• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
634 risultati
Tutti i risultati [634]
Biografie [286]
Storia [231]
Letteratura [45]
Diritto [42]
Geografia [26]
Religioni [31]
Storia per continenti e paesi [22]
Diritto civile [29]
Europa [16]
Arti visive [18]

MELEGARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELEGARI, Francesco Edoardo Fregoso – Nacque a Parma il 18 ott. 1761 da Andrea ed Enrichetta Chioffi. La famiglia non doveva essere molto agiata se, pochi giorni prima di laurearsi in giurisprudenza [...] del 13 febbr. 1821 che dichiarava le funzioni giudiziarie incompatibili (il M. era ancora presidente del di Parma attraverso i secoli, Parma 1953, pp. 115 s.; L. Bocchi, I moti del ’31 in una lettera di M. Melloni, in Aurea Parma, I (1956), p. ... Leggi Tutto

GIACCHI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACCHI, Michele Mario Di Napoli Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] umanistica nel seminario della vicina Boiano. Recatosi a Napoli nel 1821 per gli studi universitari, si laureò in legge e amicizie napoletane, partecipò dapprima alle cospirazioni del 1847, quindi ai moti del 1848. In coincidenza con la disponibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – CITTÀ DI CASTELLO – CONSULTA ARALDICA – TERRA DI LAVORO – MOTI DEL 1848

SAUGET, Roberto de

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAUGET, Roberto Piero Del Negro de. – Nacque il 3 aprile 1786 a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia) da Ludovico e da Maria Rosaria Dillon. La famiglia apparteneva alla nobiltà minore del Regno di [...] in ambito militare, ma nel gennaio del 1821 pubblicò a Napoli presso la tipografia del ministero della Guerra le Idee sulla Sicilia colpita da un’epidemia di colera e per fronteggiare i moti scoppiati in varie località dell’isola. Fu ricompensato con ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – REGNO DELLE DUE SICILIE – VITTORIO EMANUELE III – VITTORIO EMANUELE II – MEZZOGIORNO D’ITALIA

SESTINI, Bartolommeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SESTINI, Bartolommeo Gabriele Scalessa SESTINI, Bartolommeo. – Nacque a Santomato, nei pressi di Pistoia, il 14 ottobre 1792, da Francesco, perito agrimensore, e da Maddalena Biagini. All’età di cinque [...] nel 1822 compose le strofe saffiche di I voti dell’Etruria. Al suo principe Ferdinando III. L’eco dei moti carbonari del 1821 ne mise in pericolo la permanenza in Italia e lo costrinse all’esilio volontario: si imbarcò da Civitavecchia e arrivò ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – NELLO DEI PANNOCCHIESCHI – GRANDUCATO DI TOSCANA – ENRICO DI CORNOVAGLIA – GERUSALEMME LIBERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESTINI, Bartolommeo (2)
Mostra Tutti

KRYMI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KRYMI (Crimi), Giovanni Francesca Maria Lo Faro Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] carboneria in Sicilia (1821-1831), Roma-Milano 1904, I, pp. 285 s.; F. Guardione, G. K., in Rass. stor. del Risorgimento, II , 72; N. Checco - E. Consolo, Messina nei moti del 1847-48, in Rass. stor. del Risorgimento, LXXXIX (2002), pp. 4 s., 15, 34 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA ROMANA – UNITÀ D'ITALIA – MICHELE AMARI – ARCIVESCOVO

MALESCI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALESCI, Luigi Roberto Parisi Nacque a Portici, presso Napoli, il 12 maggio 1774 da Lucrezia De Fazio e da Tommaso, "agronomo de' reali giardini" (Sasso, p. 169), verosimilmente della reggia realizzata [...] di applicazione a favore del suo allievo L. Giura, ma sostenne con vigore, dopo i moti del 1820, la protesta Corpo nazionale di pubblici lavori presentato al Parlamento nazionale(, Napoli 1821 (con De Fazio, Grasso e P. Ponticelli). Affetto, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARRO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARRO, Matteo Giuseppe Masi Nato a Bellosguardo (Salerno) il 13 marzo 1779 da Giuseppe e da Isabella Marmo, fece i suoi studi nel seminario di Diano (l'odierna Teggiano), dove ebbe come compagno di [...] dal 2 al 6 luglio 1820", nonché "dopo il 24 marzo 1821" (Arch. di Stato di Salerno, Gran Corte criminale, Processi 1921], 4, pp. 273-294); R. Soriga, Le società segrete e i moti del 1820 a Napoli, ibid., pp. 147-178; G. De Crescenzo, Dizionario degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONGHENA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHENA, Francesco Patrizia Caccia Nacque a Mompiano, presso Brescia, il 24 genn. 1796 da Marcantonio, di professione lavandaio, e da Orsola Serra, proveniente dalla Val di Rabbi, in Trentino; nello [...] lui presto condivisi. A provocarne l'arresto nel maggio 1821 fu il ritrovamento, durante una perquisizione in casa di tempo: fu affiliato alla Giovine Italia, prese parte ai moti del 1831 e a quelli del 1848. Durante le Cinque giornate di Milano il L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VILLAFRANCA, Giuseppe, principe di Alliata

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLAFRANCA, Giuseppe principe di Alliata Alessia Facineroso – Nacque a Napoli il 23 giugno 1784, da Fabrizio e da Giuseppa Moncada Branciforti. Ebbe tre fratelli: Maria Felicia, di un anno più grande, [...] decennio inglese (Miscellanea, Carte Fitalia) e sui moti del 1820-21 (Real Segreteria di Stato presso il Caltanissetta 1963; Id., Risorgimento e classi popolari in Sicilia 1820-1821, Milano 1968; S.A. Granata, Monarchie mediterranee. Ferdinando ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – GIUSEPPE VENTIMIGLIA – DUCA DI SALAPARUTA – GUERRA DEL VESPRO – REGNO DI SICILIA

MASSA, Carlo Modesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSA, Carlo Modesto Maria Iolanda Palazzolo – Nacque ad Asti il 15 giugno 1799 da Filippo, causidico collegiato, e da Giuseppa Paola Arduin. Giovanissimo, si laureò in giurisprudenza all’Università [...] presso il collegio delle Provincie. Poi, attratto dalla politica, partecipò ai moti liberali di Torino del 1821 coordinati da S.A. De Rossi di Santarosa. Ne conseguì il 28 sett. 1821, con la confisca dei beni, una condanna a morte in contumacia per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 64
Vocabolario
ventuno
ventuno agg. num. card. [comp. di vénti e uno], invar. – Numero composto di due decine e una unità, successivo al venti (in cifre arabe 21, in numeri romani XXI): una salva di ventun colpi di cannone; il capitolo ventuno. Quando ha funzione...
mòto²
moto2 mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali