LONGHENA, Francesco
Patrizia Caccia
Nacque a Mompiano, presso Brescia, il 24 genn. 1796 da Marcantonio, di professione lavandaio, e da Orsola Serra, proveniente dalla Val di Rabbi, in Trentino; nello [...] del1830, di una piccola rappresentanza libraria che raccoglieva associazioni per la pubblicazione del fu affiliato alla Giovine Italia, prese parte ai motidel1831 e a quelli del 1848. Durante le Cinque giornate di Milano il L ...
Leggi Tutto
PARTESOTTI, Attilio
Raffaele Tamalio
– Nacque a Mantova il 17 gennaio 1802, unico figlio di Gaetano Ippolito e Vincenza Dolcini.
Il padre, ricco orefice con negozio nella centrale piazza Purgo, apparteneva [...] 133, 138).
Alla fine del1830, fu di nuovo coinvolto in , pp. 993-996, 998-1001; Id., I motidel 1844 ed il carteggio di A. P. e di Giusti, Il movimento settario nel Mantovano e la «Giovine Italia» (1831-38), in Critica storica, V (1966), 2, pp. 184 ...
Leggi Tutto
SAVOIA GENOVA, Ferdinando
Paola Bianchi
di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena.
Suo padrino di battesimo fu [...]
Nato durante l’esilio dei genitori in seguito al coinvolgimento del padre nei motidel 1821, si trasferì a Racconigi nel 1824. I suoi 1830 re Carlo Felice nominò governatore dei due fratelli il cavalier Cesare Saluzzo di Monesiglio. Quando, nel 1831, ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] , come il Melloni, che nel novembre del1830 aveva incitato la studentesca universitaria alla rivolta -1860), Parma 1901, pp. 53, 204, 206, 215, 271; E. Montanari, Parma e i motidel1831, in Arch. stor. ital., s. 5, XXXV (1905), pp. 42, 48, 90, 92; ...
Leggi Tutto
DOMENICO della Madre di Dio
Fiamma Satta
Nacque nei pressi di Viterbo il 22 giugno 1792 da Giuseppe Barberi (Barbari), agricoltore, e da Mariantonia Pacelli, ultimo di undici figli. Rimasto ben presto [...] 1830 con il pastore anglicano James Ford.
Fu nominato poi superiore del convento dell'Angelo presso Lucca (1831-33), quindi superiore provinciale del dei lupi, entrambi composti all'indomani dei moti rivoluzionari del '31 e diretti a condannare il ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque da povera famiglia a Casalina, frazione di Deruta (Perugia), l'11 marzo 1787, figlio di Angelo e di Scolastica Campi.
La data di nascita, finora dedotta [...] una casa a Perugia, dove andava spesso e dove nel 1830 sistemò stabilmente la famiglia.
Aveva allora già dato inizio alla appunti e carte relativi alla Repubblica del. 1798, al governo francese ed ai motidel1831, che in seguito cercherà di ...
Leggi Tutto
MULTEDO, Giuseppe
Anna Rinaldin
– Nacque il 26 ottobre 1810 a Vico, nella Corsica del Sud (allora dipartimento di Liamone) da Paolo Maria e da Maria Lucia Mariani. Il padre apparteneva a una famiglia [...] Apoteosi di Napoleone. Ode, già pubblicata a Bastia nel 1840 e scritta in occasione del trasporto delle ceneri di Napoleone.
Fu a Parigi nel 1830 e partecipò ai motidel1831. Questa esperienza ispirò, a distanza di alcuni anni, l’ode che lo avrebbe ...
Leggi Tutto
DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] venne nominato sottoaiutante generale nello Stato Maggiore.
Durante i motidel 1821 il D. rimase fedele al re; a riconoscimento ott. 1830 venne trasferito a capo dello Stato Maggiore della divisione di Alessandria. Un anno dopo, l'8 ott. 1831, passò ...
Leggi Tutto
AZARIO, Carlo Secondo
Fernanda Torcellan Ginolino
Nacque a Vercelli il 3 febbr. 1803 da antica famiglia, originaria di Pettinengo nel Biellese. Suo padre Vincenzo, seguace entusiasta delle idee dei [...] Studente a Torino, partecipò ai motidel '21 e compromessosi nell'episodio in Torino, verso il 1830, il maggiore esponente del Ministero degli Esteri, 1833, inserto 108 (lettera del Cimella al La Tour del 28 maggio 1833); Gabinetto di Polizia, 1831 ...
Leggi Tutto
MORICI, Domenico
Fabio Zavalloni
MORICI, Domenico. – Nacque a Rossano il 13 febbraio 1773 da Giuseppe, medico discendente da una famiglia approdata in Calabria dalla Spagna nel 1721, e da Margherita [...] Napoli assieme alla famiglia sul finire del1831, prese immediatamente contatto con un comitato La congiura del “monaco” (1830-33), Napoli 1929, pp. 67-98; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell’Unità d’Italia, II, Da dopo i motidel 1820-21 ...
Leggi Tutto