Giorgios Glynos
Grecia
Ελληνικά κέρματα ευρώ
La Grecia e l’euro
di Giorgios Glynos
2 maggio
L’Eurogruppo, riunito in sessione straordinaria a Bruxelles, vara il meccanismo di sostegno finanziario triennale [...] dei più alti in Europa, superando il 100% del PIL.
Nel 2004, l’anno dei Giochi olimpici specificamente, nel contesto dei moti europei degli anni 1820. Il motore dell’ le elezioni non ebbero luogo perché il 21 aprile un colpo di Stato portò al ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] sociale, all’idea che il criminale a causa del suo stesso crimine si è già posto al in periodi di sommosse e moti proletari; la Russia, all lo squartamento per i traditori (1820), il marchio (1834), la crimini (d.l. nr. 21, 1948), a esclusione dei casi ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] dal B. si ricorda quello del luglio 1820, nel quale presentava la "disposizione Madrid, mentre il 21 apr. 1824 era stato creato gentiluomo di camera del re). Il nel 1833, dopo la spietata repressione dei moti di quell'anno, e la pubblicazione dell' ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] non abbandonarlo più, che nei moti politici di quei tempi "l' di Pelloux e il 21 marzo 1900 suscitò scalpore G. P. Vieusseux..., Torino 1953, pp. 434-438; E. Poggi, Mem. stor. del Governo della Toscana nel 1859-60, Pisa 1867, I, pp. 10 s., 37, 73 ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] il 20 e il 21 agosto diede ordine di procedere all'arresto del giornalista, cosa che Bettoni (Milano 1820), benché si C. cospiratore, in Le società segrete, l'emigrazione politica e i primi moti per l'indipendenza, Modena 1942, pp. 137-145; A. Aspesi, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] reazioni in alto istiganti moti d'avversione dal basso Simancas, Secretaría de Estado. Inglaterra (años 1750-1820), Madrid 1976, ff. 6953, 6955 s., rivoluzione di Madrid del 1766, editi per nozze Mocenigo-Winditsch-Graetz, Venezia 1876, pp. 21 s., 24 ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] dal greco del libro attribuito a Enoch, Degli Egregori (Venezia 1820), cercò del 1831 il M. fu guadagnato definitivamente alla causa dell'Unità: alla notizia dei moti quelle della piazza. Quando, il 21 marzo, giunse notizia dell'insurrezione milanese ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] Napoleone in Polonia per promettere l'appoggio francese ai moti nazionali di quel paese. Culminata, al tempo della d., p. 21; F. Pignatelli Strongoli, Memorie intorno alla storia del regno di Napoli dall'anno1805all'anno 1815, I, Napoli 1820, p. 157 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] attenti ai moti sociali che percorrevano degli uomini del loro partito (p. 21).
I principali del 1818 tra la Santa Sede e le Due Sicilie (poi rielaborata e pubblicata nel 1929), intendeva mostrare come a Napoli la Restaurazione, almeno fino al 1820 ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] , tra il 1819 e il 1820. Come approfondimento delle ricerche sul vesti di giornalista, i moti rivoluzionari del 1848. Il suo impegno politico dell’esercito si veda invece, di contro, Zos. II 34.
21 Cfr. T. Heinze, Konstantin der Große, cit., pp. 73- ...
Leggi Tutto