TOSCHI, Paolo
Alessandra Avanzini
TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] 1820 lo nominò direttore delle Gallerie e scuole dell’Accademia e nel 1838 direttore dell’Accademia: di fatto, egli ebbe in mano le sorti artistiche della città. Nel 1821 , 1904). In occasione dei motidel 1831 Toschi partecipò agli iniziali tentativi ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] quale ebbe due figli: Emanuele (1815-1870) e Vincenza (1820-1898).
Nei primi anni della Restaurazione, si dedicò alla molta attenzione per i fatti denunciati a proposito dei motidel1821, non ultimi gli abusi e le ingiustizie commessi nei ...
Leggi Tutto
MERELLI, Bartolomeo
Angelo Rusconi
Nacque a Bergamo il 19 maggio 1794. I nomi dei genitori non sono noti: il padre, amministratore dei conti Moroni, gli garantì una buona educazione umanistica.
Sugli [...] rappresentata a Mantova nella stagione di carnevale 1820-21. Nel 1822 vi fu un salto un collegio di nobili. I motidel 1848-49 gli procurarono gravi del Conservatorio G. Verdi, Noseda, I.40). Inoltre, i testi per l’oratorio Samuele (Bergamo 1821) ...
Leggi Tutto
BELLERIO, Giuditta
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Maria de' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] 1820, Giovanni Sidob, di Montecchio (Reggio Emilia), di agiata famiglia mercantile, che la B. seguì a Modena e poi, esule politico, in Svizzera.
Anche il fratello della B., Carlo (Milano 1800-Locarno 1866), che nel 1821 , nei motidel1821, nel ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio
Giulia Camerani Marri
Nato a Santa Luce (Pisa) il 30 marzo 1783, dopo aver trascorso gran parte della fanciullezza a Livorno, compì i primi studi a Pisa; qui s'iscrisse alla facoltà di [...] nel 1821, illustrò i caratteri dei nuovo istituto d'istruzione preuruversitaria sorto in Livorno nel 1820 per ambiente corso rimasto incompleto.
Le ripercussioni in Toscana dei motidel 1831, che colpirono anche il gruppo dell'Antologia, costrinsero ...
Leggi Tutto
ALFIERI DI SOSTEGNO, Cesare
**
Nato a Torino il 13 ag. 1799 dal marchese Carlo Emanuele e da Carlotta Melania Duchi, studiò in Francia, nel collegio di Belley, poi a Torino sotto la guida dell'insigne [...] , nel 1820 a Troppau, nel 1821 a Lubiana, con il ministro degli Esteri marchese di San Marzano. Scoppiati i moti in Piemonte soppressa dopo i motidel1821, affidandola al napoletano A. Scialoja, e istitui quelle di storia del diritto, di diritto ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Filippo
Luisa Gasparini
Nato a Napoli il 24 marzo 1797 dall'avvocato Gesualdo, intraprese la carriera militare, partecipando alle campagne del 1814-15. Affiliatosi poi alla carboneria, aderì [...] ai moti rivoluzionari del1820-21, combatté a Rieti il 7 marzo 1821 col reggimento del colonnello De Liguori e, alla restaurazione, fu esonerato dal servizio attivo. Con T. Gaeta, V. Minichini, D. Morici, Michele e Vito Porcaro ed altri, partecipò ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Guglielmo
Livia Bargilli Moscone
Nacque a Cervere (Cuneo) il 4 sett. 1776 da Andrea e Clara Marino. Nel 1793 entrò nell'esercito sardo partecipando alle sue campagne sino a che, annesso il [...] 1820 raggiungeva il grado di colonnello nella brigata "Savoia".
L'A., legato con gli elementi liberali fu tra i principali protagonisti dei motidel1821, Paris 1822, pp. 60, 63 s., 196; G. Zerboni di Sposetti, Relazione sulla repressione dei motidel ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] ). I suoi affari personali furono compromessi dai moti rivoluzionari del luglio 1820, in seguito ai quali fu abolito il gioco Matilde di Shabran (Ferretti, teatro Apollo, 24 febbraio 1821); Rossini dovette chiedere l’aiuto di Giovanni Pacini per ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] estate del1820, riscuotendo del soggetto tratto dalla storia nazionale, che poteva facilmente caricarsi di valenze politiche, civili e morali nel clima patriottico di quegli anni che vedeva accendersi i primi moti a Brera nel 1821 guadagnando all' ...
Leggi Tutto