Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Hegel gli allievi si dividono sulla base di interpretazioni divergenti [...] .
Contro Hegel, razionalista e ateo
Alla morte di Hegel (1831) i delicati equilibri in seno alla cerchia dei suoi allievi 1830 lo scoppio della rivoluzione di luglio a Parigi dà nuovo alimento ai fermenti rivoluzionari, che condurranno ai motidel ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] 1820).
Di fronte ai moti costituzionali piemontesi del 1821, che portarono alle dimissioni delle parole (ibid. 1831), in cui la sardo del movimento operaio contadino e autonomistico, 1991, nn. 35-37, pp. 267-275; Carteggio Manno - Vieusseux (1830- ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] del1830 con la breve descrizione di Varsavia e con altre notizie di lettere, arti, commercio, Firenze 1831). La rivoluzione e la guerra in Polonia nel 1830 passato un anno dalla sconfitta dei moti rivoluzionari nell'Italia centrale, per intervento ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] età e d’ogni nazione (I-IV, 1831-1833). Le voci dei due dizionari non si Cappello granduchessa di Toscana (1827).
Nel 1830 pubblicò una seconda serie di romanzi, motidel 1848, Gracco fu membro del Comitato di sicurezza pubblica di Lecco (cioè del ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] del 2 apr. 1831. Per questo, già sul finire del 904, 948, 1136; G. Decio, Memoria del gen. G.F.D. Oël [sic] sui motidel 1821 in Piemonte e in Lombardia, in Boll anni della Restaurazione austriaca, e Il decennio 1820-1830, ibid., XIV, ibid. 1960, pp. ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] di attesa seguito al luglio francese del1830, le speranze di rinnovamento che durante i motidel '31. L'accresciuto prestigio del suo nome romana del 1849, Roma 1923, pp. 76 ss.; E. Morelli, L'Assemblea delle Province Unite Italiane (1831), Firenze ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Monaldo
Nicola Del Corno
, Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] Chiesa e città (ibid. 1828).
Nel 1831, in seguito ai moti scoppiati nell'Italia centrale, con la speranza ; R. Ferrajoli, M. L., Recanati 1923; N. Quilici, I reazionari italiani del1830-1840, in La Cultura, IX (1930), pp. 572-596; F. Moroncini, M ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] un volume di Excerpta e Lexico epigraphico Morcelliano (Bologna 1830), una sorta insomma di prontuario apprestato per chi volesse tutto cambiò bruscamente con i "moti" del1831. La partecipazione del F. ai moti stessi si limitò alla composizione ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] dello stesso anno sposò la sedicenne Vittoria Henry (1830-1849), figlia dell’avvocato francese Joseph-Jules, fondatore importanti sulla scena nazionale. Se la sua partecipazione ai motidel1831 e il suo passato di esule lo rendevano una figura ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] del 14 luglio 1819 estendeva al ducato di Genova i diritti del sovrano in materia beneficiaria. Dopo i motidel ed il 23 genn. 1830 otteneva il titolo di ministro N. Rodolico, Carlo Alberto negli anni di regno 1831-1843, Firenze 1936, pp. 234 ss. Sui ...
Leggi Tutto