MARRELLI, Pietro.
Fabio Zavalloni
– Nacque a Lucoli, presso L’Aquila, il 24 giugno 1799, da Pasquale, agiato proprietario terriero, e da Cristina Sponda. Compiuti all’Aquila gli studi inferiori, nel [...] politica clandestina. Già nel 1830 fu ispiratore di un comitato del quale fu inviato a Lucoli in regime di domicilio coatto (gennaio 1831 L. Favaro, L’insurrezione aquilana del 1841, Roma 1907, passim; B. Costantini, I moti d’Abruzzo dal 1798 al 1860 ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Michele Saverio. – Nato a Torino il 2 dicembre 1770, fu il primogenito del conte Francesco Aleramo (1740 ca
Andrea Merlotti
1789) e di Maria Anna Teresa Ruffino di Diano (1750-1826).
Il [...] classe aristocratica. I moti di marzo, tuttavia al trono di Carlo Alberto, il 27 aprile 1831, segnò una nuova svolta. Il 1° giugno Pellico) e già nel 1830 era stato, insieme con 1874), pp. 404, 427; M.S. P. del S., in Critica letteraria, I (1883) pp. ...
Leggi Tutto
BONARDI, Francesco
Arturo Bersano
Nacque in Villanova, presso Casale Monferrato, il 30 genn. 1767, da Domenico e da Caterina Demichelis; il padre era un piccolo proprietario e artigiano ed il nonno [...] sette rivoluzionarie all'inizio del secolo XIX.
Nei moti piemontesi del marzo 1821 il . Espulso da questi nell'ottobre 1831, si rifugiava proprio nel Canton Ticino distrutto dal despotismo e Stato dell'Europa dal 1830 al 1832, firmati il primo "un ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] e C. Cantù.
Rivelatasi nel 1831, attraverso il contatto con alcuni polacchi moti di piazza, era intervenuto come mediatore del e Bibl.: G. Caprin, Tempi andati. Pagine della vita triestina (1830-1848), Trieste 1891, pp. 92 s., 413-416; A. Tamaro ...
Leggi Tutto
SAUGET, Roberto
Piero Del Negro
de. – Nacque il 3 aprile 1786 a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia) da Ludovico e da Maria Rosaria Dillon.
La famiglia apparteneva alla nobiltà minore del Regno di [...] del Senato, 1872, p. 126).
Nel 1831 fu promosso brigadiere ed ebbe il comando del di colera e per fronteggiare i moti scoppiati in varie località dell’ civile e militare del regno delle Due Sicilie sotto il governo di Ferdinando II dal 1830 al 1849, I ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] Spoleto sino a dieci anni. Il padre, che ebbe una parte importante nei moti liberali del1831, era malvisto presso le autorità dello Stato romano, tanto che nel 1835 lasciò Spoleto e si trasferì con il figlio a Firenze. Solamente nel 1841, grazie all ...
Leggi Tutto
TENORE, Michele
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Napoli l’11 maggio 1780, da Vincenzo, medico, e da Marianna Barbato.
Seguendo le orme paterne, si iscrisse alla facoltà di medicina dell’Ateneo partenopeo, [...] suoi interessi nella botanica.
Prese parte ai moti rivoluzionari della Repubblica partenopea del 1799. Il 15 maggio 1800 si laureò relazione del viaggio fatto in Abruzzo in alcune parti dello Stato Pontificio [...] nell’esta’ del 1829 (Napoli 1830), e ...
Leggi Tutto
MARONGIU (Marongio) NURRA, Emanuele
Maria Corona Corrias
– Nacque a Bessude, piccolo paese presso Sassari, il 28 marzo 1794 da Diego Marongiu, giureconsulto discendente da una nobile famiglia di feudatari [...] preside dell’annesso seminario; nel 1830 fu eletto vicario del capitolo vacante e quindi vicario generale politiche del M. in seguito alla diffusione dei moti costituzionali , re di Sardegna, Torino 1831; Selectiora Francisci Carboni carmina nunc ...
Leggi Tutto
MASSA, Carlo Modesto
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque ad Asti il 15 giugno 1799 da Filippo, causidico collegiato, e da Giuseppa Paola Arduin.
Giovanissimo, si laureò in giurisprudenza all’Università [...] . 1830 il governo ticinese, accogliendo le sollecitazioni delle autorità sarde e di quelle austriache, impose di abbandonare il Cantone. L’allontanamento fu però di breve durata: dopo essersi trasferito nel Cantone dei Grigioni, nell’ottobre del1831 ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] maggior rilievo era quella del p. Giovanni Inghirami, 1842 divenne rettore – e dal 1830-31 fu anche professore di logica di statistica. Dal 1831 entrò in rapporto Leoncini, L’ influenza cattolica nei moti risorgimentali. Il caso dell’Università di ...
Leggi Tutto