BEOLCHI, Carlo
Arianna Scolari Sellerio
Nato ad Arona (Novara) nel 1796, studiò dapprima a Milano, poi nel collegio Borromeo di Pavia, dove conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1817. Iscritto alla [...] carbonara, prese parte ai moti costituzionali piemontesi del1821. Si recò dapprima, su comando del comitato degli insorti, a Pinerolo, per sollevare le truppe colà stanziate, ma, giunto troppo tardi, tornò indietro e l'11 marzo 1821 fu con il gruppo ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI, Cesare
Francesca Campagna Cicala
Nato, secondo il Grosso Cacopardo (1821), nel 1550, della sua vita e della sua attività artistica si sa ben poco, se non che fu molto probabilmente messinese, [...] o dispersa insieme con tutta la collezione nei motidel 1848, o quando, un trentennio dopo, le XXXV (1934), pp. 19, 45; G. Grosso Cacopardo, Memorie de' pittori messinesi, Messina 1821, p. 65; Id., Guida per la città di Messina, Messina 1826, p. 73; ...
Leggi Tutto
BACINETTI Florenzi Waddington, Marianna
Armando Plebe
Nata a Ravenna il 9 nov. 1802 dal conte Pietro e dalla contessa Laura Rossi, sposò nel 1819 il marchese Ettore Florenzi, dal quale ebbe un figlio, [...] Ludovico. Nel 1821 conobbe il futuro re di Baviera, il principe Luigi, il quale, entusiasta di lei, la condusse a Monaco, dove la a favore dei gruppi liberali. Dopo aver partecipato ai motidel 1831, accolse in casa sua alcuni patrioti che in essi ...
Leggi Tutto
BORIO, Giuseppe
Maurizio Cassetti
Nato a Niella Tanaro (Cuneo) il 23 dic. 1761 dal maggior generale Gugliehno e da Anna Solaro, si laureò in legge all'università, di Torino il 15 maggio 1782. Dopo aver [...] titolo e il grado di presidente e il 25 dic. 1818 ebbe l'anzianità di presidente. Molto intensa fu l'attività di giudice del Borio. Dopo il fallimento dei moti piemontesi del1821, egli fece parte della delegazione creata con le regie patenti 26 apr ...
Leggi Tutto
BALBI, Emanuele
Nilo Calvini
Nato a Genova l'11 febbr. 1739, da Giuseppe Maria, ricco banchiere, proseguì l'attività paterna; viaggiò molto stringendo relazioni con i più noti personaggi dell'epoca. [...] di G. C. Di Negro, con L. Gentile, G. Balbi Piòvera, G. Doria. Scoppiati in Piemonte i motidel marzo 1821, Carlo Alberto, divenuto principe reggente e nominata a Torino una giunta provvisoria, ne chiamava a far parte il Balbi. Avendo il proclama ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco Teodoro
Ernesto Pellegrini
Nato a Milano il 30 genn. 1778 dal conte Benedetto e dallaa marchesa Margherita Lucini, compì gli studi, dal 1788 al 1795, in un collegio di Parma, [...] della Guardia nazionale. Falliti i moti insurrezionali piemontesi del1821 e la cospirazione lombarda a 71, 154, 304, 447, 452; A. Sandonà, Contributo alla storia dei processi del Ventuno e dello Spielberg, Torino 1911, pp. 116 ss., 229 ss. e passim; ...
Leggi Tutto
ARDIZZONI, Nicolò
Nilo Calvini
Nato a Taggia (Imperia) il 18 febbr. 1766 da Giovanni e Caterina Bianchi, di ingegno vivace e prodigiosa memoria, l'A. si laureò ventenne a Genova in teologia e proseguì [...] di Genova la cattedra dipandette e di ragione commerciale. Durante i motidel '2 1, a Genova, cui presero viva parte gli studenti , p. 145; C. Bornate, L'insurrezione di Genova nel marzo 1821, in Bibl. di storia italiana recente, XI, Torino 1923, pp. ...
Leggi Tutto
BAGGIOLINI, Cristoforo
Arianna Scolari Sellerio
Nato ad Alessandria l'11 nov. 1796 da Lorenzo e da Maddalena Fava, terminati gli studi classici, si arruolò, nel 1812, tra le truppe di Napoleone e prese [...] fisso di lettere italiane nel Reale collegio delle province di Torino. Nel 1821, allo scoppio dei moti, avrebbe svolto opera moderatrice tra gli studenti del collegio, pur non nascondendo simpatie per gli insorti.
Sulla sua partecipazione all ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Cesare Ambrogio San Martino conte di
Carlo Baudi di Vesme
conte di. Nato a Torino il 7 dic. 1770, da Giuseppe Gaetano e da Luisa Grimaldi di Boglio, fu uno dei maggiori esponenti della politica [...] stabilito dal congresso di Vienna, che riteneva vessatorio per i piccoli stati, e, alla vigilia dei moti rivoluzionari del1821, giunse a considerare vero male la dominazione straniera piuttosto che l'agitazione rivoluzionaria da essa determinata ...
Leggi Tutto
BACCIOLANI, Lotario
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Collegara (Modena) il 18 ott. 1796. Nel 1820 partecipò alle cospirazioni dei carbonari modenesi e nel gennaio 1821 fu tra i compilatori del proclama [...] , con sentenza 6 giugno 1837, per la partecipazione ai motidel 1831. Espulso dalla Francia il 10 dic. 1850, tornò italiana,II,Milano 1878, pp. 40, 62, 143-145; G. Sforza, La rivoluz. del 1831,Roma-Milano 1909, pp. 80, 81, 82, 131, 272, 287, 289, 318 ...
Leggi Tutto
ventuno
agg. num. card. [comp. di vénti e uno], invar. – Numero composto di due decine e una unità, successivo al venti (in cifre arabe 21, in numeri romani XXI): una salva di ventun colpi di cannone; il capitolo ventuno. Quando ha funzione...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...