ACETO CATTANI, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Nicosia nel 1778 da antica e nobile famiglia. Deputato al parlamento del 1812 nel braccio demaniale, quale giurato di Santa Lucia, seguendo il Balsamo [...] Durante quei moti, in esecuzione dell'ordinanza del 16 luglio 1820del luogotenente generale del re, R. Segreteria di Stato presso il luogotenente generale del Re, Polizia, filza 15, doc. 758; rapporti vari nelle filze 21, 22 e 23; filza 28, doc. ...
Leggi Tutto
ASSELTA, Domenico
Tommaso Pedio
Nacque in Laurenzana (Potenza) il 30 luglio 1817 da Francesco e da Violante Asselta. Sua madre era figlia di un omonimo Domenico Asselta, che, capomassa nel 1799 al seguito [...] 1820, era divenuto alto dignitario della carboneria, partecipando al moto costituzionale.
Iniziato dal nonno matemo, l'A. aderì giovanissimo alla carboneria e assunse posizioni radicali nei motidel , pp. 21, 22; G. Mondaini, I moti politici del '48 e ...
Leggi Tutto
AURISPA, Pirro
Amedeo Ricci
Nato a Macerata l'11 apr. 1799 da Livio, ed educato in un ambiente di patrioti, prese parte sin da giovane all'attività segreta dei carbonari maceratesi. Quando nel 1820 [...] 'università maceratese, per la partecipazione ai moti rivoluzionari del '49. A tale provvedimento fece seguito in Vessillo delle Marche del 9 nov. 1868; D. Spadoni, Una trama e un tentativo rivoluzionario dello Stato Romano nel 1820-21, Roma 1910, ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] petroliferi più produttivi al mondo. Nei primi anni del21° sec. la produzione di carbone si è R. rimase estranea ai moti e alle rivoluzioni che investirono in varie forme, la vita letteraria degli anni 1820 e 1830.
Grande è il debito di Puškin ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] del 18° sec. (solo negli Stati Uniti sono immigrati, dal 1820, base conservatrice nel 1821.
I moti indipendentisti giungono a compimento nel 21 repubbliche.
Guerre, rivolte, tensioni sociali e colpi di Stato scuotono la parte centro-meridionale del ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] più umili della popolazione, che trasformarono i moti per l’indipendenza in una violenta protesta sociale potere dei liberali in Spagna (1820), i ricchi Creoli, convintisi tra le voci più interessanti degli inizi del21° sec., E. Serna.
Nei tre ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] ai moti contro del Consiglio regionale; 1976, F. Albini e F. Helg), e soprattutto nello stabilimento FIAT-Lingotto, di G. Matté Trucco, opera significativa della prima architettura funzionale (1915-21 Bobbio acquisita nel 1820. La Biblioteca Civica ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] promotrice del movimento liberale di rinascita nazionale che vide B. all’avanguardia dei moti rivoluzionari del ., Knobelsdörff, Boumann); l’Humboldtschlösschen a Tegel (1820-24, Schinkel); il palazzo del Reichstag a Tiergarten (1884-94, P. Wallot ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] nel 1970, fino a superare i 10.000.000, all’inizio del21° sec. Il territorio urbano copre una superficie di 880 km2, al prese viva parte ai moti rivoluzionari; nel 1905 vi 1820), Consiglio di Tutela (1820-26), Istituto Tecnico Imperiale, Palazzo del ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] atmosfera pesante del sanfedismo. A Milano (dove fu ancora nella primavera 1820 per la data del trasferimento, negli stessi giorni dell'insuccesso dei moti piemontesi e e lettera a Jahn del 2 maggio in Briefwechsel, pp. 20-21). Al progetto, appoggiato ...
Leggi Tutto