FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] i moti carbonari. La rivoluzione del 1820 Sicilie al tempo di F. I (1777-1830), Napoli 1934, rist. a Cava dei Tirreni del duca di Calabria, in Studi di storia napoletana in onore di M. Schipa, Napoli 1926, pp. 693-707; Guglielmo Pepe, I (1797-1831 ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] perseveranza nel sogno dell’Italia unita. Quando la Rivoluzione francese del luglio 1830 rianimò i patrioti, il vecchio Salfi cooperò all’iniziativa di Ciro Menotti. All’inizio del1831, vari comitati di italiani a Parigi si riunirono in una Giunta ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] del padre (settembre 1830) – fece pratica forense a Santa Maria Capua Vetere. Presto però decise che l’avvocatura non gli si confaceva e nel 1831 un’utopia. Seguiva anche gli esiti dei tanti moti antiborbonici, scoppiati negli Abruzzi, in Calabria e ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] al 1852. Analogamente nel 1831 partecipò alla fondazione della Société , dopo le giornate del luglio 1830, ottenne il titolo di medico del Théâtre-Italien.
Fervente del Direttorio della giunta. Fallito il tentativo di coordinare da Parigi i moti ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...]
I moti napoletani del '20, dei quali gli giunse notizia mentre era coadiutore del pievano di primo Periodo della "giovane [sic] Italia" nel granducato di Toscana (1831-1834), in Rivista storica del Risorgimento italiano, II (1897), p. 924; G. Volpi, ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] , e del movimento democratico il rappresentante di maggior spicco fu Giuseppe Mazzini, il quale mirava invece a costituire un'Italia unita e repubblicana.
La nascita dell'Italia unita
Dopo una serie di moti falliti nel 1820-21 e nel 1830-31, nel ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] al trono del Regno di Sardegna e della possibile esclusione di Carlo Alberto, ritenuto compromesso nei moti piemontesi del '21. Il prese nel periodo fra il 1830 ed il 1845, volte a migliorare la situazione economica del paese, a riformare il sistema ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] insurrezioni e ai moti popolari, accolse con (anni 1815-1826), fasc. 24/1; Ibid., Archivio del Civico Museo Correr, b. 1 (anni 1830-1851), fascc. 1, 3, 10; b. 2 nelle provincie Venete, Venezia 1831, I, p. 335; II, p. 467; Diz. del Risorg. naz., III, ...
Leggi Tutto
RUFFO, Paolo,
Silvio de Majo
principe di Castelcicala. – Nacque a Richmond, in Inghilterra, il 2 luglio 1791 da Fabrizio, principe di Castelcicala, ambasciatore del Regno di Napoli a Londra, e da Maria [...] prima ambasciatore a Vienna (ottobre 1831) e poi a San dopo quei moti, sia Sicilie al tempo di Francesco I (1777-1830), Cava dei Tirreni 1982, pp. 251 Sicilia dal settembre 1859 al maggio del ’60 nei rapporti del Castelcicala, in La Sicilia dal ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] giovanili del B., che coincidono con i moti carbonari e la persecuzione del gruppo B. si trasferì a Capolago nel 1830 presso la Tipografia Elvetica di Vincenzo L'Ancora (diretto dal B. dal giugno 1831 al maggio 1832) per la campagna contro il ...
Leggi Tutto