Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] del Risorgimento è in realtà molto dubbia. Certo, il compositore prese partito a favore dei motidel padrone di casa, che aveva per lui un affetto paterno, si stabilì presso quella famiglia il 14 maggio 1831 dalla tragedia Hernani (1830) di Victor Hugo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] «natio borgo selvaggio», il 30 aprile 1830. Il tempo restante della sua vita Leopardi edizione dei Canti verrà pubblicata nell’aprile del1831 da Piatti), e infine a Napoli, dinamismo universale retto da continui moti di produzione e distruzione dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] sui cani, nel 1830 formulò una regola pratica primo alcaloide conosciuto; nel 1831 si unì a esse i più facili, in parte a causa del legame tra questo tipo di cure e le chiamato da Ferdinando I a sedare i moti di Napoli; negli anni successivi questa ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] accendersi i primi moti insurrezionali carbonari.
La espose a Brera qualche anno dopo, nel 1830, suscitando scalpore per l'ostentato realismo " 1831 per il conte Paolo Tosio: I profughi di Parga (Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo).
La scelta del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] intendeva arrivare per primi. Al contrario, nel 1831 Faraday sapeva di essere solo con la sua scoperta vetro pesante, del quale si era già servito nel 1830 in occasione delle inadeguate, egli passò a rappresentare i moti non più per mezzo di linee ma ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] negli anni seguenti".
Nel luglio del 1769 era stato chiamato dall' Vanspandoch, nel 1830, e a Bologna, R. Masi, nel 1831.
Fonti e . Soriga,Le società segrete, l'emigrazione politica e i primi moti per l'indipendenza, Modena 1942, pp. 27, 34-35. ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] ma avviò anche – dopo i moti rivoluzionari del 1820-21 – un’impegnativa opera , proprio a Roma, tra il 1829 e il 1830, Rosmini pubblicò (in una edizione in quattro volumi in Belgio, il 27 aprile 1831 salì al trono del Regno di Sardegna Carlo Alberto, ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] zio, Pio Sarti, costretto all’esilio per aver sostenuto i moti bolognesi del1831. A Parigi, oltre a subire l’influenza delle idee liberali per autori e materie della «Nuova Antologia» dal 1866 al 1830, a cura di L. Barbieri, Firenze 1934, p. 190 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli albori del XIX secolo Parigi decreta il successo del Caio Gracco di Vincenzo [...] 1830) e paradossalmente proprio in Francia nasce la drammaturgia romantica spagnola.
Dopo il fallimento dei moti di Cadice del -Martin si propone con Antony di Alexandre Dumas padre (1831) un paradigma alternativo per il teatro romantico: il dramma ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] una recrudescenza di manifestazioni di protesta e di moti rivoluzionari, in coincidenza con l’avanzata dell’armata 1830.
Fonti e Bibl.: Tra le fonti a stampa, oltre alla Necrologia pubblicata nella Gazzetta privilegiata di Milano del 23 gennaio 1831 ...
Leggi Tutto