(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] del1831 diede 1.088.000 ab.; quello del 1854, 2.326.000 ab.; quello del 1882,1.172.000 ab.; quello del antico impero peruviano. I moti prendono così un carattere generale anni in Europa, e Nestor Calindo (1830-1865), infelice nell'esilio e nella morte ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] prendere a modello quella belga del1831). La minoranza conservatrice, composta di poco a poco ragione dei moti della piazza. Il 5 . H. Stenzel, Gesch. d. preuss. Staates, voll. 5, Amburgo 1830-54; L. v. Ranke, Zwölf Bücher preuss. Gesch., voll. 5, ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] luglio 1830: da questo giorno si suol datare l'esistenza della "República oriental del Uruguay". grande incentivo al sorgere di moti rivoluzionarî, tentò anche una influenza dell'architettura francese. Nel 1831, a Montevideo, Tomás Toribio costruiva ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] dei governi provvisorî rivoluzionarî in relazione ai moti generali italiani per la libertà, l'unità e l'indipendenza; in ambo i casi si ebbero interventi dell'Austria. Nel 1831 cadeva vittima il generoso capo del movimento Ciro Menotti (v.). Nel 1848 ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] .
Già sotto il granduca Ludovico (1819-1830) avvenne il primo urto fra il governo del popolo sarebbero stati soddisfatti. La legge sulla stampa del1831moti agrarî e antisemiti che furono soffocati solo per l'intervento militare.
I liberali del ...
Leggi Tutto
GAUSS, Karl Friedrich
Michele Cipolla
Matematico, fisico, astronomo e geodeta, nato a Brunswick il 30 aprile 1777, morto a Gottinga il 23 febbraio 1855.
Periodo giovanile (1794-1801). Aritmetica e algebra. [...] 1808 egli calcola i primi elementi del piccolo pianeta, scoperto da H. quantità che definiscono i moti celesti; il 2° riguarda belga Quételet. Nel 1830 pubblica nel Giornale di con le condizioni al contorno. Nel 1831 il Weber è trasferito a Gottinga, ...
Leggi Tutto
Nato il 18 maggio 1797, quale primogenito del principe Massimiliano di Sassonia e di Carolina Maria Teresa di Parma. Prese parte alla campagna del 1815 al quartier generale del principe di Schwarzenberg, [...] dai dirigenti sassoni. Nei 1830 egli si vide tuttavia associato oltre la costituzione promulgata nel 1831 lo indusse a frenarne il da esso elaborata, provocò nuovi moti a Dresda (maggio 1849), che diretta per gli atti impopolari del suo regno, amò in ...
Leggi Tutto
Patriota e soldato, nato a Malaga nel 1799 da famiglia genovese. Entrò giovane nell'esercito sardo e, compromessosi nei moti piemontesi del 1821, fuggì e fu dichiarato disertore. Emigrato in Spagna, combatté [...] in Inghilterra, dove fino al 1830 insegnò lingua italiana; poi andò in alla Giovine Italia, si trovò nel 1831 a Lione col Mazzini con cui andò nazionale IV, V, VI, VII, VIII). Alcune lettere del B. dalla Spagna a N. Fabrizi ed accenni a lui, ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] tracciamento della curva tramite moti complessi. Anche funzioni Fourier (1768-1830), in cui il rapporto intimo tra fisica e matematica tipico del Settecento francese 1831-1916) lo fa riprendendo una delle antiche caratterizzazioni aristoteliche del ...
Leggi Tutto
Francia
Simonetta Saffiotti Bernardi
Remo Ceserani
(Franza). – La presenza della F. nell'opera e nel mondo di D. è molto frequente, sia direttamente, con citazioni specifiche, sia attraverso i riferimenti [...] politesse; l'interesse per i problemi dell'anima e i suoi moti più segreti - lo rendevano fra i meno adatti a comprendere 1830 e sospesa nel 1831 per intervento dei vescovi francesi, diedero avvio a un movimento di rinnovamento del cattolicesimo ...
Leggi Tutto