Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] del 1847 e la primavera del 1848 nella contestazione del regime austriaco, dallo sciopero del tabacco a quello del lotto, dalle collette a favore dei feriti nei moti di Pietro a Daniele, s.d. [ma 1821], sulla laurea, in Daniele Manin intimo. Lettere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] sembrava che fossero le opere del Biondo, del Sigonio, del Muratori. Né si può dire cose storiche si svolse soprattutto dopo il 1821, data dopo la quale egli visse ancora assoluta contestate e rifiutate dai moti scaturiti in tutta Europa dalla ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] storiografica offre una lucida sintesi il discorso letto nel 1821 all'Accademia di Berlino, Sull'ufficio dello storico degno del nome riflette più o meno distintamente - e più o meno icasticamente, secondo le doti dello scrittore - i moti ideali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] il dalmata Giuseppe De Leva (1821-1895), dal 1855 professore socialismo o comunque assai attenti ai moti sociali che percorrevano la penisola: costoro anche come un grande prologo a una storia del ‘vario nazionalismo italiano’, di cui si indicano le ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] venete dopo i moti rivoluzionari del ’48-’49(5). Eppure, dietro l’evidente enfasi retorica dell’Omaggio — cui del resto la ed al felice indirizzo dell’altro»(6). Al biennio tra 1821 e 1822 Codemo fa risalire l’apertura delle due scuole statali ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] moti di Milano del 1898 con le sue violente diatribe contro lo Stato, a periodici espressione del tra Illuminismo e Liberalismo. Modesto Farina e il seminario di Padova (1821-1856), Padova 1987.
10 X. Toscani, Introduzione a Lettere pastorali ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] Gradenigo e Carlo Michiel, con la mozione del 13 maggio 1821, determina l’ammontare del canone ordinario e straordinario, nel tentativo di Napoleone, la fedeltà all’Austria e la partecipazione ai moti mazziniani. Un gran sogno (1897) motiva l’azione ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] cattolico48.
Fu decisivo per la formazione di un ambiente evangelico in Italia il fatto che sin dai moti carbonari del 1820-1821 un certo numero di attivisti impegnati nel superamento della Restaurazione fosse costretto a recarsi in esilio, entrando ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] autorevole manuale, Précis élémentaire de physiologie, e nel 1821 fondò il "Journal de physiologie expérimentale", la prima natura del polso arterioso. Egli poté distinguere con chiarezza due moti ‒ quello dell'onda del sangue e quello del sangue ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] diretta alla vita politica della stessa. Ma con i moti rivoluzionari del 1848-1849 anche quest’ultima barriera veniva a cadere, era comunque comune e prevedeva esami finali. Nel 1821 la vecchia istituzione denominata Talmud Torà veniva sostituita da ...
Leggi Tutto
ventuno
agg. num. card. [comp. di vénti e uno], invar. – Numero composto di due decine e una unità, successivo al venti (in cifre arabe 21, in numeri romani XXI): una salva di ventun colpi di cannone; il capitolo ventuno. Quando ha funzione...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...