• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
634 risultati
Tutti i risultati [634]
Biografie [286]
Storia [231]
Letteratura [45]
Diritto [42]
Geografia [26]
Religioni [31]
Storia per continenti e paesi [22]
Diritto civile [29]
Europa [16]
Arti visive [18]

Messico, Storia del

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Storia del Messico Francesco Tuccari Un crogiolo di culture Sede di importanti civiltà precolombiane, il Messico fu conquistato dagli Spagnoli agli inizi del 16° secolo. Ottenne l’indipendenza circa [...] ebbe inizio dopo l’occupazione della Spagna da parte di Napoleone nel 1808 e si concluse nel 1821, dopo l’iniziale successo dei moti liberali spagnoli del 1820. Dapprima monarchico, il Messico divenne nel 1824, in seguito a una rivolta militare, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO RIVOLUZIONARIO ISTITUZIONALE – VICEREGNO DELLA NUOVA SPAGNA – ANTONIO LÓPEZ DE SANTA ANA – CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – RIVOLUZIONE MESSICANA

ALARIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALARIO, Giuseppe Antonio Balducci Nacque a Moio della Civitella (Salerno) il 29 nov. 1765 da Antonio e da Elena Pilerci (dagli atti processuali: Maddalena Pilercio); compì gli studi nel seminario diocesano [...] dieta carbonara di Salerno e segretario del senato dei grandi dignitari. Nel 1821 prese parte alla cospirazione contro i casa natale. Non è esatta l'asserzione del Galzerano che l'A. abbia partecipato ai moti cilentani del 1828, perché sin dal 4 apr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ventura di Raulica, Gioacchino

L'Unificazione (2011)

Ventura di Raulica, Gioacchino Sacerdote e filosofo (Palermo 1792 - Versailles 1861). Nel 1817 entrò nell’ordine dei chierici regolari teatini. Autore di libri di filosofia, politica e apologetica, seguace [...] francesi, curò a Napoli la rivista «Enciclopedia cattolica» (1821-23). Fu in seguito a Roma professore di Diritto pubblico dal papa. Favorì i moti separatisti scoppiati a Palermo nel 1848 e fu rappresentante del governo siciliano presso la Santa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Silvati, Giuseppe

L'Unificazione (2011)

Silvati, Giuseppe Patriota (Napoli 1791 - ivi 1822). Sottufficiale nell’esercito di Gioacchino Murat, prese parte alle campagne di Spagna (1808) e d’Italia (1815). Dopo il 1815 entrò nell’esercito borbonico, [...] suo reggimento di stanza a Nola, dando così avvio ai moti napoletani del 1820-21. Si impegnò in particolare, nel 1821, per ostacolare l’avanzata austriaca. Fallita la rivoluzione fuggì ad Ancona. Arrestato dalle autorità pontificie e consegnato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOACCHINO MURAT – MICHELE MORELLI – CARBONERIA – ANCONA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Silvati, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Florenzi-Waddington, Marianna

Dizionario di filosofia (2009)

Florenzi-Waddington, Marianna Studiosa italiana di filosofia (Ravenna 1802 - Firenze 1870). Trasferitasi a Monaco nel 1821, vi soggiornò qualche tempo, entrando in contatto con le correnti filosofiche [...] tedesche. Rientrata in Italia, risiedette a Perugia e a Firenze; partecipò ai moti liberali del 1832. Espose e volgarizzò in molti saggi la filosofia hegeliana (Saggi di psicologia e di logica, 1864; Saggio sulla natura, 1866; Saggio sulla filosofia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
ventuno
ventuno agg. num. card. [comp. di vénti e uno], invar. – Numero composto di due decine e una unità, successivo al venti (in cifre arabe 21, in numeri romani XXI): una salva di ventun colpi di cannone; il capitolo ventuno. Quando ha funzione...
mòto²
moto2 mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali