Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] e chi altresì conosce le leggi dei moti della Luna, del Sole e delle stelle sarà lieto di vivere del Sole (5 anni), 67 mesi siderali lunari (rotazioni lunari), 62 mesi lunari sinodici (lunazioni), 1830 una Krāntisāriṇī nel 1831; un Candrodayāṅkajāla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] il peso, a lenti moti di dondolamento. Per migliorare il funzionamento del fulcro sul quale gira il cardine del giogo e i punti di Kühn, Christian Gottlob Eschenbach (1753-1831), era stato in qualche modo migliorato nel 1830 ma al suo arrivo Kolbe non ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] data del trasferimento, negli stessi giorni dell'insuccesso dei moti piemontesi del 1824 dell'Onofri e la propria del 1828, nel 1830 di Cesena nella rivoluzione del1831, Cesena 1927; P. Treves, L'idea di Roma e la cultura ital. del sec. XIX, Milano- ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] Nel 1872 James C. Maxwell (1831-1879) specificò che questa funzione prima metà del XIX sec. fu scoperto sperimentalmente che i moti di un Advances in engineering mechanics and instruction in France, 1800-1830, "Annals of science", 41, 1984, pp. 1 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] al luglio 1830 fu vicario del Regno, nell'assenza del padre, partito il '30, con decreto 11 genn. 1831 apportò riduzioni alla listacivile, agli assegnamenti della nel campo dell'economia preludesse a nuovi moti politici. A spese dello Stato si lavorò ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] ripresa a Modena durante i moti rivoluzionari del1831 allorché la marcia del terzo atto fu adottata come . di D. Gilardoni, da G. C. Cosenza, Napoli, teatro del Fondo, 7 febbr. 1830); Ildiluvio universale, azione sacra (libr. di D. Gilardoni, da G ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] della sinistra più radicale.
Il 1830 fu in Francia un anno rivoluzionario Normale. Per tutto il 1831 Galois fu assorbito dalla politica , allora esiste un sottogruppo H di G l'ordine del quale è uguale alla più grande potenza di p che dei moti propri ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] osservazioni del pianeta effettuate a Greenwich tra il 1754 e il 1830 e a cui la ragione umana sia mai arrivata" (Herschel 1831, pp. 60, 92) ‒ non avesse mai avuto dubbi un importante problema riguardante i moti dei corpi del Sistema solare, ma altre ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] moti carbonari deldel Metastasio; tutti i sabati si recitavano centinaia di versi latini a memoria").
Poiché i cinque anni di studi "letterari" avevano un completamento canonico in due anni di studi "filosofici", nel 1831 dopo il 1830 fiorirono a ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] Il fallimento dei moti napoletano e piemontese del 1820-21 (da nuova compagna, la svizzera Sarah Desbains, che dopo il 1830 lo accompagnerà anche a Parigi, ove morrà il 20 il B. e Mazzini. Dopo il tentativo del1831, anche per l'Italia il B. aveva ...
Leggi Tutto