ROMEO, Giovanni Andrea
Carmine Pinto
– Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci.
Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] inutile, per la disastrosa sconfitta dell’esercito costituzionale nel marzo del1821 e la terza restaurazione assolutista di Ferdinando I.
Negli 1891, passim; D. De Giorgio, Aspetti dei motidel 1847 e 1848 in Calabria, Reggio Calabria 1955, ad ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Giuseppe
Alessandro Capone
– Nacque a Macerata il 6 gennaio 1783, da Gregorio, marchese di Montolmo (oggi Corridonia) ed esponente della nobiltà di Rimini, e dalla patrizia maceratese Ludovica [...] , la carriera curiale, cumulando, tra il 1821 e il 1823, le funzioni di chierico della 1838, sciolto il commissariato straordinario che aveva governato le Legazioni dopo i motidel 1831, Gregorio XVI, creato Ugolini cardinale diacono di San Giorgio in ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1772 dal conte Giovan Battista e da Barbara Finucci. Secondo una parte delle fonti nacque invece a Ferrara nel 1773.
Il padre era stato dapprima [...] dell’Istituto per la storia del Risorgimento, ms. 754, f. 36, c. 339r).
All’inizio del1821 Zamboni entrò nel corpo di spedizione il 2 dello stesso mese), la Romagna fu investita dai moti liberali. Zamboni in un primo momento fu incaricato di ...
Leggi Tutto
TADDEI, Gioacchino
Marco Ciardi
– Nacque a San Miniato nel Granducato di Toscana, il 30 marzo 1792, da Pellegrino e da Maria Verdiana Barnini.
Fin da ragazzino Gioacchino manifestò interesse per i più [...] dieci anni.
Si era ormai alle soglie dei moti rivoluzionari del 1848. Nel febbraio di quell’anno Taddei naturali. Pictet, Marcet, Gazzeri e le esperienze fiorentine del1821, in Atti del XV Convegno nazionale di storia e fondamenti della chimica..., ...
Leggi Tutto
ZANON PALADINI, Laura
Paolo Puppa
ZANON PALADINI, Laura. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1845 da Giovanni e da Giovanna Bava.
La si può certo definire figlia d’arte in quanto il padre, veneziano benestante, [...] fuggito dalla città lagunare per i moti politici del1821, si era rifugiato in una compagnia comica dove conobbe la moglie tuttavia grandi tracce dietro di sé, come Barbara, la ‘parona del forno’ in Mia fia nella stagione 1891-92, colei che prende ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Ignazio
Carlo Francovich
Nacque, nel 1758 circa, da Francesco e da Elena Margherita, ad Alba, dove visse con la moglie Teresa Barelli da cui ebbe quattro figli, esercitando il commercio e [...] , il B. riparò a Genova. Fece quindi ritorno nel Mantovano, dove visse ritirato nelle sue terre. Nondimeno, durante i moti piemontesi del1821, fu sospettato dalla polizia austriaca di tenere i contatti fra i patrioti piemontesi e lombardi, nonché di ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Niccolo
Marco Manfredi
PUCCINI, Niccolò. – Nacque a Pistoia il 10 giugno 1799, ultimo degli otto figli di Giuseppe e di Maddalena Brunozzi.
Il padre apparteneva a un casato di professionisti [...] in un balen la vidi» (Contrucci, 1852, p. 19). Nel 1821 fu tra i fautori, e di fatto l’unico finanziatore, di un’ italiani passati. Soprattutto a seguito dell’allarme suscitato dai motidel 1830-31 nel Granducato e nella stessa Pistoia (dove ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque nella notte fra il 27 e il 28 settembre del 1793 a Casto, in Val Sabbia (Brescia)
Jonathan Salina
, da Giacomo e Lucia Zanetti.
La famiglia, attiva [...] fu affidata la cattedra di ermeneutica, da lui retta fino al 1821. Abbandonato in quell’anno il seminario per una sorta di in Italia. Spenta ogni speranza politica con il fallimento dei motidel 1830-31, gli esuli ginevrini si dispersero, e Passerini ...
Leggi Tutto
SCALVINI, Giovita
Gabriele Scalessa
– Secondo di due figli, nacque il 16 marzo 1791 a Botticino (Brescia), da Alessandro, liberale, che aveva combattuto nell’esercito francese per l’indipendenza americana [...] arresto in quanto sospetto cospiratore. Arrestato il 29 maggio 1821 e tratto a fine luglio nel carcere di Santa di B. Martinelli, Brescia 1993 (in partic. B. Scaglia, G. S. ed i motidel ’21, pp. 53-64; R. Turchi, G. S.: l’ambiente milanese, la “ ...
Leggi Tutto
TRECCHI, Sigismondo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 10 dicembre 1780 dal barone Giacomo e da Marianna Mednyansky, nobildonna ungherese figlia di un tenente maresciallo dell’esercito austriaco.
I [...] concentrarono sul suo acquisto dei beni di Pecchio, coinvolto nei moti in Piemonte e quindi profugo, ritenendolo fatto al solo scopo di Confalonieri e il proprio alla vigilia dei fatti del marzo del1821. Chiesto invano il 3 gennaio 1823 un confronto ...
Leggi Tutto
ventuno
agg. num. card. [comp. di vénti e uno], invar. – Numero composto di due decine e una unità, successivo al venti (in cifre arabe 21, in numeri romani XXI): una salva di ventun colpi di cannone; il capitolo ventuno. Quando ha funzione...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...