storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] vita a città importanti come Sidone e Tiro e assumendo un ruolo egemone nell’ambito del Mediterraneo tra l’11° e il 9° sec. a.C. L’età antica poiché già nel 1820-21, e poi nel 1830-31, nuovi moti squassavano il vecchio continente; moti in cui la ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] 1820 e nel 1821 due figli, Fortunato e Irene. Nel 1820 si affiliò alla carboneria: nell'ottobre del , approvata con real rescritto del21 marzo 1833. Ma dopo appena e a suo dire paradossalmente) coinvolto nei moti scoppiati il 15 maggio 1848 nel corso ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] 'Alta Italia, e del movimento democratico il rappresentante di maggior spicco fu Giuseppe Mazzini, il quale mirava invece a costituire un'Italia unita e repubblicana.
La nascita dell'Italia unita
Dopo una serie di moti falliti nel 1820-21 e nel 1830 ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] presto in altre città: nel 1819 a Rovereto, a Roma nel 1820, a Novara nel 1822-1823, e altrove.
L'Amicizia cattolica , Cesare D'Azeglio e i motidel '21, in Il Risorgimento, VII(1955), pp. 120-122; A. Gambaro, Sulle orme del Lamennais in Italia, I, Il ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] nel 1818, sul finire del1820, dopo un viaggio di vera eccellenza.
A conclusione dell'epoca dei primi moti liberali, il 26 febbr. 1822 fu spiccato 21 genn. 1860, insieme con la restituzione dei beni sequestrati, l'annullamento della sentenza del ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] 10-12, Berichte-Weisungen 1820-24; Arch. di 198-201, 297; G. Mariotti, L'Università di Parma e i motidel 1831, in Archivio storico parmense, XXXIII (1933), pp. 85 s., pp. 15, 21 s., 29-48; O. Masnovo, La missione a Parma del consigliere di governo ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] corpo (I-II, Milano 1819-21); le settantatré tavole dei Fatti principali e di tutte le nazioni (I-X, Milano 1820-22); l’edizione bettoniana illustrata da cinquecento tavole in , diffuso in Lombardia durante i motidel 1848, quale pegno di un patriota ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] come emissari del Parlamento dei colonnelli Gabriele Pepe e P. De Luca.
Prima dei moti rivoluzionari l' storici e critici, Bari 1919, passim (sui Poerio); Atti del Parlamento delle Due Sicilie 1820-21, a cura di A. Alberti et al., Bologna 1926, ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] a Cesena Pio VII, che il 21 aprile lo nominò protonotario apostolico e il Consalvi, si dedicò alla repressione dei primi moti liberali nelle Marche e in Romagna e nell lasciare di nascosto Roma la sera del 7 aprile 1820 e a rifugiarsi in Toscana e ...
Leggi Tutto
CORNACCHIA, Ferdinando
Alessandro Roveri
Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] , in forma giornaliera, il periodo 21 sett. 1814-4 genn. 1815, 1820) e a barone (da parte dell'imperatore Francesco: 30 ott. 1828). La sua presidenza dell'Interno, che durò ininterrotta fino ai motidel 1831 ed alle loro ripercussioni all'interno del ...
Leggi Tutto