Famiglia di patrioti di Parma. Acquistò le prime benemerenze col conte Filippo (Parma 1757 - ivi 1837), deputato al Corpo legislativo di Francia verso il 1809, e nel 1831 presidente del governo provvisorio [...] al Messico, e tornò poi in Belgio. Nel 1830 fece parte del comitato rivoluzionario italiano di Parigi e tentò di organizzare Italia (1831). Successore di Claudio fu il conte Filippo iunior (Barcellona 1816 - Parma 1895) che partecipò ai motidel 1848, ...
Leggi Tutto
Cardinale (Pesaro 1788 - Roma 1865). Delegato apostolico a Macerata dal 1830, dimostrò prudenza ed equilibrio, anche durante i motidel1831; governatore di Roma nel 1834 e direttore generale della polizia [...] l'energica protesta contro l'intimidazione austriaca nell'agosto 1847. Nel maggio 1848 fu nominato segretario di stato e presidente del Consiglio, ma fu presto sostituito, nelle mutevoli vicende di quell'anno, e si adattò alla nuova politica papale. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane [...] Giambattista Cuneo. Arrestato il 13 novembre 1830, in seguito alla delazione di Raimondo dove rimase fino al termine del processo (gennaio 1831), concluso con l'assoluzione, educazione nazionale. A differenza dei moti precedenti ci si sarebbe dovuti ...
Leggi Tutto
MAMIANI Della Rovere, Terenzio
Mario MENGHINI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Uomo politico e scrittore, nato a Pesaro il 27 settembre 1799, morto a Roma il 21 maggio 1885. Suo padre, Gianfrancesco, [...] . Concorse a preparare i moti rivoluzionarî del febbraio 1831, percorrendo la Toscana e le Romagne per infervorare gli animi e stringere accordi, dopo che erano giunte in Italia notizie della rivoluzione parigina del febbraio 1830. Andato a Bologna ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] Lorena di Toscana. In seguito ai motidel 1821, i principi di Carignano dovettero titolo Contes moraux pour l'enfance. Nel 1830 Carlo Felice, che fino allora non s 1831 aveva avuto il titolo di duca di Savoia, passò sotto la diretta sorveglianza del ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] I motidel '31 a Parma, Torino 1925; id., Carattere nazionale dei moti parmensi del1831, in Rass. storica del Museo d'antichità di Parma; G. B. Bertoluzzi, Nuovissima guida, Parma 1830; A. Ronchini, Storia dei lavori di scultura in legno, in Indic. ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] assente nelle seconde. Della r. industriale del 1780-1830 si è detto che essa "avvenne", che si può datare a partire dal 1831, quando G. Mazzini fondò a Marsiglia r. russa, dai motidel 1905 agli anni Venti. Nel numero del 1° gennaio 1905 un ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] il dilagare di quella rivoluzione (chiffon di Karlsbad, agosto 1830). Nondimeno, occupato lo zar a domare la Polonia, fallì per le resistenze piemontesi e pontificie (1822). I motidel1831 nell'Italia centrale resero più profondo l'influsso di M. ...
Leggi Tutto
TENNYSON, Alfred
Mario Praz
Poeta nato il 6 agosto 1809 a Somersby (Lincolnshire), e morto il 6 ottobre 1892 a Aldworth, presso Haslemere (Surrey). Quarto dei dodici figli d'un pastore anglicano, tutti [...] passò le vacanze del1830 sui Pirenei e l'estate del 1832 in Renania. Nel febbraio 1831 il T. abbandonò del T., che conobbe bensì uno sgomento filosofico dinnanzi ai progressi scientifici che lo portò al dubbio e all'agnosticismo, ed ebbe moti ...
Leggi Tutto
MONTALEMBERT, Charles Forbes, conte di
Fausto Nicolini
Uomo politico e pubblicista, nato a Londra il 15 aprile 1810, morto a Parigi il 13 marzo 1870. Educato in Inghilterra dal nonno materno James Forbes, [...] pubblica malgrado il negato consenso governativo (1831), gli valse un processo innanzi alla , promessa bensì dalla carta costituzionale del1830, ma non ancora attuata. Due disposizione del partito dell'ordine; votò, dopo i moti parigini del 13 ...
Leggi Tutto