PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] 1820, alle mansioni di prelato aggiunto alla Congregazione del Concilio nel febbraio 1821, poi relatore della Congregazione del testimone dei motidel 1831 quando «la mattina del 5 febbraio, 21 marzo: la riconsegnò il 23 alla soggezione del papa e del ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] del quale fu nominato curatore. Durante i motidel 1831 Rieti fu vittoriosamente difesa, sotto la guida deldel21 marzo 1841.
Fonti e Bibl.: Rieti, Arch. vescovile, Requisita ordinatorum 1818-1820, f. 652 (fornisce anche l'atto di battesimo del ...
Leggi Tutto
PAVONI, Lodovico
Filippo Lovison
– Primogenito di cinque figli, nacque a Brescia l’11 settembre 1784, da Alessandro e Lelia Poncarali, famiglia di antica nobiltà locale.
Ricevuta l’istruzione elementare [...] in S. Pietro in Oliveto il 21 febbraio 1807 dal vescovo di Bergamo scoperta della cospirazione antiaustriaca del1820-1821, e solo a emise la sua professione religiosa perpetua. Coinvolto nei motidel 1848, durante le Dieci giornate di Brescia, dopo ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Anton Maria
Renzo Paci
Nato ad Ancona da famiglia nobile il 10 luglio 1771, dopo aver studiato nel collegio di Recanati, si perfezionò in teologia nelle scuole del seminario anconetano, finché [...] esaminatore episcopale e nel 1820 consultore del S. Uffizio.
Il motidel 1831, che ebbero a Cesena una significativa appendice nella "battaglia del Monte" del ai nostri giorni, Città di Castello 1960, pp. 21, 119-165, 298 s.; P. Burchi, Storia ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] 1820 comunità ‘nazionali’ coese, dirette da élites che sostengono i moti .-C. Pitassi, La chiesa italiana di Ginevra tra la fine del ’600 e il ’700: qualche pista di ricerca, in , 1492-1908, Viterbo 2005.
21 F. Devoto, Catolicismo y anticlericalismo ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] del regio liceo. Non è difficile capire in qual senso egli abbia indirizzato il suo insegnamento, dal momento che fin dal 1820 lui, dai moti mazziniani del'33 (ibid., di crit. lett., Pistoia 1911, pp. 307-21; B. Croce, La lett. della nuova Italia, ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] del luglio 1830, sarebbe stato difficile pensare soprattutto tra le nuove generazioni a una automatica adesione ai dettami della tradizione monarchico-legittimista11.
A pochi anni di distanza dai moti Italia (1820-1830), 21.
16 G. De Rosa, Storia del ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] seguenti".
Nel luglio del 1769 era stato chiamato ufficialmente il 21 aprile, , ristampate a Prato, Vestri, nel 1820, a Venezia, Alvisopoli, nel 1825 Le società segrete, l'emigrazione politica e i primi moti per l'indipendenza, Modena 1942, pp. 27, 34 ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] Padova, Francesco I decise di premiare lo zelo del F. per gli interessi della Chiesa e dello ad accertamenti ancora in corso, il 21 nov. 1820, trasmise a Pio VII il decreto sacerdoti sospetti o compromessi con i moti liberali e avviò il seminario ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] maggior rilievo era quella del p. Giovanni Inghirami Carteggio Tommaseo, III.21-23; Carteggio Vieusseux La stampa pedagogica e scolastica in Italia 1820-1943, a cura di G. Chiosso , L’ influenza cattolica nei moti risorgimentali. Il caso dell’Università ...
Leggi Tutto