TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] del luglio del1830 e si arruolò come volontario nel corpo dei Lancieri. Acceso sostenitore dell’indipendenza belga, nel 1831 fronte, Tripoti guidò i Cacciatori del Gran Sasso nella repressione dei moti reazionari di Roccaraso, Rivisondoli, ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] morte) e del cardinale Francesco Ricci Paracciani (1830-1894, cardinale dal 1880).
Marchese del patriziato romano petroniana: fu impacciato e inesperto testimone dei motidel1831 quando «la mattina del 5 febbraio, gran moltitudine di popolo si ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] modellò alcuni busti (del Conte Silvestro Camerini e di Ludovico Ariosto):tutte opere esistenti in Ferrara.
Nel 1830 l'Accademia di autorità primaziali d'Ungheria la sua effettiva posizione nei motidel '48, ritornò a Esztergom nel 1856 solo per ...
Leggi Tutto
GATTINELLI
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori che ha fornito al teatro italiano quattro generazioni di distinti artisti.
Il primo a calcare le scene fu Luigi (I), battezzato a Meldola [...] pubblico ottenne un buon successo. Nella stagione 1830-31 entrò in società con Giacomo Job a Roma, ma la passione politica lo spinse a interrompere il lavoro per partecipare ai moti insurrezionali del1831: s'arruolò a Bologna nella guardia nazionale ...
Leggi Tutto
MILESI, Bianca
Arianna Arisi Rota
MILESI, Bianca. – Ultima di cinque figlie, nacque a Milano il 22 maggio 1790 da Giovan Battista e da Elena Viscontini. Il padre aveva proseguito con successo le attività [...] ed. inglese, ibid. 1830; Prime letture pe’ fanciulli di tre in quattro anni, ibid. 1831 (poi Modena 1832 e R. Farina, La «carboneria feminina» e le giardiniere milanesi nei motidel 1821, Milano 1985 [estratto da Il Risorgimento, XXXVII (1985), ...
Leggi Tutto
STUARD, Giuseppe
Alessandro Malinverni
– Nacque a Parma il 26 marzo 1790, da Domenico, forse discendente degli Stuardi o Stuerdi piemontesi, e da Barbara Paralupi, appartenenti entrambi alla ricca borghesia [...] del Comune di Parma, nel 1830 fu ammesso nella Società del Gabinetto letterario, nel 1831 venne eletto membro della Fabbriceria del duomo, per volere deldel collegio Lalatta. La simpatia per le idee liberali mostrata durante i motidel1831, ...
Leggi Tutto
PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] , rafforzatesi dopo il fallimento dei moti rivoluzionari del1831 che Palmieri attribuì ancora all’atteggiamento oramai Palmieri era stanco e solo, giacché il fratello Rodrigo nel 1830 aveva ottenuto la grazia ed era rientrato in Italia. Nel 1840 ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] del quale fu nominato curatore. Durante i motidel1831 Rieti fu vittoriosamente difesa, sotto la guida del Ferretti alla storia di Rieti raccolte da Carlo Latini di Collalto, 1830. È un lavoro di buona erudizione che, attingendo quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Giuseppe
Alessandro Capone
– Nacque a Macerata il 6 gennaio 1783, da Gregorio, marchese di Montolmo (oggi Corridonia) ed esponente della nobiltà di Rimini, e dalla patrizia maceratese Ludovica [...] straordinario che aveva governato le Legazioni dopo i motidel1831, Gregorio XVI, creato Ugolini cardinale diacono di San , con appendice del suo Risorgimento, Pausola 1887, p. 230; M. Roveri - L. Fiorentini, Annali ferraresi, 1830-1880, Ferrara ...
Leggi Tutto
RECCHI, Gaetano
Luigi Davide Mantovani
RECCHI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1797 da Luigi e da Chiara Bonaccioli.
Negli anni Ottanta del Settecento, il padre, discendente da conti palatini [...] italiani alla rivoluzione del1831, scoppiata a Ferrara periodico L’Africano, da lui fondato nel 1830 – sorta di agenzia stampa dei principali costituzionale pontificio e la Civiltà cattolica, in I motidel 1848-1849 nel Polesine e nell’area padano- ...
Leggi Tutto