(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , dinanzi al dilagare di moti rivoluzionarî, l'imperatore decide di il titolo che ebbe nell'edizione del1831 - in lingua franca dell'alto Schack (1815-1894) la poesia della Spagna; P. Heyse (1830-1914) la poesia dell'Italia; H. Lingg (1820-1905) ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] a poco venir meno nella penisola i moti d'insurrezione e di resistenza, o limitarsi de la Corona de Castilla, Madrid 1830-33; Colección de escritores castellanos, Virginie (1815), del René (1832), dei romanzi di Walter Scott (1831-32) e del Manzoni. Il ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] gravemente leso da alcuni moti rivoltosi, quello del sud, benché assai più ogni mezzo. Lo storico dibattito che, nel 1830, ebbe luogo in proposito al Senato, era intesa senza indennità ai proprietarî. Nel 1831 un fanatico abolizionista, W. L. Garrison ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] of Mexico (Londra 1830 e 1831-48), rivelava questi, la Nuova Spagna si allargò anche a N. e NE. del Pánuco: nel 1565, fino a Saltillo; nel 1590, fino a Monclova governi di fatto, anche simultanei: moti agrarî; interventi diplomatici e militari ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] Frattanto nel periodo che va dal 1830 al 1850 prese grande sviluppo la le storie della chimica del sec. XIX ricordiamo quelle di L. Gmelin (1799), T. Thomson (1831), J. C. F le doppie pareti e circola con moti convettivi nell'interno della stufa. Un ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] aventi uno schema interiore di moti proprî, onde unità e 1831) sviluppò invece i germi religiosi del kantismo: la religione non appartiene né alla sfera del teoretico, né a quella del1830-1911) platonico, A. Conti (1822-1905), G. Allievo (1830- ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] , pubblicati nel 1830, rivelarono anche moti interni, non è più da affrontare la questione del triplo moto dell'etere del1831; ristampate in tre volumi, Londra 1831, 1844 e 1855; C. F. Gauss, Allgemeine Lehrsätze, ecc., in Göttinger Nachrichten del ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] e nel 1859 tentarono moti rivoluzionarî, soffocati dopo -1902, che giunge fino al 1830 ed è continuata da Un decennio del Perú, la Historia de la guerra del Pacífico, ecc. Ramón Sotomayor Valdés approfondiva con acume la Historia de Chile desde 1831 ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] con la repressione dei moti realisti della Bretagna e della 1831-1837, voll. 18) e di madame Rémusat (1879-80, voll. 3), del Masséna (1849-50, voll. 7), del Marmont (1856-57, voll. 9), del Soult (1854, voll. 3), del Marbot (1891, voll. 3), del ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] , ma anche a queste zone più orientali moti varî si sono certamente propagati. E tuttavia 1818; 8ª ed., 1831-32), R. v. Becker (primo a tentare, col suo Wäinämöinen, del 1820, la fusione di più il paesista Werner Holmberg (1830-60). Vanno accanto a ...
Leggi Tutto