Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] lo spazio su cui sorgevano un tempo la casa e la cappella del duca di Savoia. A Roma il cimitero detto degli stranieri, accanto dicembre 1820, e a Laibach (oggi Lubiana in Slovenia) dall'11 gennaio al 25 febbraio 1821: prese in considerazione i moti ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] Meno, nel 1820 di nuovo a Parigi, nel 1821 a Monaco, nel Restaurazione ai primi moti liberali: tutti momenti e sua influenza sul progresso dell'arte, Milano 1878; L. A. Villanis, La arte del pianoforte in Italia, Torino 1907, pp. 6, 11-14, 16, 25, 29, ...
Leggi Tutto
Giorgios Glynos
Grecia
Ελληνικά κέρματα ευρώ
La Grecia e l’euro
di Giorgios Glynos
2 maggio
L’Eurogruppo, riunito in sessione straordinaria a Bruxelles, vara il meccanismo di sostegno finanziario triennale [...] più alti in Europa, superando il 100% del PIL.
Nel 2004, l’anno dei Giochi olimpici , nel contesto dei moti europei degli anni 1820. Il motore dell’ Bretagna, la Francia e l’Egitto – nel 1821 la Grecia insorse: il 7 marzo Ipsilanti entrò ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] dal B. si ricorda quello del luglio 1820, nel quale presentava la " il sistema Costituzionale".
Quando il 13 marzo 1821, dopo l'abdicazione di Vittorio Emanuele I, nel 1833, dopo la spietata repressione dei moti di quell'anno, e la pubblicazione dell ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] non vide lo scoppio dei moti in Piemonte. La sua in Revue Encyclopédique, VIII (1820), pp. 47, 7-80; Lady [S.] Morgan, L'Italie, Paris 1821, I, pp. 57 La Stampa, 8 genn. 1924; G. Ortolani, Figure del Risorgimento: L. di B., in IlMarzocco, 10 febbr. ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] laureò in giurisprudenza nel luglio del1821, grazie agli insegnamenti privati dal greco del libro attribuito a Enoch, Degli Egregori (Venezia 1820), cercò senza del 1831 il M. fu guadagnato definitivamente alla causa dell'Unità: alla notizia dei moti ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] in moti di 1820 il C. rientrò a Genova, per morirvi: un breve soggiorno a Nervi, nella vana ricerca di un clima risanatore, poi il ritiro definitivo a palazzo Doria, in strada Nuova. Lì si spense il 20 maggio 1821, e nel contempo iniziò - destino del ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] casa Belviglieri. Nel 1821, a Bressanone, del regio liceo. Non è difficile capire in qual senso egli abbia indirizzato il suo insegnamento, dal momento che fin dal 1820 gravi preoccupazioni suscitate in lui, dai moti mazziniani del'33 (ibid., pp. 73- ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] Vulpes, S. M. Ronchi ed E. Falcetti. Nel gennaio 1821, studente non ancora laureato, partecipò, vincendolo, a un concorso per assegnare all'ambulanza del generale Guglielmo Pepe, che nel 1820 si era messo alla testa dei moti costituzionali. Fu però ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] 1797 e perlomeno fino al 1821, da aiutante del padre, coadiuvandolo con dei 211 s.). Nel 1793, in occasione dei primi moti rivoluzionari nel regno, pubblicò il poemetto in napoletano del Regno di Napoli (ed. mod.: Sigismondo, 2016): risalente al 1820 ...
Leggi Tutto