• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
308 risultati
Tutti i risultati [781]
Biografie [308]
Storia [224]
Letteratura [60]
Religioni [47]
Diritto [45]
Fisica [40]
Arti visive [41]
Geografia [29]
Astronomia [29]
Diritto civile [30]

DE FRANCHI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCHI, Stefano Alberto Beniscelli Nacque a Genova il 7 marzo 1714 da Giovanni Stefano in una importante famiglia dell'alto patriziato cittadino, inserita fino a tutto il Settecento tra i venticinque [...] la posizione del D. all'interno di una classe nobiliare la cui ampia maggioranza aveva reagito ai moti insurrezionali con attiva del patriziato e, dal 1746 al '48, doge impegnato nella riforma del potere oligarchico. Amico e ammiratore del Brignole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOCRAZIA – SPOTORNO – OTTONARI – PALERMO – LIGURIA

ARPAIA, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARPAIA, Francesco Antonio Gaspare De Caro Nacque nel 1587 a Napoli da un "vardaro" (bastaio), che aveva bottega nella piazza del popolarissimo quartiere Mercato. Fu schermitore di professione, tra i [...] della terra di Teverola. Nei primi giorni dei moti napoletani del 1647 G. Genoino propose l'A. a 1670, passim;M.lle de Lussan, Histoire de la révolution de Naples en 1647-48, Paris 1757, passim;D. A. Parrino, Teatro... dei viceré, II,Napoli 1770 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBUZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBUZZI, Carlo Giovanni Brancaccio Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] dell'amicizia di G. Lazzaro e del sindaco V. Del Monte, l'appalto a una società inglese la rivoluzione sociale, che preparò moti insurrezionali in varie parti d di A. Scirocco, Napoli 1988, pp. 6-8, 26 s., 48 s., 57-59, 64-67, 76-78, 81-85, 101-104 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUCINOTTA, Saro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCINOTTA, Saro M. Antonietta Fusco Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] (1952), ecc. Prese parte ai moti risorgimentali del 1848 e negli stessi anni nutrì un grande acquafortista dimenticato: S. C., in Nuova Antologia, dicembre 1956, pp. 537-48; L'opera del genio ital. all'estero, A. Petrucci, Gli incisori dal sec. XV al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERRUTI, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRUTI, Valentino Enzo Pozzato Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] dinamiche sui piccoli moti dei sistemi materiali ostacolati da resistenze del mezzo (Intorno 141; De formae cuiusvis quadraticae in semetipsani transformatione,ibid., II (1878), pp. 48 s.; Sulla deformaz. di una sfera omogenea isotropa, in Rend. d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA ANALITICA – GUGLIELMO OBERDAN – INGEGNERIA CIVILE – ANTONIO LABRIOLA – GALILEO GALILEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERRUTI, Valentino (1)
Mostra Tutti

BIRAGO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Pietro Paolo Bertolini Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] di Genova e dai moti di Parma, percorsa , a cura di A. R. Natale, Milano 1962, pp. 48 e 104; G. Sitoni,Theatrum equestris nobilitatis secundae Romae, Milano 1706 280 s., 366, 411 s.; A. L. Crespi,Del Senato di Milano, Milano 1898, p. 73; A. Calderini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio Francesca Vannozzi Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] tedesco esule per aver partecipato in patria ai moti rivoluzionari del 1848 e approdato alla cattedra di fisiologia dell' 68, pp. 5-20; Contribuzione alla conoscenza del tono muscolare, ibid., pp. 31-48; Della tonicità degli sfinteri dell'ano e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARANZANO, Redento

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARANZANO, Redento (al secolo Giovanni Antonio) Mario Tronti Nacque nel 1590 a Serravalle Sesia (Biella) da Pietro e da una Clara d'ignoto casato. Dopo i primi studi compiuti a Crevacuore, a Vercelli [...] ss.], poi dal Colombo [Intorno alla vita e alle opere del P. Red. B.,pp. 58-61], ed è Nuova teoria dei pianeti e dei moti celesti (dovrebbe trattarsi di una versione ouvrages,III, Paris 1727, pp. 43-48; P. Bayle, Dictionnaire historique et critique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Pandolfo Roberto Abbondanza Figlio di Oddo di Baglione, nacque a Perugia probabilmente nel 1343. Apparteneva al quartiere di Porta S. Pietro. Nel 1368, insieme al fratello Giovanni, seguì [...] i molti Baglioni esiliati ai primi del 1378 per aver partecipato ai moti che avevano cercato di abbattere il città di Perugia, a cura di A. Fabretti, 1 (1308-1438), Torino 1887, pp. 48, 50, 51, 204; II (1393-1561), ibid. 1888, pp. 73 s.; Ephemerides ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano Enrico Stumpo Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna. Di famiglia d'antica [...] cura, preferendo quello più vago di "moti") e la rinuncia del ricorso alla forza a favore della "soavità Lazzaro; Ibid., Cariche giuridiche, cat. IV, m. 1, nn. 43-48: patenti originali e titoli del D.; m. 2, nn. 2 ss.: patenti per le cariche già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 31
Vocabolario
quarantòtto
quarantotto quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali