CRESPOLANI, Camillo
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 25 dic. 1798 da Luigi e Pietra Bortonieri. Seguiti i corsi di pittura, scenografia e scultura della locale Accademia Atestina, allora diretta [...] nel periodo dal 1830 al 1837 per rappresentazioni nell'ambito della annuale fiera cittadina: nella sola stagione del1830 realizzò le per il ritorno di Francesco IV a Modena dopo i motidel1831 nella circostanza, il C. si distinse per l'esecuzione, ...
Leggi Tutto
MONTALTI, Cesare
Francesca Brancaleoni
MONTALTI, Cesare. – Nacque il 16 luglio 1770 a Bacciolino, frazione di Mercato Saraceno (Cesena), da Valente e da Maria Guerra.
Manifestò precocemente una spiccata [...] 1819 per interessamento di B. Borghesi.
Tornato a Bacciolino nel 1830 per la precaria salute e i debiti dovuti ai suoi sconsiderati provvedimenti emanati da Leopolo II di Toscana dopo i motidel1831 lo costrinsero a tornare a Cesena con la nomina ...
Leggi Tutto
BAZZONI, Giovanni Battista
Mario Quattrucci
Nacque a Novara il 12 febbr. 1803 da Giuseppe; trasferitasi, nel 1806, la famiglia a Milano, frequentò il liceo S. Alessandro, dove insegnava G. B. De Cristoforis [...] del salotto della contessa Maffei. Nel 1830 passò al tribunale criminale, nell'ufficio del consigliere (e critico letterario) P. Zaiotti; nel 1831 sussidiario al tribunale civile di Milano.
Scoppiati i motidel 1848 a Milano, il B. venne nominato dal ...
Leggi Tutto
BASTIANELLO, Giuseppe
Luigi Lotti
Nato a Bologna nel 1805, studiò dapprima nel collegio di Cassano d'Adda, quindi a Bologna con P. Costa, infine a Roma, ove, all'Archiginnasio della Sapienza, si laureò [...] e poesie a giornali e riviste. Nel 1831 partecipò ai moti delle Romagne contro il governo pontificio e conseguentemente E. Cione, Ferdinando II e i carbonari emiliani. Un episodio ignorato del1830, in Nuova riv. storica, XVIII (1934), pp. 213-218; F ...
Leggi Tutto
AGNÈS DES GENEYS, Matteo
Elsa Fubini
Figlio quartogenito di Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e di Cristina Boutal di Pinasca, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 15 ott. 1763. A sedici anni entrò [...] nel 1830 si aggiunse quella di ministro di stato, per dieci anni, meritandosi elogio, più che per talento militare, per la sua oculata amministrazione. Creò alcuni battaglioni, detti "provvisori", in sostituzione di quelli soppressi dopo i motidel ...
Leggi Tutto
apofasimeni
Nome dei membri di una società segreta, patriottica, fondata (1830 ca.) da F. Buonarroti allo scopo di realizzare l’indipendenza italiana e la Repubblica unitaria. I militi a. assumevano [...] campi; la setta, che era solo un grado preliminare della vera organizzazione buonarrotiana, trovò in Carlo Angelo Bianco di Saint-Jorioz il maggior propagandista e, dopo aver avuto un certo peso nei motidel1831, finì assorbita dalla Giovine Italia. ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] per la caccia, per la raccolta e la conservazione del cibo, per la confezione di indumenti, per l’allestimento in Gran Bretagna.
1830: rivoluzione di luglio in di Algeri.
1831: il Belgio carattere liberale e nazionale. I moti sono sconfitti con le armi ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] deterministica e dei moti caotici di sistemi deterministici 1119); nel 1174, o secondo altri nel 1179, l’O. del s. Sepolcro di Gerusalemme, fondato da Enrico II d’Inghilterra; Costituzioni francesi (1814; 1830) e belga (1831) ne attribuirono il ...
Leggi Tutto
Poeta russo (Mosca 1799 - Pietroburgo 1837). Discendente da una famiglia di antica nobiltà e, per parte di madre, dal principe abissino A. Gannibal (cui dedicò il romanzo Arap Petra velikogo "Il negro [...] più fecondi, componendo tra l'altro la tragedia Boris Godunov (pubbl. 1831) e gran parte del romanzo in versi Evgenij Onegin, iniziato nel 1823. Dopo i moti decabristi del 1825, che gli costarono la perdita di molti amici deportati o giustiziati ...
Leggi Tutto
Uomo politico colombiano (Popayán 1787 - ivi 1877), fratello di Tomás Cipriano. Partecipò (1811) ai moti per l'indipendenza e (dal 1812) alla guerra contro gli Spagnoli. Dopo la costituzione della Gran [...] in Cile e Argentina. Alle dimissioni di S. Bolívar fu eletto presidente della Gran Colombia (1830); costretto alle dimissioni e all'esilio (1831), mentre la federazione si scioglieva, fu poi vicepresidente della repubblica di Nuova Granata (1838 ...
Leggi Tutto