QUADRIO, Maurizio
Mario MENGHINI
Patriota, nato a Chiavenna, in Valtellina, il 6 settembre 1800, morto a Roma nella notte dal 13 al 14 febbraio 1876. Compiuti gli studî secondarî a Vimercate, nel 1819 [...] avuta notizia dei moti piemontesi del marzo 1820, insieme 1830, e rimase ferito in uno scontro con i Russi. Fatto prigioniero, riuscì a fuggire e a riparare a Odessa (metà luglio 1831), dove fu precettore dei figli di quel governatore. Nel giugno del ...
Leggi Tutto
PÉRIER, Casimir-Pierre
Mario Menghini
Uomo politico francese, nato a Grenoble il 21 ottobre 1777, morto a Parigi il 16 maggio 1832. Entrato undicenne nel collegio dell'Oratorio di Lione, dovette interrompere [...] 13 febbraio 1831 gli succedette (13 marzo) alla presidenza del consiglio, tenendo per sé il Ministero dell'interno, e la sua politica fu svolta specialmente al mantenimento dell'ordine pubblico e a reprimere i moti rivoluzionarî, come quelli di Lione ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] numerosi a cavallo degli anni Trenta. All’indomani dei motidel1831, che avevano fatto seguito alla Rivoluzione francese dell’anno Adelchi, la Storia d’Italia sotto i Barbari, pubblicato nel 1830 dal piemontese Cesare Balbo (poi autore, nel 1839, di ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] stessa. Ma con i moti rivoluzionari del 1848-1849 anche quest’ultima corti e delle case: è del1830 la relazione allarmata di un Archivio della Comunità Ebraica, b. 503 «Miscellanea», strida del 21 luglio 1831.
50. L. Sormani Moretti, La Provincia di ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] secolo incontrò notevoli resistenze. I giovani del1830 si ritroveranno infatti, per molto da rivoluzioni costituzionali a motidel 1820-21 bene riflette la carboneria pose in atto nel corso del1831.
Tuttavia, sono altre le conseguenze più durature ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] del programma carbonaro seppe cogliere l’occasione per rompere con il settarismo e rilanciare nel 1831 rivolgimento politico causato dai motidel 1848 ebbe, tra Partiti e sistemi politici nella storia contemporanea, 1830-1968, il Mulino, Bologna 1994.
...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] proletariato' sono la Rivoluzione del1830 in Francia e i moti di Lione del1831. Nel 1831 l'operaio orologiaio Béranger o dei forti alla "classe proletaria" o dei deboli. L'uso del termine è assai impreciso, in quanto i proletari sono per un verso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] Tommasi partecipò ai motidel 1848, ma con la ricostituzione del pieno potere dei troviamo il clinico Guido Baccelli (1830-1916), più volte ministro ( Tommasi, Cantani e Antonio Cardarelli (1831-1927) e del neuropsichiatria e uomo politico Leonardo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] operante in brevi interludi ‘dinamici’ – i cosiddetti moti risorgimentali – è ben poco supportato da una elaborazione e sostanziale della Charte orleanista del1830 e la Costituzione belga del1831 che presuppone un accordo costituzionale nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] a lavorare per alcuni anni come doganiere, dopo il 1830 venne assunto nel prestigioso Teatro della Pergola come assistente lo spettacolo.
Affiliato alla Carboneria, fu coinvolto nei motidel1831 e – arrestato nel 1833 –- si vide costretto ...
Leggi Tutto