ALLEMANDI, Michele Napoleone
Teodolfo Tessari
Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo.
Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] . Condannato a 20 anni di carcere per la partecipazione ai motidel '21, si era rifugiato in Svizzera, dove aveva preso attivamente ai progetti d'insurrezione del1830 e d'invasione della Savoia del1831 e del 1834, rivolgendo anche ai soldati ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Giuseppe Maria. – Nacque a Como il 3 marzo 1792, da Giacomo Antonio, decurione e podestà di Como, e da Lucia, della prestigiosa casata Odescalchi.
La sorella della madre, Caterina, era moglie [...] di Como nel 1829, vice delegato di Brescia nel 1830 e infine delegato a Mantova nel 1831. Un percorso negli uffici, il suo, per l’ la città. Dopo i motidel ’31, poi, fu posto da Bernetti quale cardinale a latere a capo del governo unito delle quattro ...
Leggi Tutto
RAMORINO, Gerolamo
Piero Del Negro
RAMORINO, Gerolamo. – Nacque a Genova l’8 aprile 1792 da Giovanni e da Maria, il cui cognome non è noto.
Il padre era un capitano della marina mercantile, che all’epoca [...] che del resto non figura nel lunghissimo elenco dei compromessi nei moti di quell’anno.
Quando, nel novembre del1830, de Varsovie (pour servir à l’histoire de la campagne de 1831) e stampato a Parigi nel 1832. Secondo Harring, Ramorino si era ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] la Gran Corte militare.
Allo scoppio dei motidel 1820 fu inviato dal principe vicario Francesco a di consulenza legale.
Gli eventi del1830 indussero il governo granducale a espellere di Belgioioso) e agli inizi del1831 cercò di opporsi all’indirizzo ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] negli organi del Ducato, ma dopo neanche un anno nel gennaio 1831 fu invitato a rassegnare le proprie dimissioni.
Il 1830 fu infatti una guardia civica per scongiurare il possibile scoppio di moti liberali e uno sbarco di rivoluzionari sulle coste ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe
Elena Fasano Guarini
Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] 1830-31 in Belgio, dove gli amici liberali salivano al potere, rafforzò ulteriormente la posizione dell'A., che si limitò a partecipare assai marginalmente alla guerra contro l'Olanda, nel 1831, come colonnello delle guardie civiche del suo cantone ...
Leggi Tutto
RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] del1830; nel febbraio del1831 transitò con lo stesso grado alla brigata Piemonte.
Nella seconda metà del1830 Italia per organizzarvi, d’intesa con Nicola Fabrizi, dei moti insurrezionali. Dopo essersi aggirato in incognito tra Sicilia, Romagne ...
Leggi Tutto
RONDANI, Camillo
Alessandra Sforzi
– Nacque a Parma il 21 novembre 1808 da Salvatore e da Angela Balzaretti.
La sua era un’antica famiglia di proprietari terrieri il cui nome è legato alla località [...] da lui raccolti.
Nel 1830 rinunciò ai benefici ecclesiastici; l’abito talare fu dismesso anche in seguito al suo incontro con Petronilla Musiari, che nel 1833 sarebbe divenuta sua moglie. I motidel1831 coinvolsero Rondani, convinto sostenitore ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] Napoli. Qui fu di particolare aiuto alla S. Sede durante i motidel1831, controllando i movimenti degli elementi rivoluzionari nel Regno delle Due Sicilie. Nel novembre del1831 fu destinato nunzio a Madrid. Per la situazione politica della Spagna ...
Leggi Tutto
CANUTI, Filippo Maria
Giorgio Boccolari
Nato a Bologna il 2 apr. 1802 da Pietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] Emilia 1830), celebre 1831, a cura di L. Pásztor-P. Pirri, Città del Vaticano 1956, ad Indicem; A. Dall'Olio, La difesa di Venezia nel 1848 neicarteggi di C. Berti Pichat e A. Aglibert, Bologna 1920, pp. 42 e, passim; L. Menghini, R. Andreini e i moti ...
Leggi Tutto