MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] di acqua e latte per il morto. I resti del corpo cremato vengono in seguito raccolti (saṃcayana) in un inoltre, dal 1810 al 1831, nelle leggi francesi, fatto, specialmente nei moti proletarî.
In Russia, , si discese a 38 nel 1830, a 11 nel 1863 e a ...
Leggi Tutto
SPASMOFILIA (dal greco σπασμός "spasmo" e ριλία "tendenza")
Gennaro Fiore
I primi rilievi della sindrome si devono a P. Clarke (1815), S.L. Steinheim (1830), J.-B.-H. Dance (1831) e specialmente al Tonnelé [...] gli occhi fissi e sporgenti, ha le labbra violette, turgide le vene del collo; il viso si ricopre di sudore freddo; la bocca aperta cerca l'aria con minimi moti delle labbra. Si effettuano poi piccole inspirazioni fischianti e ben presto il respiro ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] uomo [...] di parola" volò basso negli anni 1830: fu il "risorgimento" economico degli anni che avevano preso parte al 'complotto' del1831)(112), ebbe la sera dell'8 gennaio finora delusa, e i nostri moti non ebbero corrispondenza"(315). Inoltre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] Borboni sul trono di Francia (1830-1839) la prima storia italiana Romagnosi va ricordato Del risorgimento dell’incivilimento italiano (1831), uno sforzo non assoluta contestate e rifiutate dai moti scaturiti in tutta Europa dalla Rivoluzione ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] del Teatro si arricchisce, in sintonia con la scansione del cartellone che comprende opere serie e balli eroici; nel 1831 la partecipazione ai moti mazziniani. Un gran di Mercadante; I Capuleti e i Montecchi (1830), Beatrice di Tenda (1833) di Bellini ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] spinali, Müller concluse nel 1831 che "la stimolazione delle del polso arterioso. Egli poté distinguere con chiarezza due moti ‒ quello dell'onda del sangue e quello del a secrezione esterna, Müller scoprì nel 1830 che le arterie e le vene non ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] fasi iniziali dei moti quarantotteschi la congregazione municipale 1830 (orig. lingua tedesca), ivi, Presidio di Governo, Geheim, b. 36, 1831-35 M 1/1.
47. Mittrowsky a Spaur, 26 marzo 1831 (orig. lingua tedesca), ibid.
48. Sedlnitzky, presidente del ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] nel 1913, Atti delle Assemblee costituzionali italiane dal medioevo al 1831.
Il parlamentarismo in Italia prima dell’Unità
Se si può moti riformatori si scatenò nel 1830, sulla scia degli avvenimenti parigini, anche qui con la riproposizione del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] al comportamento meccanico che osserviamo" (Comte 1830-42 [1864, p. 9]).
Una del calore si ottennero utilizzando strumenti basati sul principio della termocoppia. Nel 1831 della Via Lattea, la dinamica dei moti stellari e persino l'origine della stessa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] h) verificare se la quantificazione dei moti propri delle stelle fino a una 1831 e il 1851 la rilevazione del meridiano geodetico che passava per la Livonia, come parte del 'sprecare' le notti limpide. Nel 1830, la maggior parte degli osservatori di ...
Leggi Tutto