• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
634 risultati
Tutti i risultati [634]
Biografie [286]
Storia [231]
Letteratura [45]
Diritto [42]
Geografia [26]
Religioni [31]
Storia per continenti e paesi [22]
Diritto civile [29]
Europa [16]
Arti visive [18]

GHICA

Enciclopedia Italiana (1932)

La famiglia Ghica, che dal sec. XVII ha avuto un'importanza eccezionale nella storia romena è, senza alcun dubbio, di origine albanese, trasferitasi, non si sa in quale epoca, nell'Asia Minore. Il primo [...] principe nominato (il 21 giugno 1822) in seguito alla rivoluzione del 1821, fra gli stessi boiari romeni, dopo l'epoca fanariota. Fu ) nel 1844. Fu uno degli organizzatori dei moti rivoluzionarî del 1848 e fu inviato a Costantinopoli per preparare il ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI MOLDAVIA – REVUE DES DEUX MONDES – CONGRESSO DI PARIGI – AGENTE DIPLOMATICO – EUROPA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHICA (1)
Mostra Tutti

FERDINANDO I imperatore d'Austria

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Vienna il 19 aprile 1793, morto a Praga il 28 giugno 1875. Figlio primogenito dell'imperatore Francesco II e della sua seconda moglie Maria Teresa, fu afflitto per quasi tutta la vita da fenomeni [...] 1821. La cieca difesa dello statu quo fu in sostanza la linea di condotta della Staatsconferenz, la quale non seppe prevenire i moti dell'inverno 1848, che nel marzo condussero alla caduta del Metternich, dopo che F. ebbe rifiutato di dare l'ordine ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DI SCHÖNBRUNN – VITTORIO EMANUELE I – FRANCESCO GIUSEPPE – SCHWARZENBERG – FRANCESCO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO I imperatore d'Austria (2)
Mostra Tutti

FEDERATI

Enciclopedia Italiana (1932)

Associazione segreta che ebbe parte cospicua nella preparazione dei moti piemontesi del 1821. La sua origine va ricercata nell'ordinamento e nella concentrazione delle sette che si operò in Italia nel [...] di tutti gli stati italiani. E un proclama del 13 marzo 1821 così esprimeva gl'ideali della Federazione: "sottrarre l di collegamento fra Milano e Torino. Nella preparazione dei moti del'21, ebbero una parte eminente anche l'avvocato Costantino ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE SEGRETA – GIOVINE ITALIA – MOTI DEL'21 – CARBONERIA – MASSONERIA

FILADELFI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Setta segreta sorta in Francia sul finire del secolo XVIII e diffusasi poi in Italia nel periodo napoleonico. Non è possibile stabilirne con esattezza l'origine e seguirne tutte le vicende; la maggior [...] Filadelfi e Carbonari in Carbonara di Bari negli albori del Risorgimento italiano (1816-1821), Bari 1922; R. Soriga, Le Società segrete e i moti del '21 in Piemonte, in La Rivoluzione piemontese del 1821: studi e documenti, Torino 1927, I; P. Nicolli ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO NAPOLEONICO – BATTAGLIA DI WAGRAM – CARBONARA DI BARI – CHARLES NODIER – ILLUMINISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILADELFI (2)
Mostra Tutti

BENEDETTI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Cortona il 5 ottobre 1785. Il padre lo aveva avviato alla carriera ecclesiastica; ma il giovinetto finì col lasciare il seminario nel 1804, per gli studî legali a Pisa, e poi, nel 1809, per la [...] diedero la gloria e l'agiatezza che sperava. I moti del '20 e del '21 segnano l'ultima più forte illusione di questo patria, attraverso la Toscana, finché, a Pistoia, improvvisamente, il 10 maggio 1821, si uccide. Bibl.: Cfr. le Opere di F. B. public. ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III DI TOSCANA – FRANCESCO I D'AUSTRIA – COLA DI RIENZO – OPERA LIRICA – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

BORSO-CARMINATI, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1930)

Patriota e soldato, nato a Malaga nel 1799 da famiglia genovese. Entrò giovane nell'esercito sardo e, compromessosi nei moti piemontesi del 1821, fuggì e fu dichiarato disertore. Emigrato in Spagna, combatté [...] , Torino 1853, pp. 214-217. Accenni al B. nell'Epistolario di Mazzini (ediz. nazionale IV, V, VI, VII, VIII). Alcune lettere del B. dalla Spagna a N. Fabrizi ed accenni a lui, in Palamenghi Crispi, Gli Italiani nella guerra di Spagna, in Risorgimento ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVINE ITALIA – RISORGIMENTO – INGHILTERRA – PORTOGALLO – SARAGOZZA

ARCONATI VISCONTI, marchese Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nel 1821, l'A. lasciava Milano l'11 marzo, recandosi nella sua villa di Cassolo donde, il 16, partiva con Giorgio Pallavicino e Gaetano Castiglia per il Piemonte, a sollecitare da Carlo Alberto l'invasione [...] bresciano già coinvolto nei moti del '21, e l'ingegnere Bosso, vercellese, collaboratore del Gaggia nell'istituto di fondato a Bruxelles. Giuseppe A. partecipò alla guerra d'indipendenza del Belgio, contro l'Olanda, col grado di colonnello. Costanza ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANZA ARCONATI – CARLO ALBERTO – MOTI DEL '21 – BRUXELLES – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCONATI VISCONTI, marchese Giuseppe (5)
Mostra Tutti

Avezzana, Giuseppe

L'Unificazione (2011)

Avezzana, Giuseppe Patriota e militare (Chieri, Torino, 1797 - Roma 1879). Condannato in contumacia per aver partecipato ai moti piemontesi del 1821, andò in esilio in Spagna dove combatté nell’esercito [...] si distinse nella guerra d’indipendenza contro gli spagnoli  (1829) e quindi contro le truppe del vice presidente  Bustamante che aveva usurpato la presidenza del paese (1832). Nel 1834 si trasferì a New York. Ritornato in Italia (1848), fu destinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – ALFONSO LA MARMORA – ESERCITO FRANCESE – ITALIA IRREDENTA – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avezzana, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

ALFIERI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Vittorio Mario Fubini Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] illuministici. Ne trarranno ispirazione gli artefici dei moti del '21 e anzitutto Santorre di Santarosa, che prolissa dissertazione Sul merito tragico di Vittorio Alfieri (ed. 1821), presentata a un concorso bandito nel 1819 dalla Reale Accademia ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – RANIERI DE' CALZABIGI – GUSTAVO III DI SVEZIA – SANTORRE DI SANTAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI, Vittorio (6)
Mostra Tutti

Dal post-Rinascimento al Risorgimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Dal post-Rinascimento al Risorgimento Sergio Bertelli Una nuova idea di Italia Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] a Giannone. Ma il punto più alto di questa storia Colletta lo raggiunse nella denuncia della restaurazione borbonica del 1821, dopo i moti carbonari e l’ammutinamento a Nola dei sottotenenti Michele Morelli e Giuseppe Silvati. È qui che si raggiunge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: LOUIS-SÉBASTIEN LE NAIN DE TILLEMONT – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dal post-Rinascimento al Risorgimento (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 64
Vocabolario
ventuno
ventuno agg. num. card. [comp. di vénti e uno], invar. – Numero composto di due decine e una unità, successivo al venti (in cifre arabe 21, in numeri romani XXI): una salva di ventun colpi di cannone; il capitolo ventuno. Quando ha funzione...
mòto²
moto2 mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali