TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico
Silvia Cavicchioli
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico. – Nacque a Milano il 26 gennaio 1829, da Antonio e da Giacomina Faà di Bruno.
Marchese di Fresonara, conte di Castelnovo [...] dalle autorità austriache.
Trotti Bentivoglio ebbe per zie paterne Costanza, moglie del patriota Giuseppe Arconati – condannato a morte in contumacia perché compromesso nei motidel1821 ed esule nel castello di Gaasbeek in Belgio, nel quale furono ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] tutta la vita e di cui fu attivo propagandista e organizzatore. Accorse in Piemonte al primo scoppio dei motidel1821, prendendovi parte come ufficiale (con brevetto scritto dal Santarosa). Fallita l'insurrezione s'imbarcò per Tarragona (Spagna), di ...
Leggi Tutto
Panizzi, Antonio
Mario Scotti
Il P. (Brescello, Reggio Emilia, 1797 - Londra 1879), esule dopo i motidel1821 per cui fu condannato a morte in contumacia, testimoniò la sua passione politica anche [...] di opinioni, ma " la serie de' biografi e chiosatori del poeta, con un giudizio sulle loro fatiche, ed un , di cui il Convivio sarebbe una specie di dizionario. Alle censure del P. rispose il Rossetti, ma non riuscì a smontare tutte le obiezioni ...
Leggi Tutto
Letterato (Botticino 1791 - Brescia 1843). Conobbe, giovanissimo, U. Foscolo, con il quale ebbe poi frequenti contatti; fu in relazione con V. Monti. Redattore e segretario della Biblioteca italiana (1818), [...] fu incarcerato in seguito ai motidel1821. L'anno dopo esulò in Svizzera e a Londra; nel 1824 passò a Parigi, quindi, ospite nel castello degli Arconati, a Gaesbeek, presso Bruxelles; tornò a Brescia nel 1838. I suoi saggi (Dei Promessi Sposi di A. ...
Leggi Tutto
Letterato (Brescia 1784 - Pontevico 1855). Amico di Foscolo e dei collaboratori del Conciliatore, nel quale pubblicò qualche articolo, fu implicato nei motidel1821 e andò esule in Svizzera, Inghilterra [...] continuazione dell'opera di G. B. Corniani (v.), una serie di biografie raccolte in Della letteratura italiana nella seconda metà del sec. XVIII (3 voll., 1820-22); una seconda serie, lasciata manoscritta, fu pubblicata con lo stesso titolo (4 voll ...
Leggi Tutto
Patriota e poeta (Gottasecca 1788 - Torino 1857). In occasione dei motidel1821 pubblicò i Canti italici; fallito il tentativo rivoluzionario andò in esilio in Spagna e (1823) in Inghilterra, dove restò [...] sino al 1840. Tornato in Italia, si fermò a Firenze (1840-48) e poi in Piemonte, dove fu eletto deputato al parlamento subalpino ...
Leggi Tutto
Famiglia di patrioti di Parma. Acquistò le prime benemerenze col conte Filippo (Parma 1757 - ivi 1837), deputato al Corpo legislativo di Francia verso il 1809, e nel 1831 presidente del governo provvisorio [...] poi prese parte ai motidel1821 e, rifugiatosi in Spagna, fu implicato nelle lotte politiche del paese, sì da esser conte Filippo iunior (Barcellona 1816 - Parma 1895) che partecipò ai motidel 1848, fu podestà di Parma (1859) e, nominato senatore ( ...
Leggi Tutto
Patriota (Bologna 1802 - ivi 1862), figlio di Francesco. Carbonaro, dopo i motidel1821 andò in esilio in Spagna ove partecipò al movimento insurrezionale. Trasferitosi in Sudamerica (1826), prese parte [...] (1839) e tornò in Europa stabilendosi a Bologna (1841). Prese parte ai motidel 1843 e del 1845; nel 1848 combatté nel Veneto alla guida del battaglione volontario dei Cacciatori del Reno. Deputato alla Costituente romana (1849), al ritorno ...
Leggi Tutto
Patriota italiano (Málaga 1799 - Saragozza 1841); di famiglia genovese, entrò nell'esercito sardo ed era sottotenente quando, avendo preso parte ai motidel1821, fu costretto a emigrare dapprima in Spagna, [...] di luglio e si accostò alle posizioni mazziniane, infine in Portogallo dove percorse una brillante carriera militare. Divenuto comandante del reggimento dei Cazadores de Oporto, fu con esso inviato in Spagna nel 1835 a sostegno della regina Maria ...
Leggi Tutto
Patriota (Pavia 1790 - Montalino, Stradella, 1857), allievo di G. D. Romagnosi, avvocato, fu di sentimenti democratici; nella preparazione dei motidel1821 rappresentò la fazione di sinistra contro quella [...] uno dei più attivi federati. Tra gli autori della rivolta militare di Genova (1821), segretario di U. Rattazzi nella giunta provvisoria di Alessandria, col fallire dei moti riparò all'estero, mentre era condannato a morte in contumacia dall'Austria e ...
Leggi Tutto
ventuno
agg. num. card. [comp. di vénti e uno], invar. – Numero composto di due decine e una unità, successivo al venti (in cifre arabe 21, in numeri romani XXI): una salva di ventun colpi di cannone; il capitolo ventuno. Quando ha funzione...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...