TROYA, Vincenzo
Giorgio Chiosso
– Settimo di otto fratelli, nacque l’8 giugno 1806 in contrada Brusesio nel comune di Magliano Alfieri (Cuneo), da Bartolomeo, possidente, e da Margherita Troya (omonima [...] agli aspetti della vita quotidiana. Nel clima un po’ plumbeo che fece seguito ai moti piemontesi del1821 le (tutto sommato) modeste aperture alla modernità del giovane chierico e professore non passarono inosservate e furono causa di un’ispezione e ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] traccia del testo del Pouqueville (l'album è conservato al Museo Revoltella di Trieste), disegnò sia i motidel 1848 di Trieste e i suoi addentellati con la guerra d'indipendenza ellenica (1821-30), in Archeografo triestino, s. 4, X (1964), p. 375 ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] autorità primaziali d'Ungheria la sua effettiva posizione nei motidel '48, ritornò a Esztergom nel 1856 solo per Miane, Arch. parrocch., Battezzati, 1741-1783, 1784-1821; Matrimoni, 1756-1821; Cison di Valmarino, Arch. della chiesa arcipretale, Reg. ...
Leggi Tutto
GATTINELLI
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori che ha fornito al teatro italiano quattro generazioni di distinti artisti.
Il primo a calcare le scene fu Luigi (I), battezzato a Meldola [...] carriera per partecipare attivamente a Lugo ai motidel 1859. Nel 1860, dopo aver introduzione biografica); G. Costetti, La Compagnia reale sarda e il teatro italiano dal 1821 al 1855, Milano 1893, passim (per Gaetano); L. Rasi, I comici italiani ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Carlo Giuseppe Maria
Valerio Camarotto
– Nacque a Bologna il 5 marzo 1812, secondogenito del conte Germano Alfonso e di Candida Calzolari.
Nelle sue Memorie aneddotiche (Roma 1883, p. 6) dichiarò [...] privata, prima fra il 1821 e il 1831, poi fra il 1833 e il 1836. Coinvolto nei motidel febbraio 1831, a seguito e il 1837 per i tipi La Minerva di Padova, di proprietà del cugino Luigi Rusconi (Anna di Geierstein, ossia La fanciulla della nebbia, ...
Leggi Tutto
SUGANA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Treviso il 20 marzo 1857. All’anagrafe, venne registrato come Luigi Balmontin. La madre, Carlotta Fanton, lo riconobbe il 12 ottobre 1872, mentre il padre Gerolamo [...] si spinge dal 1806 sino al 1821 con i cospiratori mazziniani della Giovane Italia e i primi martiri sotto gli Asburgo, e Un gran sogno, dedicato ai motidel 1848-49, creato all’inizio del 1898, al tempo del cinquantenario della rivoluzione, e varato ...
Leggi Tutto
RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo
Matteo Pedroni
RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo. – Nacque a Rio de Janeiro il 9 febbraio 1829, primogenito di Leopoldo, che si era rifugiato in Brasile dopo il fallimento [...] dei moti rivoluzionari piemontesi del1821, e di Sara Cerroni.
A Nizza, dove la famiglia si era trasferita nel 1831, trascorse «tutta l’adolescenza, finché ebbe compiuto il primo anno degli studi legali (1847) in Nizza marittima, dove attese ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano
Renata De Lorenzo
– Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] Suprema magistratura carbonara della Daunia Riunita.
Scoppiati i motidel 1820, il 5 luglio circondò a Foggia il alla conclusione della rivoluzione.
Dopo l’occupazione austriaca del Regno (23 marzo 1821) fu arrestato nel maggio. Condannato a 25 ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] marzo del1821, partì per la Spagna.
A Barcellona scrisse la storia della cospirazione del 1820 Bari 1918, p. 210; R. Sorip, Le società segrete e i motidel 1820 a Napoli, in Rass. stor. del Risorg., VIII (1921), pp. 147-78; M. Bizzarrilli, La figura ...
Leggi Tutto
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] . 67 s., 72, 88; A. Segre, Il carteggio Pozzi e Della Valle col Vallesa ed altri documenti sui moti piemontesi del marzo 1821, in La rivoluzione piemontese del1821, a cura di T. Rossi - C. Pio Demagistris, Torino 1924, pp. 514 s.; Id., Il primo anno ...
Leggi Tutto
ventuno
agg. num. card. [comp. di vénti e uno], invar. – Numero composto di due decine e una unità, successivo al venti (in cifre arabe 21, in numeri romani XXI): una salva di ventun colpi di cannone; il capitolo ventuno. Quando ha funzione...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...