L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] sinusoidali, dove m è il rapporto fra i moti siderali medi del Sole e della Luna e gli argomenti dei lunari compiute a Greenwich dal 1750 al 1830. Per avere valori teorici con cui confrontare Saturno, redigendo una memoria (1831) che vinse un premio ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] sociale, all’idea che il criminale a causa del suo stesso crimine si è già posto al in periodi di sommosse e moti proletari; la Russia, all fino al 1789 erano 132, nel 1831 sono ridotti a 22. In molte 1825 si discende a 38 nel 1830, a 11 nel 1863, a 5 ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] di Sambuy, G. Montanelli, N. F. e i moti di Livorno del gennaio 1848, in Il Risorg. it., VII (1914), pp ad Indicem; G. Sforza, La rivoluz. del1831 nel Ducato di Modena, Roma-Milano 1909, it. Il "partito d'azione" 1830-1845, Milano 1974, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] di repressione dei moti indiani e in cui la regina Giovanna nominò Diego, erede del C., a succedergli nella carica di adelantado). di Crist. Colombo, Genova 1831, pp. 8 s.; W. Irving, Storia della vita... di Crist. Colombo, Genova 1830, I, p. 11; ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] moti costituzionali e nazionali.
Ispirata più agli ideali illuministici del Toscana nel 1831 e gli ultimi giorni di P. C., in Rass. stor. del Risorg., 1830, Bari 1970, pp. 110-111; N. Cortese, La storiografia merid. del primo Ottocento, in Atti del ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] o meno clandestine che dovevano studiare i mezzi per favorire i moti rivoluzionari scoppiati nella penisola.
Iniziata la guerra con l'Austria del barone Cuvier, Bologna 1830; Saggio di unadistribuzione metodicadegli animali vertebrati, Roma 1831 e ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] storico italiano rispettabilissimo, Marsiglia 1830); quanto al mondo Pepe e i moti di Napoli del 1820-21, in Le società segrete, l'emigrazione politica e i primi moti per l' italiana nei primi venticinque anni del secolo XIX, Milano 1831, pp. 194-96; ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] e i moti scoppiarono a Napoli nel luglio) che la politica moderata del Medici avrebbe dell'anno, poté infine nell'ottobre 1830 stabilirsi a Modena, dove il conte compreso tra l'agosto 1831 e il marzo 1834.
Fonti e Bibl.: Le carte del C. sono in gran ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] nel privato; pareva discordia, ma era scaltrezza in tanti moti e pericolo di Regno nuovo" (II, pp. 139 nel 1824 a Trieste e nel 1831 a Firenze.
C., che aveva con nostalgici del regime napoleonico e con i nuovi cospiratori; nel 1830, avvenuta ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] restò inattivo come autore: risalgono al 1830 l'apologo La Serpicina, il racconto 1831 la costituzione, accrebbe il senso di sconforto del G. che, ritornato a Livorno al termine del G. "è uno dei suscitatori dei moti livornesi, ma sempre a distanza e ...
Leggi Tutto