• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Biografie [120]
Storia [68]
Diritto [17]
Letteratura [16]
Arti visive [12]
Religioni [12]
Storia e filosofia del diritto [12]
Diritto civile [10]
Istruzione e formazione [3]
Filosofia [3]

SCUDERI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCUDERI, Salvatore. – Pina Travagliante Nacque il 7 luglio 1781 a Viagrande, paesino vicino a Catania, da Gaetano e da Venera Quattrocchi. Ancora giovanissimo, il padre lo condusse a Catania «dove sotto [...] dal tramonto del mercantilismo alla diffusione della teoria smithiana, dai moti del 1820-21 all’avvento di Fuccio, vedova Alessi, dalla quale non ebbe figli. Nel giugno del 1839 venne colpito da una crisi ulcerosa intestinale che in pochi mesi ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-BAPTISTE SAY – FRANCESCO FERRARA – ECONOMIA POLITICA – REGNO DI SICILIA – FRÉDÉRIC BASTIAT

LINATI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LINATI, Filippo Luisella Brunazzi Menoni Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna. Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] scena pubblica, dedicandosi alle cure familiari e agli interessi culturali. Ebbe un indiretto ma sofferto coinvolgimento nei moti del 1820-21 per le drammatiche vicende occorse al figlio Claudio, legato al settarismo carbonaro, che fu condannato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Ferdinando Renata De Lorenzo Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta. La sua [...] della città di Napoli. Nella Gran Corte dei conti continuò la sua carriera: non coinvolto nelle epurazioni successive ai moti del 1820-21, il 15 dic. 1828 venne infatti nominato avvocato generale, quindi con decreto 31 genn. 1832 vicepresidente. Ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA NAPOLETANA – GIUSEPPE BONAPARTE – GIOACCHINO MURAT – LUISA SANFELICE

NARDI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDI, Biagio Fabio Zavalloni – Nacque il 3 febbraio 1768 ad Apella (centro della Lunigiana appartenente al Ducato di Massa e Carrara) da Giambattista, piccolo proprietario terriero, e da Maria Santi, [...] a qualunque titolo beni immobili al di fuori del ghetto. Sebbene non paragonabile alla norma che il , pp.676 s.; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell’Unità d’Italia, II, Da dopo i moti del 1820-21 alla elezione di papa Pio IX (1846), ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI MASSA E CARRARA – RIVOLUZIONE FRANCESE – NAPOLEONE BONAPARTE – REGNO DI SARDEGNA – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NARDI, Biagio (2)
Mostra Tutti

VILLAFRANCA, Giuseppe, principe di Alliata

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLAFRANCA, Giuseppe principe di Alliata Alessia Facineroso – Nacque a Napoli il 23 giugno 1784, da Fabrizio e da Giuseppa Moncada Branciforti. Ebbe tre fratelli: Maria Felicia, di un anno più grande, [...] Qui è possibile reperire anche altre fonti sul suo ruolo durante il decennio inglese (Miscellanea, Carte Fitalia) e sui moti del 1820-21 (Real Segreteria di Stato presso il Luogotenente Generale in Sicilia, Polizia, bb. 1-6). Ulteriori riferimenti si ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – GIUSEPPE VENTIMIGLIA – DUCA DI SALAPARUTA – GUERRA DEL VESPRO – REGNO DI SICILIA

PRANDI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRANDI, Fortunato Davide Tabor PRANDI, Fortunato. – Nacque a Camerana, nel Cuneese, il 21 luglio 1799 da Giuseppe, notaio, e da Maria Muzio. Nel 1816 entrò giovanissimo nell’esercito sardo come membro [...] , dal quale era stato inviato in Italia nel 1822 per tentare di ricostruire l’organizzazione cospiratoria decapitata dai provvedimenti giudiziari seguiti ai moti del 1820-21. Nel 1844 si occupò dell’edizione londinese presso John Murray delle memorie ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL RISORGIMENTO – CAMERA DEI DEPUTATI – VITTORIO EMANUELE I – FILIPPO BUONARROTI – MASSIMO D’AZEGLIO

LADERCHI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LADERCHI, Camillo Giuseppina Lupi Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] , I colloqui col Manzoni di Giuseppe Borri, Bologna 1929, pp. 140 s.; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, I, Dalle origini ai moti del 1820-21…, Milano 1933, pp. 838 s.; V. Ussani, Un carteggio inedito tra Pellico e L., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MAZZIOTTI, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZIOTTI, Gerardo Giuseppina Lupi – Primo dei dieci figli di Ferdinando e di Giustina Vassallo nacque a Celso di Pollica, nel Salernitano, nel 1775. Il padre, erede di una estesa proprietà terriera [...] di pensionamento. Vistasi rifiutata la richiesta, preferì lasciare la magistratura e tornare alla professione di avvocato. I moti del 1820-21 videro la sua partecipazione prima alla giunta provvisoria di governo nominata l’8 luglio, poi alla suprema ... Leggi Tutto

MORICI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORICI, Domenico Fabio Zavalloni MORICI, Domenico. – Nacque a Rossano il 13 febbraio 1773 da Giuseppe, medico discendente da una famiglia approdata in Calabria dalla Spagna nel 1721, e da Margherita [...] II, Napoli 1908, pp. 24-26; G. Paladino, La congiura del “monaco” (1830-33), Napoli 1929, pp. 67-98; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell’Unità d’Italia, II, Da dopo i moti del 1820-21 alla elezione di papa Pio IX (1846), Milano 1934, p. 515 ... Leggi Tutto

MONTALTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTALTI, Cesare Francesca Brancaleoni MONTALTI, Cesare. – Nacque il 16 luglio 1770 a Bacciolino, frazione di Mercato Saraceno (Cesena), da Valente e da Maria Guerra. Manifestò precocemente una spiccata [...] cardinale N. Riganti, zio di E. Fabbri. Nel 1825, coinvolto nel processo che, dopo i moti del 1820-21, produsse numerose condanne emesse dal cardinale A. Rivarola, si salvò grazie allo stato sacerdotale e all’estraneità alla carboneria, ma perse ogni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali