
Mostra Tutti

LEOPARDI, Monaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOPARDI, Monaldo Nicola Del Corno , Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] Chiesa e città (ibid. 1828). Nel 1831, in seguito ai moti scoppiati nell'Italia centrale, con la speranza ; R. Ferrajoli, M. L., Recanati 1923; N. Quilici, I reazionari italiani del 1830-1840, in La Cultura, IX (1930), pp. 572-596; F. Moroncini, M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – CONGRESSO DI VIENNA – PIETRO DI BRAGANZA – STATO DELLA CHIESA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPARDI, Monaldo (2)
Mostra Tutti

FERRUCCI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Michele Lidia Maria Gonelli Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi. A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] un volume di Excerpta e Lexico epigraphico Morcelliano (Bologna 1830), una sorta insomma di prontuario apprestato per chi volesse tutto cambiò bruscamente con i "moti" del 1831. La partecipazione del F. ai moti stessi si limitò alla composizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA FRANCESCHI FERRUCCI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – LETTERATURA LATINA – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRUCCI, Michele (2)
Mostra Tutti

MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville. Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] dello stesso anno sposò la sedicenne Vittoria Henry (1830-1849), figlia dell’avvocato francese Joseph-Jules, fondatore importanti sulla scena nazionale. Se la sua partecipazione ai moti del 1831 e il suo passato di esule lo rendevano una figura ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ILARIONE PETITTI DI RORETO – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – CARLO ALFIERI DI SOSTEGNO – CARLO BERAUDO DI PRALORMO – ALESSANDRO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di (1)
Mostra Tutti

BARBAROUX, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAROUX, Giuseppe Narciso Nada Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] del 14 luglio 1819 estendeva al ducato di Genova i diritti del sovrano in materia beneficiaria. Dopo i moti del ed il 23 genn. 1830 otteneva il titolo di ministro N. Rodolico, Carlo Alberto negli anni di regno 1831-1843, Firenze 1936, pp. 234 ss. Sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – TRATTATO DI VIENNA – GIURISDIZIONALISTE – REGNO DI SARDEGNA – ORDINE MAURIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBAROUX, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

ALLEMANDI, Michele Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLEMANDI, Michele Napoleone Teodolfo Tessari Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo. Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] . Condannato a 20 anni di carcere per la partecipazione ai moti del '21, si era rifugiato in Svizzera, dove aveva preso attivamente ai progetti d'insurrezione del 1830 e d'invasione della Savoia del 1831 e del 1834, rivolgendo anche ai soldati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – GUERRA DEL SONDERBUND – REVUE DES DEUX MONDES – VAL CAMONICA – MOTI DEL '21
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEMANDI, Michele Napoleone (2)
Mostra Tutti

SEBREGONDI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEBREGONDI, Giuseppe Maria. – Nacque a Como il 3 marzo 1792, da Giacomo Antonio, decurione e podestà di Como, e da Lucia, della prestigiosa casata Odescalchi. La sorella della madre, Caterina, era moglie [...] di Como nel 1829, vice delegato di Brescia nel 1830 e infine delegato a Mantova nel 1831. Un percorso negli uffici, il suo, per l’ la città. Dopo i moti del ’31, poi, fu posto da Bernetti quale cardinale a latere a capo del governo unito delle quattro ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONICA REPUBBLICA ITALIANA – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – GOVERNATORATO GENERALE – BARBIANO DI BELGIOIOSO – RIVOLUZIONE FRANCESE

RAMORINO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMORINO, Gerolamo Piero Del Negro RAMORINO, Gerolamo. – Nacque a Genova l’8 aprile 1792 da Giovanni e da Maria, il cui cognome non è noto. Il padre era un capitano della marina mercantile, che all’epoca [...] che del resto non figura nel lunghissimo elenco dei compromessi nei moti di quell’anno. Quando, nel novembre del 1830, de Varsovie (pour servir à l’histoire de la campagne de 1831) e stampato a Parigi nel 1832. Secondo Harring, Ramorino si era ... Leggi Tutto
TAGS: SANTORRE DI SANTA ROSA – VITTORIO EMANUELE II – CAMERA DEI DEPUTATI – GIUSEPPE DABORMIDA – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMORINO, Gerolamo (3)
Mostra Tutti

POERIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POERIO, Giuseppe Domenico Cecere POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] la Gran Corte militare. Allo scoppio dei moti del 1820 fu inviato dal principe vicario Francesco a di consulenza legale. Gli eventi del 1830 indussero il governo granducale a espellere di Belgioioso) e agli inizi del 1831 cercò di opporsi all’indirizzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GILBERT DU MOTIER DE LA FAYETTE – FRANCESCO PAOLO BOZZELLI – REGNO DELLE DUE SICILIE – ALEXANDER VON HUMBOLDT – REPUBBLICA NAPOLETANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POERIO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

VOLLARO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLLARO, Pietro Filippo Gattai Tacchi – Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria. Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] negli organi del Ducato, ma dopo neanche un anno nel gennaio 1831 fu invitato a rassegnare le proprie dimissioni. Il 1830 fu infatti una guardia civica per scongiurare il possibile scoppio di moti liberali e uno sbarco di rivoluzionari sulle coste ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – REGNO DELLE DUE SICILIE – ANTONIO CAPECE MINUTOLO – FRANCESCO MARIO PAGANO – MARIA LUISA D’AUSTRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali